Il portale ufficiale della ceramica italiana
menu
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti ed Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
LOGIN
LOGIN
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
Ceramics of Italy
for sustainability
Guarda il video
We check
every step
Processo
We care
for people
Persone
We are made
of Italy
Prodotti
We support
innovation
Progetti
We respect
the planet
Pianeta
Ultimi articoli
Prodotti
09.03.2023
Nuova Environmental Product Declaration (EPD) delle superfici ceramiche italiane
Prodotti
03.03.2023
Resistenza della ceramica ai prodotti per pulizia
Pianeta
23.02.2023
I vantaggi sostenibili del trasporto su rotaia
La Ceramica Italiana fa la sua parte.
5 aree chiave per aprire la porta al futuro.
Processo
Persone
Prodotti
Progetti
Pianeta
Processo
24.01.2023
Lettura 2'
Quali sono i vantaggi della cogenerazione energetica?
Oggi le aziende ceramiche italiane sono in grado di autoprodurre significative quote dell’energia di cui hanno bisogno per i processi industriali. Questo aiuta a risparmiare materie prime e a proteggere...
27.12.2022
Lettura 1'
La logistica della Ceramica Italiana: il segreto di un successo
La Ceramica Italiana è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, con più di 450 milioni di metri quadri di piastrelle vendute nel mondo in un solo anno. Il...
12.12.2022
Lettura 1'
Roadmap 2050: verso la neutralità climatica
Da tempo la Ceramica Italiana si impegna per ridurre le emissioni in atmosfera, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. La legge europea sul clima ha fissato l’obiettivo...
Vedi tutti
Persone
14.01.2023
Lettura 1'
Protezione dall’esposizione a silice cristallina e feldspati secondo le norme italiane ed europee
Fin dagli anni 2000 la Ceramica Italiana ha adottato misure tecnico/organizzative per tutelare i lavoratori dal rischio di esposizione ad agenti chimici. La polvere di silice cristallina respirabile è sempre...
21.12.2022
Lettura 2'
FONCER, il Fondo Pensione Complementare della Ceramica Italiana
Il fondo pensione complementare FONCER è uno dei primi esempi di Welfare contrattuale promosso da un’associazione di categoria in collaborazione con le organizzazioni sindacali.
15.12.2022
Lettura 1'
Il Welfare Aziendale nelle industrie del distretto ceramico
L’Industria della Ceramica Italiana offre strumenti in grado di migliorare il benessere e la qualità della vita dei dipendenti. Lo ha confermato l’indagine effettuata da Focus Lab, azienda esperta in...
Vedi tutti
Prodotti
22.12.2022
Lettura 1'
Progetto MATER CERAMICA: mappare la Ceramica Italiana nel tempo
Nel 2017 è nato il progetto Mater Ceramica, realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico italiano. L’iniziativa ha l’obiettivo di documentare la realtà artigianale, artistica e industriale della...
03.12.2022
Lettura 5'
Il ruolo del laterizio nella bioedilizia
Il laterizio è un materiale conosciuto e utilizzato fin dall’antichità che garantisce prestazioni sicure e si dimostra particolarmente idoneo a essere sfruttato nella bioedilizia. Grazie alle sue caratteristiche assicura un basso impatto ambientale e contribuisce ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
01.12.2022
Lettura 1'
Il progetto Wincer: verso un prodotto ancora più sostenibile
Il progetto di ricerca “Piastrelle Wincer” studia i prodotti edili da rivestimento più sostenibili in commercio. Contengono l’85% di materie riciclate, e rispondono alle più stringenti politiche ambientali italiane ed...
Vedi tutti
Progetti
08.01.2023
Lettura 2'
Certificazione LEED: cos’è e come si applica
Cos’è la certificazione LEED La LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di certificazione volontaria relativa agli immobili, sviluppato negli Stati Uniti dall’associazione no profit Green Building...
12.12.2022
Lettura 4'
Casa mediterranea: abitare sostenibile
La casa mediterranea fa da modello per la ricerca di nuove forme di economia circolare in ambito edilizio, rispondendo alla sfida dei cambiamenti climatici e valorizzando la tradizione architettonica. Questa tipologia di abitazione, costruita tradizionalmente con un’alta percentuale di prodotti ceramici italiani, è fortemente legata alle caratteristiche del territorio e alla reperibilità locale dei materiali.
23.11.2022
Lettura 1'
La Ceramica Italiana e il rispetto dei CAM
Le piastrelle e i sanitari in Ceramica Italiana garantiscono un’impronta ecologica più bassa rispetto altri materiali:sono privi di sostanze dannose, il loro impatto in termini di emissioni e sfruttamento di...
Vedi tutti
Pianeta
08.12.2022
Lettura 3'
La Ceramica Italiana si impegna per gli SDGs dell’ONU
La Ceramica Italiana è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
01.12.2022
Lettura 1'
Report AIA: la sinergia tra la Regione Emilia Romagna e la Ceramica Italiana
Confindustria Ceramica e la Regione Emilia Romagna hanno sottoscritto un protocollo per elaborare i Report AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) delle aziende del distretto. Ogni anno viene analizzato l’impatto energetico e...
22.11.2022
Lettura 2'
Un impegno continuo per ridurre le emissioni
L’industria ceramica italiana innova le tecnologie e si autoregolamenta per ridurre i livelli di emissioni e l'inquinamento dell’aria.
Vedi tutti
Parola ai numeri.
100%
scarti crudi e cotti recuperati
100%
acque reflue riutilizzate
47%
energia elettrica autoprodotta
99%
emissioni di polveri eliminate
Video tutorial
Rivenditori
Nessuno al mondo è come la Ceramica Italiana
Posatori
La prevenzione degli infortuni sul lavoro
Architetti
La Ceramica Italiana resiste alla prova del tempo
Rivenditori
Pavimenti: meglio la Ceramica Italiana o altri materiali?
Architetti
I vantaggi sostenibili della green supply chain
Posatori
Tecniche per ridurre la polvere durante le pratiche di taglio
Rivenditori
Massima efficienza energetica degli impianti industriali
Architetti
Le piastrelle fotovoltaiche
Architetti
Cosa sono le piastrelle Wincer?
<
>
Vedi tutti
Progetti sostenibili
aree degli affari
Rileggere il passato per costruire il futuro
residenziale extraurbano
Nuova vita per la villa
residenziale urbano
Un altro modo di vivere il centro
residenziale urbano
Architettura di grande respiro
building dello sport
Il palazzetto più sostenibile al mondo
ambienti pubblici dell'ospitalità
A Livigno un nuovo hotel ad un passo dal cielo
aree degli affari
Bella e sostenibile
ricreatività e socialità
Innovazione e sostenibilità per il nuovo CRAL di Reale Group a Torino
ambienti pubblici dell'ospitalità
Quando l’albergo diventa una Urban Farm
aree degli affari
A Malmö, l’edificio che ricorda il mare
ambienti pubblici dell'ospitalità
Autentica ospitalità siciliana tra lusso e green
aree degli affari
Architetture green
aree degli affari
Origine, bianca scogliera a La Défense
spazi della salute
Bianco iceberg di lame frangisole
<
>
Vedi tutti
Vivere la sostenibilità.
Vai alle news
20.03.2023
Italcer insieme a Renovit per l’efficienza energetica
09.03.2023
Certificazione ISO 45001 per la ceramica Kerasan
03.03.2023
Casalgrande Padana investe nella ricerca per il benessere dell’uomo
28.02.2023
Le ceramiche Geberit per la protezione delle foreste in Tanzania
24.01.2023
Level by Emilgroup ottiene la certificazione NSF
18.01.2023
Italcer premiata a Roma tra le 100 Eccellenze Italiane
17.01.2023
Italgraniti Group is a B Corp!
17.01.2023
Del Conca: nuovo impianto e investimenti green
<
>
Vai alle news