Progetti
residenziale urbano
Stile eclettico e cotto su misura
Una palazzina degli anni Venti, a Milano, è stata ristrutturata e ampliata dallo studio deamicisarchitetti con l’obiettivo di ottimizzare la superficie disponibile e perseguire coerenza stilistica, grazie anche alla scelta oculata dei materiali, fra cui rivestimenti in cotto
Urban style in una casa colonica dell’800
Un profilo antico e fortemente legato al territorio che al proprio interno rivela un elegante interior contemporaneo, con elementi di design e un rivestimento che armonizza il dislivello storico: così lo studio B+P architetti dimostra che si può vivere lo spirito antico della campagna assecondando esigenze di stile contemporaneo
Un delicato equilibrio tra pieni e vuoti
Design ultramoderno e scelte progettuali di alto artigianato caratterizzano questa villa immersa nel verde della città di Budapest
A ritmo di geometrie e contrasti cromatici
In una zona verde della capitale ungherese, un'ampia villa progettata dall'architetto Bényei Istvan si fa notare per lo stile ultramoderno e il gioco di colori e forme
Atmosfere esotiche
Sono quelle di Paraiso 354, una casa vacanze affacciata su uno scenografico panorama tropicale. La sua forte relazione con il suggestivo landscape naturale si accompagna a interni di ricercato minimalismo, giocati sul dialogo fra materiali come il legno e l’eleganza glam del grès effetto marmo
Revival Anni ’50
Il restyling di un piccolo appartamento recupera stile, colori e materiali di quella felice epoca del design, ma li integra con scelte progettuali dal segno contemporaneo. Con equilibrio e originalità
La rinascita di una dimora storica
A Milano il fascino del passato si fonde con il design moderno per ambienti unici e raffinati
Contemporanea con rievocazioni classiche
Materiali diversi e cromie a contrasto compongono il puzzle armonico di un appartamento a Cefalù: impostazione contemporanea con dettagli decorativi ceramici dallo spirito artistico e sofisticato
Alla ricerca di un nuovo equilibrio in Città Studi a Milano
Studio Dominoni firma un complesso residenziale che recupera l’isolato ex Angelo Rizzoli e rilegge una porzione di città storica in chiave contemporanea anche grazie alla ceramica italiana
Geometrie dinamiche
Uno stile compositivo non convenzionale e allo stesso tempo scandito da volumi rigorosi di forte espressività, impreziositi sia nell’involucro che in interni dalle molteplici personalità materiche e cromatiche del grès porcellanato. PEK Studio firma a Floridia un edificio dalla doppia anima, intima ed estroversa
Narrazioni materiche
In Casa NB un ricco immaginario di riferimenti stilistici del passato si intreccia con una visione che privilegia la dimensione contemporanea dell’abitare. Ciò anche grazie a una palette di colori e materiali di raffinato minimalismo che non rinuncia all’espressiva versatilità di superfici come la ceramica
Nel segno della sostenibilità
Lo stile e la bellezza della ceramica italiana sono protagonisti di un intervento curato dallo studio di progettazione danese BIG - Bjarke Ingels Group. Un’architettura originale celebra la biodiversità attraverso uno stretto dialogo con la natura e un design a basso impatto ambientale
Un altro modo di vivere il centro
Domus Lascaris di Torino è il frutto della trasformazione di un edificio anni Cinquanta in una residenza sostenibile in cui sperimentare forme di interazione tra i residenti e la città
Architettura di grande respiro
Nella Residenza Catullo1 l'armonia e la qualità dell'abitare si ispirano ad una "riconciliazione con la natura" attuata con tecniche di risparmio energetico, materiali locali e a basso impatto ambientale, forme equilibrate
Atlas Residence a East Bay: l’abitare di alta gamma
Innovazione, stile e sostenibilità definiscono il percorso progettuale seguito dallo studio di architettura McCartan per Atlas, nuovo edificio residenziale a Oakland certificato LEED Gold grazie anche a scelte oculate in termini di rivestimenti
Una torre virtuosa
Lo studio di architettura Beretta Associati firma a Milano un nuovo grattacielo alto 86 metri caratterizzato da un sobrio neorazionalismo e da un alto tasso di sostenibilità ambientale
Un appartamento ridisegnato
Nell'estremo Ponente di Genova, un interno apre i suoi spazi al mare e alla luce. Che gioca sugli originali pattern cromatici dei rivestimenti ceramici
Uno spazio su misura ma flessibile
A Roma Brain Factory trasforma un appartamento tradizionale di 60 mq in un candido open-space minimalista, scaldato dal legno e dal gres porcellano mescolato a schegge lignee che, posizionandosi casualmente, creano decori diversi
Funzionalità ed emozioni
Non poteva che chiamarsi "M'inclino" il progetto dello studio Brain Factory per questo attico romano, unico e sorprendente
Il destino è nel nome?
Faenza respira ceramica da sempre. È uno dei suoi fiori all'occhiello, sintesi perfetta di creatività, artigianato, tecnologia e innovazione
Nella pineta di Forte dei Marmi
Una villa degli anni '60 nella più nota delle località di villeggiatura della Versilia rimanda al mito delle estati al Forte ma con un aspetto contemporaneo e con diverse funzionalità interne che aderiscono meglio agli stili di vita del terzo millennio
Architetture green
Un nuovo edificio residenziale a Milano utilizza il grès porcellanato per creare un involucro capace di coniugare comfort abitativo, performance energetiche e basso impatto ambientale
Tra grattacieli e pagode
Il Made in Italy come garanzia di qualità a 360° nell'appartamento progettato all'estremo occidentale della Cina per un cliente esigente
Swimming London
Il cielo di Londra si arricchisce di una stravaganza che stupisce: una piscina trasparente in acrilico, vetro e acciaio posata a 35 metri d'altezza tra due torri del quartiere extralusso di Embassy Gardens e incastonata in una cornice di lastre ceramiche a "effetto pietra" made in Italy
Nel quartiere museo di Milano
Un cohousing giovane e attuale ma rispettoso del contesto storico che lo ospita ci racconta come cambia e si evolve il concetto di vita in condivisione e di scambio culturale e conferma il ruolo guida del capoluogo lombardo in ricerca estetica e performance funzionali dell'abitare
Piastrelle sui prospetti: stile milanese
La facciata di un edificio nel centro di Milano è stata ristrutturata ripetendo (con innovazione) la scelta classica: il prospetto è rivestito da piastrelle tridimensionali verdi
Il caos fuori, la calma dentro
Nessuna opulenza "gridata": l'edificio multifamiliare 250-260 Gold Street, nel centro di Brooklyn, punta su un'estetica rilassante
ITALGRANITI
LEA
Street art e atmosfera post-industriale per Rheingold Bushwick
Graffiti, container, ceramiche che evocano l'ossidazione dei metalli. Il nuovo complesso residenziale di Brooklyn con le sue sei amenity zones punta a creare una moderna socialità
Interior al femminile a nord di Amsterdam
Spazi fluidi, colori delicati nelle tonalità cipria e beige, arredi dallo stile glamour e pavimenti ispirati alla matericità del marmo sono gli elementi distintivi di un'abitazione olandese che ha cambiato radicalmente la propria immagine
Nelle atmosfere del nord
Nella luce boreale alle porte di Reykjavik, capitale dell'Islanda, l'architettura interna di un'abitazione su due piani sfoggia forme tanto essenziali quanto accoglienti che sprigionano un senso di armonia e serenità. A ciò contribuiscono anche i pavimenti ceramici di marca italiana
Semplice contemporaneità
Due soli materiali - ceramica e terracotta - esauriscono le scelte formali e costruttive di una villa a Sud del Lago di Garda, in provincia di Verona. Nel segno della tradizione, ma guardando al futuro per comfort e soluzioni innovative
Lusso sulle colline di Austin
In una delle aree più prestigiose della capitale del Texas, un progetto di alta gamma, curato nei minimi dettagli porta l'Italia nel suo DNA grazie a pavimenti e rivestimenti dal carattere evocativo
Museum House
Il condominio a New York in 805 Washington Avenue, reso elegante e riconoscibile dall'impegno di Aldo Andreoli e Claudio Delmonte, strizza l'occhio al vicino museo
Con poco, molto
Nel cuore di Brera, il quartiere milanese degli artisti, due artistici tappeti ceramici costituiscono il focus estetico di una piccola abitazione, ristrutturata con buongusto, sobrietà, e un investimento ragionevole, all'interno di una pittoresca casa di ringhiera
Poesia e leggerezza nella casa a Huzhou
Il baby dinosauro in plastica verde fa la guardia all'ingresso dell'elegante appartamento nella nuova zona residenziale della città cinese
Casa Luna: un viaggio nelle sensazioni
Nella ristrutturazione della sua nuova casa, Diana De Lorenzi ricerca la bellezza in tutte le sue forme, valorizzando la luce e il panorama
Un tuffo tra svago e privacy
A Jesolo, un nuovo residence è stato rifinito con un'area piscina che garantisce un relax appartato seppur nel contesto di una città vivace e frequentata. Il look è minimal e raffinato
Un look nuovo e funzionale
La riqualificazione di un condominio fine anni sessanta a Milano evidenzia la struttura architettonica e garantisce un importante miglioramento energetico e funzionale
Nuova vita per l’ex Schmidt Brewing Company di Philadelphia
La ceramica italiana ha reso più attrattivo il nuovo complesso misto residenziale e commerciale The Piazza, sorto nel dinamico distretto di Northern Liberties, rivestendo completamente il centrale The Cove
La matrice di Miami
Una penthouse a Miami è il risultato del lavoro dello studio di interior design Mojo Stumer Associates. Un composit di setti murari rivestiti in grandi lastre ceramiche che definiscono spazi condivisi e conviviali di grandi dimensioni; uno scrigno nel quale esporre i pezzi d'arte e di design della committenza.
Milano. Abitare in Maggiolina
La novità del nuovo complesso residenziale immerso nel verde, sostenibile, flessibile e modulare? Ogni unità abitativa ha una facciata diversa
1800 Oak Street: un indirizzo da premio
La ristrutturazione delle aree comuni di un edificio multifamiliare in Virginia ha seguito due principi, rafforzare il tema della quercia e proporre un ambiente da hotellerie
Una casa aperta all’esterno
In uno dei quartieri storici di Cagliari un'abitazione riqualificata prolunga all'esterno i propri spazi vitali in maniera organica e naturale
Trasformazione radicale
A nord di Madrid una residenza degli anni '70 è diventata una moderna abitazione con un design neutro e senza tempo grazie ad un totale restyling
Un club per la residenza
Il Waterline Club è un grande centro servizi e il cuore di Waterline Square, una nuova residenza di lusso nell'Upper West Side di Manhattan. Il Club, progettato dal Rockwell Group, collega le tre torri condominiali in un'unica lobby che accoglie spazi per la musica, l'arte, il lavoro, campi sportivi e piscine.
Vivere in osmosi con la natura
Ad Aragón, nel nord della Spagna, i2G Arquitectos firmano un'abitazione unifamiliare basata sui principi di ecodesign e passive house, con collettori solari, sensori di CO2, impianto geotermico, tetto verde, un'architettura scenografica totalmente integrata nella natura
Un grandangolo sull’Oceano Indiano
Un nuovo modernismo, declinato in chiave contemporanea, è ciò che ha ispirato questa villa sulla costa occidentale dell'Australia, caratterizzata da ampi spazi e finiture di pregio
Un taglio contemporaneo
La piena adesione a uno stile moderno e razionale detta le regole costruttive (e materiche) di una casa unifamiliare, affacciata sulla Pianura Padana
Mi20, stile razionalista proiettato al futuro
Gli architetti di Spazi Multipli rileggono in chiave futuristica l'edificio razionalista di Marcello Piacentini per il restyling della sede milanese della società Enterprise
Interni giapponesi
Un piccolo appartamento in provincia di Ravenna rivela inaspettati spazi esotici, dove le intuizioni della progettista mettono gli artifici funzionali al servizio dell'estetica e permettono di superare le criticità del disegno
Living in the Blu
E' il nome scelto per il complesso residenziale nato nell'ex area industriale milanese di Lambrate. Lo ispira il brillante rivestimento ceramico delle facciate, che scelgono il colore del cielo per immaginare un nuovo quartiere pieno di vita
Leninsky 38, vivere e divertirsi a Mosca
Un nuovo complesso residenziale nel cuore della capitale russa, con centro commerciale, ristoranti, caffetterie, fitness club, spa, giardino, parco giochi, e un parcheggio sotterraneo
Suggestioni mediterranee
A Badalona, in Spagna, un edificio multifamiliare combina lo stile locale con modernità e bioclimatica
Colore e design per un giardino reloaded
Abbandonato da anni, un giardino è tornato a vivere grazie a un intervento di riqualificazione urbana. Il progetto è vincitore nella categoria residenziale del concorso "La Ceramica e il Progetto 2020"
Rustica e contemporanea
Nella provincia romana la potenza materica del legno delinea un'abitazione che evoca atmosfere e architetture lontane e parafrasa la grande architettura nord-americana
Vivere nel verde di una nuova Mosca
A Millenium Park, i rivestimenti ceramici hanno un ruolo da protagonista nel progetto di una villa recentemente disegnata da Elena Ivanova e Luche Mesto
Rebus (7-2-6 4+4)
In omaggio a Ettore Sottsass, il colorato paesaggio domestico Pop, stile anni Ottanta, è la torta di compleanno per i 40 anni di Memphis
Coreografia spaziale
In uno dei quartieri più esclusivi di Napoli, il progetto di Nicola Liguori ¬- già vincitore del premio INARC 2020 nella categoria giovani architetti in un edificio IACP ¬- porta, attraverso interessanti espedienti architettonici, lo straordinario paesaggio circostante all'interno dell'appartamento di un giovane professionista
Una villa contemporanea a Londra
Materiali che non appartengono alla tradizione costruttiva inglese disegnano interni di tendenza, senza rinunciare al flair londinese
Drink&stay at home
Venature marmoree e finiture metalliche per uno scrigno futuristico
Sapore rétro in un bagno romano
Bianco e bordeaux illuminano un ambiente pensato per il benessere di un luminoso attico del Quartiere Trieste
Spazi d’atmosfera ad alta quota
Fra i monti della Slovenia, uno chalet consumato dal tempo ritrova nuova vita grazie a un progetto che coniuga passato e presente. A cominciare dal rivestimento ceramico
Classic Edge, classico ma d’avanguardia
Premiato con il primo Ceramics of Italy People's Choice Award, The Rodney a Portland si lega con un progetto custom-made all'eredità culturale della città
Brownstone 2.0
Si ispira alle classiche case in mattoncini rossi che punteggiano gli storici quartieri di Brooklyn, a New York, ma ne rinnova il design grazie a innovative scelte formali e materiche. E' l'edificio residenziale al 426 di Tompkins Avenue, nato da una felice combinazione fra passato e presente
Eterno presente
In un gioco di rimandi tra memoria e innovazione, un vecchio edificio trova rinnovato slancio grazie a una progettazione sensibile e alla scelta di un iconico involucro hi-tech dove le lastre ceramiche ultrasottili interpretano un ruolo di primo piano
Residenze da sogno tra mare e campi da golf
Con il progetto Dunes Beach, lo studio SC Arquitectos offre agli ospiti un'indimenticabile immersione nel lusso internazionale e nel comfort
Terza dimensione
All'interno di uno storico edificio del centro di Milano interamente ristrutturato per proiettarlo nella contemporaneità, stranianti pavimentazioni in gres porcellanato creano uno straniante trompe l'oeil tra passato e futuro
Abitare al tempo dei social
A Taiwan, una giovane coppia della cosiddetta KOL (key opionion leaders) social media generation, ha voluto per sé una casa-palcoscenico, da condividere, in ogni ambiente, in ogni momento, con le migliaia di followers su instagram
La casa raddoppia
Un progetto di design, che diventa anche il progetto di vita di una giovane coppia alla ricerca di una grande casa per una grande famiglia. Succede nella città di Dnipro, in Ucraina, dove un appartamento nasce all'insegna della funzionalità per scelte spaziali e materiche
La bellezza del saper fare, ieri e oggi
La ristrutturazione di una cascina ottocentesca diventa l'occasione per creare nuova bellezza combinando tecnologia contemporanea e sapienza antica
Anima vintage
Gli interni di Vivian Apartments, a Chicago, riflettono lo spirito eclettico e un po' eccentrico dell'artista statunitense che ci ha lasciato alcune delle immagini più belle della città e dei suoi abitanti
Nel cuore del Queensland australiano
Un complesso residenziale di prestigio, ispirato alla tradizione locale ma ricco di spunti globali e al suo interno un tocco di Made in Italy
Un involucro vibrante
Facciata ventilata e pavimentazioni in gres effetto pietra per il Jungfraucenter
Un camino trifacciale al centro della casa
Dal restyling di un'abitazione nella provincia lombarda, nasce un accogliente e armonioso nido dove l'ampia zona giorno è costruita attorno ad un camino moderno. Il rivestimento dal carattere materico e naturale ha dettato lo stile degli interni
Fronte del porto
40 metri quadri e un terrazzo per vivere alla grande nel centro storico di Genova
Un nome a sorpresa: AmmazzaCheCasa!
Storia della ristrutturazione di un appartamento dal nome imprevedibile rispetto alla sua posizione geografica nel cuore della Lombardia
Il colore del mare
A Bari, un attico su due livelli si ispira alle sfumature del Mediterraneo per personalizzare 130 metri quadrati di nuova costruzione. Giocando con i contenitori dei moduli divisori e con le piastrelle del rivestimento ceramico
Relax e pace sulle colline di Bardolino sul Garda
Quattro appartamenti-suite affacciati sul lago offrono ambienti di qualità realizzati in legno X-lam. La ceramica italiana contribuisce a rendere raffinati, personali e ancora più sostenibili sia gli interni che i loro esterni
Romanticismo urbano
Atmosfere nostalgiche, dettagli deco, abbinamenti black&gold guidano la ristrutturazione di un appartamento in un palazzo d'epoca nel cuore di Praga
Senza tradire le tracce della storia
A Naro, nel sud della Sicilia, in un palazzo nobiliare dove ogni secolo ha lasciato il segno, il pavimento ceramico sottolinea il contemporaneo
Contrasti architettonici
Sintesi perfetta tra rigore nordico e stile contemporaneo, la costruzione è un'architettura cosmopolita situata nel cuore del quartiere residenziale Millennium Park di Mosca che coniuga tradizione russa e accenti tipici moderni
Total-White
Nella cittadina termale di Egerszalok, in Ungheria, un appartamento di 300 metri quadrati punta tutto sul bianco, come scelta cromatica totalizzante. A cominciare dai rivestimenti ceramici, che uniformano ogni superficie, evocando per colore e matericità la bellezza del sito naturalistico
La rigenerazione diventa smart
UpTown Milano è il primo smart district italiano con una estensione di 900mila metri quadrati e, al centro, un parco di 250mila metri quadrati. Una nuova parte di città pensata sulle sue connessioni, fisiche e digitali, e dotata di servizi condivisi
COTTO D'ESTE
MARAZZI
Questioni di facciata
Oltre i vincoli di una preesistenza strutturale per reinventare un manufatto architettonico di qualità, grazie anche all'attento ricorso ai rivestimenti ceramici dell'involucro
Sotto la storia
Nel centro storico di Tivoli, lo studio di architettura Nooow Architects trova spazio tra gli archi in mattoni a vista
Minimalismo verso Barocco
Una scatola per l'abitare, disegnata come uno spazio unico, total white, nei dintorni di Noto, in Sicilia
Comfort senza tempo
A Matera, un intervento di ristrutturazione proietta nel contemporaneo il linguaggio antico della pietra locale
Un magazzino trasformato in casa multicolor
Spazi ottimizzati, nuova luce dal tetto, finiture a contrasto per il progetto di ristrutturazione studiato da Eutropia Architettura
Vista Oceano a Cape Town
A Città del Capo, in Sudafrica, un edificio residenziale regala una vista mozzafiato sul litorale atlantico. Ampie vetrate aprono gli interni ai colori del mare e la luce si riflette, amplificandosi, sulle superfici ceramiche dei rivestimenti. Tutti made in Italy
Interno moscovita
Una villa a Mosca declina vari stili, dal classico al contemporaneo, grazie a diverse collezioni di rivestimenti e pavimenti di ceramica italiana
Black & White in grès porcellanato
Gioca tutto sul colore e su scelte materiche a contrasto il progetto di questa casa unifamiliare nell'hinterland milanese. Che da un lato sceglie l'innovazione del performante gres porcellanato dallo straordinario effetto-marmo e dall'altro sposa la tradizione del classico travertino
Una casa al cubo
In California un mercante d'opere d'arte in ceramica ha voluto costruire la propria casa-galleria in questo materiale. Grazie al gres porcellanato l'edificio è un cubo monolitico perfetto
Affermarsi con rispetto
Una nuova architettura nel cuore storico della Grande Mela fa del ricorso estensivo alla ceramica italiana un iconico manifesto applicativo di questo materiale
Architettura smart e diffusa
Un intervento di ristrutturazione di una palazzina residenziale ha dato l'occasione ai progettisti di lavorare sull'involucro e la copertura come un unicum progettuale. Con una attenzione particolare alla nuova composizione dei fronti e alle loro performance energetiche
Pavimentazione optical per la terrazza della Torre Prada
La Torre Prada segna il completamento della omonima Fondazione, inaugurata tre anni fa. La terrazza, che offre una vista panoramica sulla città, presenta una decorazione pavimentale optical in bianco e nero, realizzata con lastre in grès laminato, in grado di ricreare sulla superficie una presenza di suggestive e leggere curvature, dal grande impatto estetico
In mezzo scorre il fiume
In Finlandia, l'architetto Birgitta Hjelm-Luontola progetta una residenza privata dove la natura influenza le scelte progettuali ed entra tra le mura domestiche
La rigenerazione dell’ex distilleria Zedda Piras di Cagliari
La prima parte del più ampio progetto di rigenerazione di un'area dismessa, gestito dal locale Studio Fadda, ha realizzato un complesso misto residenziale terziario dalle volumetrie bianchissime, dinamiche e sfaccettate
Interno Art déco a Ho Chi Minh
Un'abitazione privata nel sud del Vietnam ci riporta allo splendore classico dei primi del 900 complice un rivestimento in gres porcellanato che esalta l'elegante interior
Roma: coerenza fra spazi e rivestimenti
La scelta di un'unica collezione ceramica per le superfici interne ed esterne della casa possibile grazie alle specifiche tecniche del prodotto
Nuovo portale per un condominio di Pamplona
A Pamplona lo studio di architettura Monreal-Santos ripensa il portale e l'atrio d'ingresso di un classico condominio degli anni '70, applicando la buona pratica del design for all
Residenze mitologiche
Il centro residenziale PerovSky a Mosca, progettato da ADM Architects, è formato da tre torri di 23 piani, che si distinguono per le finiture delle facciate e per i nomi mitologici: Pegasus, Acquarius e Phoenix
Una casa immersa nella luce
Pareti total white e un'interpretazione contemporanea del legno per l'appartamento disegnato da una giovane coppia nel Torinese
Abitare il futuro
"Parte del masterplan per lo sviluppo urbano di Cascina Merlata, il primo blocco residenziale mira a creare un nuovo punto di riferimento in un'area emergente di Milano". Abitare secondo Citterio-Viel
Una villa minimalista in Australia
Materiali con texture d'effetto e una tavolozza sofisticata di bianchi, neri e grigi delineano la personalità di una residenza privata a Perth
Appartamento sulla Cassia
I toni morbidi del legno trasformato dal tempo e declinato nel linguaggio moderno della ceramica donano spazio e luce a una piccola abitazione
Living con vista al Prenestino
A Roma, un appartamento costruito intorno a un living open-space: la cucina è il vero fulcro della casa e della vita domestica
Lo sport gioca in casa
Il restyling di un mini appartamento a Roma sceglie soluzioni grafiche e accenti trasparenti audaci ad effetto
Vacanze romane
A Trastevere, un appartamento ristrutturato di recente mixa atmosfere bohémiennes e soluzioni architettoniche ardite per un risultato davvero originale
Tre case bianche, vista mare
Un intervento fatto di candide forme dalle geometrie semplici ma dalla forte personalità. A due passi dal mare
Ali protese nel bosco
La Baltimore Slate House è una casa nei boschi del Maryland che esprime un sofisticato primitivismo
Casa di zaffiro
Nel cuore di Berlino il sorprendente edificio residenziale Sapphire diviene, con la sua complessa volumetria rivestita in lastre ceramiche ispirate allo zaffiro, un punto di riferimento del quartiere Mitte
Involucro a geometria controllata
La classe e il comfort della parete ventilata in grès porcellanato effetto pietra per un edificio residenziale a Morbegno, dove passato industriale, territorio e architettura contemporanea dialogano attraverso materiali e forme geometriche razionali
A 360° su Keltie Bay, Sydney
In Australia, vetrate a tutta pareti e una palette di toni neutri per un luxury apartment con vista mozzafiato
Un nuovo modello di residenza a Torino
Il progetto di Filippo Orlando +Studio Architetti con Mediapolis Engineering interviene su una palazzina di Asnago e Vender creando un dinamico complesso da 28 appartamenti dalle molteplici anime
Open Mind
A Cipro, un complesso residenziale mozzafiato, con grandi vetrate che fanno entrare il mare in casa
Loft con vista
In un attico sul mare d'Abruzzo, stile industrial e atmosfera da vacanza convivono. Con un tocco di maioliche vietresi multicolore
Periferia virtuosa
A Novate Milanese, nell'hinterland di Milano, un complesso residenziale ben progettato con soluzioni discrete ed efficaci, si propone quale "cucitura" di un paesaggio urbano molto discontinuo
La vita è un diamante
Il progetto Life valorizza la dimensione umana dell'abitare, fatta di memoria, proporzioni, materiali nobili, giochi di luce, logge, terrazzi e spazi verdi
Un quartiere simbolo di Nairobi
Un iconico complesso residenziale con appartamenti deluxe e particolare attenzione alle aree comuni per Nairobi, la più grande città dell'Africa orientale
Ospitalità alpina
A La Rosière, località sciistica francese in Savoia, un apparthotel declina lo charme alpino in un linguaggio contemporaneo
Un gioco da ragazzi
Lo studio di design d'interni Fateeva Design sperimenta l'efficacia della ceramica come punto di partenza per riorganizzare un appartamento nel centro di Kiev, in Ucraina.
Minimal classic
A Kavala, in Grecia, l'antica Neapolis, tra la Macedonia orientale e la Tracia, il designer Athanasios Kalafatis ha ideato una residenza privata pervasa da un'atmosfera elegante e armoniosa
Hollywood canadese
Total look effetto marmo per una villa stile Hollywood in Canada. E non poteva mancare il Made in Italy negli interni extra-lusso progettati dalla star canadese dell'interior design Flora Di Menna
Outdoor contemporaneo tra antiche mura
Una residenza storica sposa un progetto con una forte impronta design
Il villino risanato
A Crespellano, sui primi declivi di colli bolognesi, il recupero e la ristrutturazione di un edificio sono stati l'occasione per integrarlo armoniosamente nel contesto
Total Gres
Il gres porcellanato riveste non solo tutta la pavimentazione di questa villa in provincia di Vicenza, patio compreso, ma diventa protagonista anche sulle pareti, creando una texture materica di grandissimo carattere
Esercizi di stile
In un appartamento milanese di recente ristrutturazione, i raffinati geometrismi del rivestimento ceramico giocano con lo spazio creando effetti grafici di notevole efficacia.
Isolato residenziale alle porte di Parigi
A Asnières-sur-Seine, a nord ovest di Parigi, un intero isolato a destinazione prevalentemente residenziale, si impone per l'impiego della ceramica in facciata
Progettare dentro la storia
A Torino una preziosa villa in stile liberty del primo 900 è stata trasformata in una palazzina per uffici con una ristrutturazione attenta a recuperare e valorizzare gli elementi decorativi di quell'epoca, inserendoli in un contesto di grande funzionalità e comfort. Dove i pavimenti ceramici giocano un ruolo da protagonisti
Due piani di concretezza
In provincia di Cremona, a Bagnolo Cremasco, una villa a schiera viene progettata con massima cura dei dettagli e delle finiture
Hanes House, design senza tempo
La residenza estiva sugli Appalachi, tra le montagne del Tennessee, emerge dal granito e dalla natura. Una casa ecosostenibile per una famiglia numerosa
Oasi urbana
La ristrutturazione di una residenza unifamiliare a Toronto, in Canada, sfuma il rapporto interno/esterno e proietta il living verso il giardino sul retro, che ha l'intimità di una piccola oasi zen privata
Ceramica senza confini
Vicino a Roma, una villa unifamiliare sceglie il gres porcellanato come segno architettonico distintivo. Per disegnare pavimenti, arredi e anche un orto-verticale
LePur: lo yogurt alla conquista di Pechino
Genuinità, freschezza e salute interpretati con intelligente creatività nel flagship LePur progettato da Stefano Avesani e Marcella Campa
Interni tra storia, arte e design
Dietro le tre finestre a tutto sesto ritagliate nell'antica Porta Leoni, si cela l'open space di un appartamento che, come uno scrigno racchiude passato e presente, arte, design e artigianato
Razionalismo oggi
In Svizzera, un'abitazione privata ripropone i temi del Movimento Moderno in chiave contemporanea.
Tra sole e roccia
Una casa protesa nel deserto peruviano si mimetizza nel paesaggio circostante con un sapiente dialogo di materiali, textures e colori
Minimal napoletano
Una sobria e riuscita ristrutturazione di una abitazione nello storico quartiere del Vomero ha il suo cardine nel living con cucina aperta nel quale il contrasto-accordo tra parquet e piastrelle esagonali decorate ad arte crea una suggestione tutta particolare.
Una finestra su Washington D.C.
Turnberry Residence è un lussuoso condominio nei pressi della capitale degli Stati Uniti. Progettato dallo studio di architettura Shinberg.Levinas, ha vinto il concorso "Tile Competition 2016" nella categoria Residenziale
Spazi sofisticati ed essenziali
L'eleganza contemporanea frutto di equilibrio delle forme e dei colori in una residenza privata in provincia di Brescia
La casa più bella del mondo
Si trova a Torino, nel cuore del centro storico: è un palazzo barocco che è stato restituito a tutto il suo splendore grazie a un attento restauro. Che ha saputo far convivere i segni decorativi del passato con quelli contemporanei. A partire dalle scelte materiche
American beauty
Una chiara ed elegante residenza unifamiliare, con tanto di portico e immancabile dondolo, lettini in legno che circondano una piscina in cui si riflettono cielo sempre azzurro e alte palme: il perfetto cliché della casa da sogno americana
Una villa metropolitana
A Melbourne, un progetto residenziale urbano con una spiccata vocazione al vivere open air
Un mini loft pieno di sorprese
È un vero miracolo. In soli 15 metri quadrati una giovane progettista milanese ha concentrato tutto quello che serve per vivere: cucina, tavolo, letto, doccia e guardaroba. Grazie a un gioco sapiente di incastri
Londra oggi, tra in & out
Una residenza georgiana dove il fascino della tradizione convive con un uso contemporaneo degli spazi
Quando un architetto progetta per sé
A Monaco di Baviera, materiali ispirati alla natura riscaldano il rigore geometrico dei volumi della casa piena di luce naturale di Claudia Hauke
Contrasti dinamici
A Le Touquet, nel Nord della Francia, il progetto di ristrutturazione e ampliamento di una villa instaura un originale dialogo tra antico e contemporaneo.
Ragione e sentimento
Sulle colline toscane, un antico casale viene ristrutturato con tecniche tradizionali e materiali contemporanei
Monolite abitato
Villa Montebar è una casa prefabbricata adagiata su un terreno panoramico circondato dalle alpi svizzere. Un po' masso solitario, un po' astronave, sovverte l'immaginario del tranquillo chalet di montagna
Pattern grafici in ceramica, wallpaper e boiserie
Nella zona residenziale di Alto da Lapa di São Paulo un progetto di architettura d'interni firmato da Diego Revollo che mette in primo piano i materiali
Progettista e produttore: un incontro felice
Grande cura del dettaglio e rispetto della qualità dell'esistente connotano l'intervento di recupero di una residenza privata a Piombino
Un living color sabbia
A Glynde, in Australia, un progetto ceramico a misura di padrone di casa per un soggiorno open space dalle morbide tonalità
Abitare nordico
Nel silenzio e nella luce del Nord, una casa vicino a Stoccolma s'impone per semplicità (mai scontata) e scelte funzionali. Come il rivestimento ceramico che amplifica la vocazione minimal
Una casa tailor made’
Dalla suddivisione degli spazi alle scelte materiche: a Perth, nell'Australia Occidentale, una villa sceglie soluzioni su misura e altamente performanti per dialogare con la natura. A partire dai rivestimenti ceramici del pavimento
Il legno ceramico: un omaggio alle foreste circostanti
La cucina-pranzo rivela non solo la villa contemporanea in cui è inserita, ma soprattutto tendenze e aspirazioni dei giovani architetti sloveni
Come un blocco di roccia
Fare architettura nel tessuto urbano esistente perseguendo qualità figurativa ed efficienza energetica. In primo piano il ruolo di una moderna facciata ventilata in ceramica
La forma è sostanza
Ricerca formale e tecnologica convivono e dialogano efficacemente in una innovativa residenza ad Aversa, nella quale la creatività è sostenuta da rigorose scelte costruttive
A casa, sulla Rive Gauche
E' caduta su un classico appartamento parigino situato in un building del XIX secolo, generoso di luce e di spazi, la scelta di una fashion designer e collezionista di arte africana di stanza nella capitale francese.
Vetro e ceramica per guardare la natura
Soluzioni innovative regalano a questa villa nella campagna bretone, in Francia, spazi e volumi ben calibrati e pieni di luce. Complici le ampie vetrate e un luminoso' rivestimento ceramico, che enfatizzano la volontà di fondersi con il paesaggio
Nello charme della Franciacorta
Fusa con il paesaggio di questa terra lombarda famosa per i vini e gli spumanti, una villa neorazionalista orchestra una rapsodia di spazi rarefatti e arredi di design dal forte accento contemporaneo che i rivestimenti ceramici mettono tra loro in armonia
Una modernità dal gusto rétro
A Vizzolo Pedrabissi, nella Bassa milanese, una vecchia casa rurale è stata radicalmente ristrutturata dando vita a un appartamento minimalista in cui il rivestimento ceramico "a effetto cemento" contribuisce a creare un'atmosfera calda pur nella rarefazione dell'arredamento
Vittoriana ma non troppo
Un progetto dello studio Spatial Design Architects rivede lo stile britannico per eccellenza
Conversazione con la natura
La combinazione (vincente) fra natura e artificio costituisce il punto di forza di questa villa affacciata sui campi di golf di Paarl, città-giardino del Sud Africa. Complice il rivestimento ceramico assunto come elemento caratterizzante del progetto
Un bosco verticale nel cuore di Milano
Abitare immersi nella natura conciliando comfort, centralità e sicurezza
Urban Living in Tirolo
Un progetto dove interno ed esterno si integrano in una continuità materica e percettiva
Buen Retiro a Portorico
Nella capitale dell'isola il complesso residenziale Paseo Caribe offre un paradiso organizzato per vacanze senza fine. Il residence di lusso Bahia Plaza ne è il baricentro ambito ed esclusivo.
Un classico molto contemporaneo
Un appartamento torinese inventa spazi e volumi rigorosi, che omaggiano l'architettura razionalista e la pittura metafisica. Ma non rinuncia a scelte cromatiche coraggiose e spiazzanti. A cominciare dai bagni
Contrasti siciliani
La forza e i colori della natura, fuori. Rigore e razionalismo progettuale, all'interno.
Una villa a tinte neutre a Mondello
Lusso pacato ad Aventura
Linee pulite e una elegante palette cromatica per una residenza unifamiliare in Florida, in un progetto tutto al femminile
Espressivo contrasto di toni e materia
Una palazzina a doppio corpo esteticamente caratterizzata dall'alternarsi di un rivestimento in spatolato dal colore chiaro, con superfici ceramiche a effetto rovere
La Casa Bianca
IMMERSA NEL VERDE URBANO, UN'ARCHITETTURA DI FAMIGLIA CHE GIOCA CON PIENI, VUOTI E MATERIALI PURI: VETRO, CEMENTO E LEGNO. IN UNA STRETTA RELAZIONE TRA INDOOR E OUTDOOR
Un castello contemporaneo
Nella morbida campagna francese, a un centinaio di chilometri da Calais, una casa unifamiliare sperimenta un originale rapporto fra storia, natura e architettura. Complice un vincente rivestimento ceramico
Un loft metropolitano
Un progetto di interni a Bologna ci mostra la trasformazione di un appartamento anni '50 in uno spazio denso di personalità
Abitare a colori
La ristrutturazione di questo appartamento romano ha puntato sulla razionale redistribuzione degli spazi e sulle tinte forti. Specie nei bagni
Abitare oggi in un’ex filanda
A Novi Ligure un intervento di ristrutturazione condotto nel rispetto della storia
Elegante residenza canadese
La casa è un viaggio tra le pietre naturali. La grande isola della cucina è in quarzite verde. Al piano inferiore il travertino si fonde con i metalli, i legni scuri e i colori caldi della terra
Il lago nel soggiorno
Pochi e semplici materiali legati al territorio conferiscono validità architettonica a un involucro edilizio essenziale
Ceramica protagonista
Dalle lastre grigie di grande formato e dal sapore industriale che scaldano l'elegante minimalismo dell'interno, all'effetto legno del pavimento nel giardino: l'elemento ceramico è il centro di gravità dell'interior design di una nuova villa lecchese
La vita precedente di un (mini) loft
Un open space funzionale e di carattere: a cominciare dalla scelta vincente (ed eco) del materiale ceramico usato per il pavimento.
Dinamismo di facciata
Rigore compositivo ed elevate prestazioni tecniche della parete ventilata in ceramica per un edificio residenziale a Chiasso
A Stoccolma, un esempio virtuoso
Un edificio ad alto tasso di tecnologia in un'architettura Art Nouveau
Sovrumani silenzi e profondissima quiete…
In un contesto che emoziona quanto l'Infinito di Leopardi, tra le città del tufo, in un angolo di Maremma, il Podere del Lepre rinnova la tradizione di un'ospitalità di eccellenza
Architettura, sviluppo di percorsi
Un esercizio progettuale efficace propone un modo altro di affrontare il tema della casa unifamiliare, sia in esterni sia negli interni
Semplicemente rosso
Un intervento di recupero dello studio di architettura Archisbang è stato l'occasione per declinare sapientemente la finitura ceramica nelle diverse scale del progetto
Forma = materia
È la filosofia progettuale che ispira il design di questa casa-villaggio, caratterizzata da più blocchi residenziali
Il terrazzo dei desideri
Nel Nord-Est italiano, tra Vicenza e Padova, un esempio di come un terrazzo coperto si trasformi in una zona living perfetta per la bella stagione
Dialoghi materici
Le superfici come linguaggio per comunicare. Un link tra esterno e interno
Grande è bello
L'architettura come modalità per riaffermare la qualità insediativa.
La ceramica come materia nobile non solo in termini estetici, ma anche di efficienza energetica e sostenibilità
Estetica e funzionalità
Un connubio perfetto nel progetto di Luca Forghieri per l'area piscine del Residence Punta Grò sul Lago di Garda
Revisionismo storico
Un open space luminoso e moderno al quartiere Monte Sacro di Roma
Sfumature di grigio
Un insediamento residenziale a Zurigo, dove l'architettura dialoga con il verde. Un linguaggio contemporaneo per un centinaio di appartamenti a tutto comfort
Una finestra sul cortile
Spazi scenografici, presenze d'autore e arredi di carattere per Gramercy Townhouse, un building del 1848 sapientemente ristrutturato
Intorno al patio
Una villa unifamiliare a Le Rheu, in Francia, stempera il rigore geometrico nel dialogo tra gli spazi interni ed esterni e nell'espressività dei materiali
Volumi ad incastro
Una ristrutturazione sapiente, dove la ceramica ha permesso una continuità visiva tra interni ed esterni
Neorazionalismo “digitale”
LA RIVISITAZIONE DEL RESIDENCE SANTA CATERINA PROPONE COLORATI MEGAPIXEL ISPIRATI ALL'IMMAGINARIO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
Appartamento privato a Pomezia
In una nuova abitazione contemporanea la pavimentazione determina colori, luci, materiali e finiture
Il calore nordico della Danimarca
Si respira un clima minimal in questo appartamento nel Nord della DANIMARCA. Dove la sobrietà degli spazi e degli arredi dal design nordico si sposa perfettamente con un rivestimento ceramico tutto Made in Italy
Ladies and gentlemen, ceramic tiles!
Una brillante new entry by Renzo Piano colloca la ceramica quale grande protagonista nel panorama architettonico londinese
Vista Parco
Il complesso Ogroby Grabiszynskie sorge in un'area di particolare Pregio. Grande attenzione è stata Riservata ai materiali di finitura, tra i quali le facciate ventilate in grès porcellanato
Lusso candido
A Palma di Maiorca una villa domina il paesaggio circostante, all'insegna di un lusso placido in dialogo tra la luce e il mare delle Baleari
Dal bagno alla casa
Cinquanta metri quadrati ridisegnati attorno alla stanza da bagno. Che diventa la vera protagonista di tutto il progetto di ristrutturazione. Complice un rivestimento ceramico, creato per sposarsi perfettamente con l'acqua.
Un nuovo complesso nella “Piazza dei Fiori”
Il nuovo complesso polifunzionale Cvjetni, inaugurato a maggio nella centralissima Piazza dei Fiori", accresce l'eleganza e il fascino discreto della cosmopolita città di Zagabria.
Simplon Udvar e Budapest
Un complesso residenziale di pregio, localizzato nella zona Sud-Buda, che propone un inedito utilizzo compositivo del colore
Una “pelle” di ceramica
Un innovativo rivestimento ceramico garantisce a questo edificio una perfetta tenuta termica agli agenti atmosferici e una valenza estetica di grande suggestione. Perché quando il sole brilla nel cielo, la casa sembra accendersi di luce pura. Grazie alla sua pelle bianca come la neve
Smirna Park, meravigliosa vista sull’Egeo
Sei palazzine dallo stile sobrio e razionale con appartamenti vista mare e, all'interno, rivestimenti ceramici di prestigio made in Italy
Abitare con stile
Un importante complesso residenziale a Lisbona propone un esempio eccellente di eleganza e sostenibilità
È di rigore il bianco. Obiettivo: design
IN SVIZZERA, UN PROGETTO CHE ATTINGE A PIENE MANI DALLE ARCHITETTURE DEL MOVIMENTO MODERNO DIALOGANDO CON LA TRADIZIONE
Residenza privata a Reitano
Intervento di parziale recupero del piano terra di una casa di campagna e sua trasformazione in taverna
Made in Italy? Yes, thank you
In Inghilterra, una prestigiosa residenza privata propone una suggestiva interpretazione della ceramica italiana
Posto d’onore per le italiane
In una villa a Béziers, nel territorio della Lingua d'Oca, le protagoniste della decorazione sono le collezioni ceramiche di un'azienda modenese
A Herzelia privacy totale
Una villa-fortino di forte segno contemporaneo caratterizzata da un involucro esterno in terracotta che la avvolge come una seconda pelle
Residence Parc Huron a Chicago
Lusso, tranquillità e comfort nel cuore della città sul lago Michigan
Bianco e nero nel blu di Miami Beach
un attico trasformato in un appartamento luminoso a vocazione minimal. dove sull'arredo prevale un gioco felice di mosaici e materiali con l'anima di vetro.
Delta Zero: quando l’hi-tech è con vista
A Lugano, in Svizzera, uno spazio polifunzionale di alto standing, caratterizzato dalla flessibilità degli spazi.
Centro Polifunzionale Sant’Agostino
Innovativo disegno di posa dei materiali e insoliti cromatismi restituiscono forza architettonica ad un edificio dalle forme semplici
Vetro + ceramica = una coppia perfetta
Lo studio di un architetto diventa l'occasione per sperimentare forme e materiali in perfetta sintonia con la natura.
Razionalismo rivisitato
A Budapest, un'abitazione monofamiliare che enfatizza il concetto di modulo sia nelle superfici sia nei volumi. Un esercizio di "geometria applicata" per una moderna villa contemporanea.
Contaminazioni sul Mar Nero
In un parco in prossimità del litorale di Odessa, una casa celebra, nell'involucro e nell'arredamento, l'incontro tra abitudini locali e ispirazioni anglofrancesi
Due torri firmate Starck a Tel Aviv
Yoo Tel Aviv 1 e Yoo Tel Aviv 2 sono alte 37 e 41 piani per un totale di 300 appartamenti
Rivoluzione post-razionalista
SHANGHAI RISCOPRE LA BELLEZZA DEL COTTO E L'ESSENZIALITÀ COME LINGUAGGIO DEL FUTURO
Artificio e Natura
JESOLO (VE), DUE PALAZZINE PROGETTATE CON SPIRITO VITRUVIANO INTERPRETANO BELLEZZA E ATTUALITÀ DEL COTTO
Sguardi sulla città che sale
COMPLESSITA' COMPOSITIVA E SUPERFICI AVVOLGENTI PER UN PREZIOSO OGGETTO A SCALA URBANA
In Arizona, vivere a cielo aperto
Costruito come una composizione pittorica a 3D, il Tempe Urban Living coniuga minimalismo ed emozione
Piccolo è… grande
A Roma, ai margini di Trastevere, l'architetto Gaia Solustri ha ristrutturato la sua casa moltiplicando illusionisticamente lo spazio con scenografiche quinte-librerie
La casa candida
Rarefatta eleganza creata dall'abbondanza della luce e dalla scelta dei materiali
Appartamenti a Dubai
Il fascino e la qualità della ceramica italiana diventano il fil rouge tra esterni e interni nel VQ Radisson Sas Residence