Imprese di costruzione

ceramica italiana EPD

Nuova Environmental Product Declaration (EPD) delle superfici ceramiche italiane

È stata aggiornata l’EPD (Environmental Product Declaration) di livello settoriale che dal 2015 accompagna sui mercati la produzione delle aziende italiane associate a Confindustria Ceramica.

Il mercato delle costruzioni vira verso le opere pubbliche

Dopo un biennio trainato dalla riqualificazione, l’opportunità è ora il genio civile

Resistenza della ceramica ai prodotti per pulizia

La ceramica è resistente all'attacco di sostanze chimiche aggressive e rappresenta una soluzione igienica, che aiuta a mantenere la salubrità degli ambienti.

I vantaggi sostenibili del trasporto su rotaia

Il 24,2% di materie prime e merci in entrata e in uscita dal distretto ceramico si sposta su rotaia. Il doppio rispetto alla media nazionale. Questo valore è in linea...

EU Funding for Energy Renovation of Buildings 2021-2027

Il piano dell’Europa per edifici sempre più efficienti

La riqualificazione degli edifici nel Vecchio Continente è una delle riflessioni in corso a Bruxelles, con l'obiettivo di definire una direttiva comunitaria. Il ruolo che potranno svolgere le superfici ceramiche, la ceramica sanitaria e i laterizi italiani nel segno della sostenibilità.

Posatore qualificato, criterio premiante negli appalti pubblici

Nei nuovi CAM è stato inserito un criterio premiante qualora ci si avvalga di posatori qualificati, che abbiano cioè fatto almeno un corso di formazione presso un ente accreditato

Quali sono i vantaggi della cogenerazione energetica?

Oggi le aziende ceramiche italiane sono in grado di autoprodurre significative quote dell’energia di cui hanno bisogno per i processi industriali. Questo aiuta a risparmiare materie prime e a proteggere...

Attese flessioni sui prezzi di vendita delle abitazioni

Mercato della casa, si chiude un 2022 ottimo ma il rischio bolla è dietro l’angolo. I dati di Oxford Economics prevedono una flessione dei prezzi del 25% nei prossimi tre anni

Protezione dall’esposizione a silice cristallina e feldspati secondo le norme italiane ed europee

Fin dagli anni 2000 la Ceramica Italiana ha adottato misure tecnico/organizzative per tutelare i lavoratori dal rischio di esposizione ad agenti chimici. La polvere di silice cristallina respirabile è sempre...

Certificazione BREEAM: cos’è e come si applica

Cos’è la certificazione BREEAM BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è il metodo di valutazione della sostenibilità ambientale di infrastrutture ed edifici promosso dal Building Research Establishment (BRE), centro...