Il portale ufficiale della ceramica italiana
menu
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti ed Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
LOGIN
LOGIN
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
Ceramics of Italy
for sustainability
Guarda il video
We check
every step
Processo
We care
for people
Persone
We are made
of Italy
Prodotti
We support
innovation
Progetti sostenibili
We respect
the planet
Pianeta
Ultimi articoli
Pianeta
05.12.2023
La decarbonizzazione nei materiali da costruzione
Progetti sostenibili
24.11.2023
Cultura costruttiva e sostenibilità nel contesto mediterraneo
Prodotti
24.11.2023
Il ciclo di vita sostenibile del Laterizio Italiano
La Ceramica Italiana fa la sua parte.
5 aree chiave per aprire la porta al futuro.
Processo
Persone
Prodotti
Progetti
Pianeta
Processo
26.07.2023
Lettura 3'
Il recupero dei fanghi ceramici
Gli studi condotti dal Centro Ceramica di Civita Castellana in collaborazione con alcune aziende del distretto hanno dimostrato come i fanghi derivanti dal ciclo produttivo dei sanitari possono essere reintrodotti nel ciclo di produzione delle piastrelle di ceramica ed altri settori. Una gestione green degli scarti ceramici che riduce l’impatto ambientale delle aziende e porta anche ad un risparmio economico.
10.07.2023
Lettura 1'
Smaltatura a prova di sprechi
Da anni, diverse aziende di Ceramica Italiana di Civita Castellana hanno intrapreso un percorso di innovazione dei processi industriali, per diminuire gli sprechi, anche nelle fasi di decorazione.
01.07.2023
Lettura 2'
Il recupero degli smalti ceramici
Le aziende della ceramica sanitaria italiana recuperano e riutilizzano gli smalti derivanti dal processo di cristallinatura. Questa procedura sostenibile si unisce alle iniziative dei produttori di Ceramica Italiana, che mirano a ridurre ulteriormente il loro impatto ambientale e il consumo di materie prime.
Vedi tutti
Persone
24.11.2023
Lettura 1'
Ambienti salubri con il Laterizio Italiano
Negli ultimi anni, la Commissione Europea ha emanato una serie di direttive per ridurre l'impatto ambientale degli edifici. Gli nZEB (nearly Zero Energy Building) sono edifici a consumo energetico quasi nullo ispirati ai modelli costruttivi tipici dei Paesi nordeuropei.
01.08.2023
Lettura 1'
Movimentazione dei carichi in sicurezza
Le aziende di Ceramica Italiana produttrici di sanitari tutelano la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro. Alcune attività del settore comportano lo spostamento di carichi anche di notevole peso...
14.01.2023
Lettura 1'
Protezione dall’esposizione a silice cristallina e feldspati secondo le norme italiane ed europee
Fin dagli anni 2000 la Ceramica Italiana ha adottato misure tecnico/organizzative per tutelare i lavoratori dal rischio di esposizione ad agenti chimici. La polvere di silice cristallina respirabile è sempre...
Vedi tutti
Prodotti
24.11.2023
Lettura 1'
Laterizio Italiano: un materiale attento alle persone e all’ambiente
Il settore dell'edilizia sta dimostrando una crescente attenzione nei confronti della salute delle persone e dell'ambiente. Oggi, i prodotti da costruzione devono possedere un profilo prestazionale che consideri non solo la fornitura, l’installazione e la manutenzione, ma anche il loro effetto sull’ambiente naturale e sulla salubrità dell’edificio.
24.11.2023
Lettura 2'
Il recupero delle tegole in Laterizio Italiano
In linea con la crescente sensibilità verso le tematiche ambientali come il risparmio energetico, l’attenzione alle materie prime e la riduzione delle emissioni, l’Italia ha sottoscritto il proprio Program Operator EPD Italy nel 2018, per il rilascio delle dichiarazioni ambientali di prodotto.
24.11.2023
Lettura 2'
Il Laterizio Italiano: per coperture innovative e sostenibili
Le città europee arriveranno a ospitare oltre l’80% della popolazione comunitaria entro il 2050. Nello stesso intervallo di tempo, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (EIA) ha stimato che triplicherà la domanda per la climatizzazione degli spazi interni.
Vedi tutti
Progetti sostenibili
15.03.2023
Lettura 2'
Certificazione WELL: cos’è e come si applica
Cos’è la certificazione WELL La certificazione WELL è un sistema di valutazione di comfort degli edifici, focalizzata in modo particolare sul benessere e sulla salute degli abitanti. Lanciata nel 2014...
05.03.2023
Lettura 3'
Le lastre ceramiche per la mitigazione dell’effetto Isola di Calore
L’effetto Isola di Calore concorre al fenomeno del surriscaldamento globale e incide notevolmente sulla qualità della vita all’interno delle aree metropolitane. I materiali definiti “cool materials” contribuiscono a ridurre le emissioni di calore, modificando la riflettanza solare e l’emissività termica delle superfici urbane. Grazie alle loro proprietà intrinseche, le superfici in ceramica rientrano a pieno in questa categoria “cool”.
08.01.2023
Lettura 2'
Certificazione LEED: cos’è e come si applica
La Ceramica Italiana favorisce il conseguimento delle principali certificazioni di sostenibilità ambientale
Vedi tutti
Pianeta
17.10.2023
Lettura 3'
Una cartolina per la sostenibilità
A Cersaie 2023 Confindustria Ceramica ha avviato una nuova campagna per comunicare i fattori di eccellenza ambientale della ceramica italiana
04.07.2023
Lettura 1'
Certificazioni: quando la qualità è sostenibile
Le aziende italiane di ceramica sanitaria sono impegnate in strategie di sviluppo sostenibile. La produzione di prodotti ceramici di alta qualità è coerente con il contenimento dell’impatto ambientale. L’intera filiera del processo industriale, dalle materie prime allo smaltimento del prodotto finito, è attestata dalle più importanti certificazioni europee ed internazionali.
28.05.2023
Lettura 1'
Il sostegno al territorio del distretto di Civita Castellana
Le aziende ceramiche italiane e del distretto di Civita Castellana contribuiscono alla prosperità economica e sociale del territorio in cui sono insediate con nuovi posti di lavoro e iniziative a favore della comunità. Negli anni, queste aziende sono diventate punti di riferimento internazionali per il settore e grazie alla loro capacità di coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione contribuiscono alla crescita e allo sviluppo di tutto il territorio.
Vedi tutti
Parola ai numeri.
100%
scarti crudi e cotti recuperati
100%
acque reflue riutilizzate
47%
energia elettrica autoprodotta
99%
emissioni di polveri eliminate
Video tutorial
Designer
Sanitari in ceramica: un’eccellenza italiana
Designer
L’importanza delle materie prime
Designer
Sanitari a prova di sprechi idrici
Architetti
La norma ISO 17889-1 certifica la sostenibilità della ceramica italiana
Rivenditori
Nessuno al mondo è come la Ceramica Italiana
Posatori
La prevenzione degli infortuni sul lavoro
Architetti
La Ceramica Italiana resiste alla prova del tempo
Rivenditori
Pavimenti: meglio la Ceramica Italiana o altri materiali?
Architetti
I vantaggi sostenibili della green supply chain
<
>
Vedi tutti
Progetti sostenibili
residenziale urbano
Urban style in una casa colonica dell’800
residenziale urbano
Un delicato equilibrio tra pieni e vuoti
opifici e fabbriche
Più luce per lavorare meglio
luoghi del trasporto
M4, una linea driverless per una Milano sempre più connessa
spazi della salute
L’Ospedale del futuro
residenziale urbano
A ritmo di geometrie e contrasti cromatici
residenziale extraurbano
Atmosfere esotiche
ambienti pubblici dell'ospitalità
La pace dei sensi vista Carpazi
residenziale urbano
Revival Anni ’50
luoghi dello shopping
La prima boutique di Faber omaggia De Chirico (e non solo)
ambienti pubblici dell'ospitalità
Ospitalità in copertura
arredo urbano
Alla ricerca di un nuovo equilibrio in Città Studi a Milano
ambienti pubblici dell'ospitalità
Omaggio al modernismo contemporaneo nella campagna del lago di Garda
residenziale extraurbano
Gli spazi fluidi di una villa a basso consumo energetico
<
>
Vedi tutti
Vivere la sostenibilità.
Vai alle news
04.12.2023
Florim e Ospedale di Sassuolo rinnovano la partnership al servizio del territorio
27.11.2023
Ceramica Mediterranea a Km 0
24.11.2023
Il Bilancio di Sostenibilità Mapei 2022 si apre al mondo
14.11.2023
Italy’s Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro in Italia
06.11.2023
Italcer diventa Società Benefit e conferma il proprio impegno in ambito ESG
06.11.2023
World’s Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro al mondo
03.11.2023
Florim premiata con il Sustainability Award
13.10.2023
Secondo Report di Sostenibilità per Coem
<
>
Vai alle news