Privati

Primavera/Estate 2023: i trend nelle superfici ceramiche

Le principali proposte di colore, design e applicazioni presentate a Coverings 2023 dalle aziende ceramiche italiane hanno delineato, per questa stagione, quattro trend principali.

Dalla vista al tatto: superfici materiche e colori neutri

Progettare ambienti distensivi è un trend nell’interior design e i rivestimenti sono uno strumento fondamentale per raggiungere l’obiettivo, attraverso l’uso di tonalità neutre e finiture tattili

Una stanza da bagno eclettica

I trend dell’interior design vedono una relazione sempre più stretta fra i vari ambienti per la casa, in continua comunicazione e relazione fra loro; così, anche il bagno diventa luogo di sperimentazione e apertura

Un impegno continuo per ridurre le emissioni

L’industria ceramica italiana innova le tecnologie e si autoregolamenta per ridurre i livelli di emissioni e l'inquinamento dell’aria.

Le lastre ceramiche per la mitigazione dell’effetto Isola di Calore

L’effetto Isola di Calore concorre al fenomeno del surriscaldamento globale e incide notevolmente sulla qualità della vita all’interno delle aree metropolitane. I materiali definiti “cool materials” contribuiscono a ridurre le emissioni di calore, modificando la riflettanza solare e l’emissività termica delle superfici urbane. Grazie alle loro proprietà intrinseche, le superfici in ceramica rientrano a pieno in questa categoria “cool”.

I vantaggi sostenibili del trasporto su rotaia

Il 24,2% di materie prime e merci in entrata e in uscita dal distretto ceramico si sposta su rotaia. Il doppio rispetto alla media nazionale. Questo valore è in linea...

Vantaggi e sostenibilità della posa a secco

La posa a secco è una tecnica di installazione ceramica che consiste nella messa a dimora di elementi modulari - ad incastro per ambienti interni - o della posa su erba, ghiaia o sabbia in esterno, senza l’utilizzo di massetti, malte o colle. Negli ultimi anni questa tecnica ha guadagnato sempre più popolarità ed è vantaggiosa anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Il decalogo delle stoviglie in Ceramica Italiana

Le stoviglie in Ceramica Italiana sono una scelta sostenibile e salubre. Grazie alle sue proprietà, la ceramica garantisce prestazioni ottimali durante il suo intero ciclo di vita ed è particolarmente adatta agli utilizzi che prevedono il contatto con gli alimenti. La lunga tradizione ceramica italiana ha fissato le basi per permettere alle aziende produttrici di ottenere il massimo rendimento da questi prodotti, individuando i vantaggi del loro utilizzo domestico e nel settore HoReCa.

Quei meravigliosi e griffati anni ’80 della ceramica italiana

La collaborazione tra moda e ceramica ha dato vita ad un connubio di stile e modernità che in quella decade ha raggiunto l’apice del suo successo

Dicotomie ceramiche, il fascino degli opposti

Le tendenze ceramiche 2022/23 sono lo specchio dei tempi e registrano che quello che sta emergendo è un mondo diverso dal precedente, plasmato dai cambiamenti indotti dalla pandemia nelle abitudini sociali, di consumo e di lavoro. Insomma, non c’è dubbio che stiamo vivendo in un’epoca di continue trasformazioni.