Progetti
Nella pineta di Forte dei Marmi
Dici Forte dei Marmi e la mente corre agli anni ’60 e ’70, quando “il Forte”, come lo chiamavano allora, era luogo di incontro di attori e registi. Anche se la località balneare era già stata meta di poeti e intellettuali ai primi del Novecento, fu proprio negli anni ’60/70 che scoprì il boom edilizio. Questa villa dall’aspetto razionale ne è un esempio: si sviluppa su una superficie di circa 450 mq disposta su due livelli con un portico di 90 mq e un terrazzo coperto di 60 mq ed è inserita nella pineta su un lotto di circa 2.200 mq.
Il profumo che si respira arrivando dal parco è lo stesso di allora ma la struttura ha subito di recente una revisione in chiave attuale ad opera degli architetti di Iosa Ghini Associati e il risultato non è di minor impatto dell’originale: “Il progetto si è concentrato nel razionalizzare i volumi interni in modo che gli spazi si aprissero su ambienti ampi e luminosi, al contrario di quanto accadeva nella pianta originale”, spiega l’architetto Massimo Iosa Ghini.
grès porcellanato
Steel
60x120, 120x40 cm