

In attesa dell’edizione 2021 (Bologna 27 settembre – 1 ottobre), Cersaie ha proposto alcune conferenze di architettura di Costruire Abitare Pensare, il programma culturale dedicato all’architettura e al design.

In un incontro di architettura svoltosi in modalità digitale il 3 dicembre scorso, proclamati i vincitori della 9° edizione del concorso “La Ceramica e il Progetto”.

Un video inedito e una pubblicazione dal titolo ‘Atlante della Ceramica Italiana, Superfici per l’architettura e lo spazio urbano dal 1945 al 2018’ raccontano la storia, dal dopoguerra ad oggi, di come le aziende italiane e i loro prodotti hanno raggiunto l’intero globo contribuendo alla diffusione del Made in Italy e del Modo italiano di vivere la modernità.

Le nuove collezioni di gres non rispondono più unicamente alla funzione di rivestire pavimenti e pareti, ma definiscono, compongono e suddividono lo spazio attraverso il loro colore e le loro texture, trasformandosi anche in arredi e soluzioni per l’interior design.

La ceramica italiana è un materiale i cui formati spaziano dai pochi centrimetri a 1,5 metri di lato, capace di declinare ogni grafica e colore, di essere utilizzata a pavimento, rivestimento e per i top di bagni e cucine.

In Italia, Germania e Spagna sono state sviluppate EPD medie di settore che permettono il confronto tra parametri di sostenibilità dei prodotti