

Cersaie 2023 si conferma il più prestigioso luogo di incontro su scala mondiale per la scoperta delle tendenze e delle ultime novità nel mondo della ceramica e dell’arredobagno. Materiali e tendenze ormai in grado di ridefinire lo spazio architettonico

La Ceramica Italiana ha adottato strategie mirate per ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo, che riutilizza la totalità degli scarti di produzione e delle acque reflue, e che coinvolge anche la Supply Chain.

Flessibilità e personalizzazione, disponibilità di spazi intimi, voglia di arricchire la casa con effetti scenografici: nuove esigenze abitative a cui la ceramica italiana risponde

Un video inedito e una pubblicazione dal titolo ‘Atlante della Ceramica Italiana, Superfici per l’architettura e lo spazio urbano dal 1945 al 2018’ raccontano la storia, dal dopoguerra ad oggi, di come le aziende italiane e i loro prodotti hanno raggiunto l’intero globo contribuendo alla diffusione del Made in Italy e del Modo italiano di vivere la modernità.

Si sono svolte lo scorso 17 marzo a Firenze le premiazioni del concorso, al termine di una conferenza su ceramica e architettura che ha visto la partecipazione di Mario Cucinella. L’intervento dell’architetto ha portato al pubblico presente un’efficace riflessione sull’architettura del passato e sull'importanza di immaginare un mondo dove la bellezza è anzitutto espressione di sostenibilità.

In uno scenario di grande incertezza, le attese per il 2023 ed i prossimi anni vedono un nuovo protagonista tra i comparti del mercato delle costruzioni. Ci si aspetta infatti che dall’anno in corso sarà il genio civile il segmento più dinamico