Processo

04.04.2023
Lettura 3'

Riciclare gli scarti, riutilizzare l’acqua, ridurre i consumi

Il ciclo produttivo della Ceramica Italiana riutilizza la totalità degli scarti di produzione e delle acque reflue.
24.01.2023
Lettura 2'

Quali sono i vantaggi della cogenerazione energetica?

Oggi le aziende ceramiche italiane sono in grado di autoprodurre significative quote dell’energia elettrica di cui hanno bisogno. Questo aiuta a proteggere l’ambiente. Usare la cogenerazione è una soluzione che...
27.12.2022
Lettura 1'

La logistica della Ceramica Italiana: il segreto di un successo

La Ceramica Italiana è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, con più di 450 milioni di metri quadri di piastrelle vendute nel mondo in un solo anno. Il...
12.12.2022
Lettura 1'

Roadmap 2050: verso la neutralità climatica

Da tempo la Ceramica Italiana si impegna per ridurre le emissioni in atmosfera, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. La legge europea sul clima ha fissato l’obiettivo...
10.09.2022
Lettura 1'

Le normative italiane ed europee sul riciclo idrico

La Ceramica Italiana è attiva da tempo per ridurre il consumo di acqua e contenere il rischio di inquinamento di bacini idrici e falde acquifere. Le innovazioni introdotte dalla Ceramica...
03.08.2022
Lettura 3'

Il segreto della resistenza è nella cottura

La durata del ciclo di cottura e le temperature elevate dei forni sono gli alleati di un prodotto ceramico resistente, che mantiene la propria bellezza intatta nel tempo e riduce consumi, scarti ed emissioni.
29.07.2022
Lettura 3'

La Ceramica Italiana. Dalla terra, per la Terra

I prodotti realizzati con la Ceramica Italiana contengono solo materie prime naturali controllate, riciclate e riciclabili.
31.05.2022
Lettura 6'

Ceramica italiana e sostenibilità a braccetto

La leadership dell’industria ceramica italiana si conferma anche nell’attenzione allo sviluppo sostenibile, grazie a continui investimenti sui processi, sui prodotti e sul rapporto col territorio. Il caso di Coem presentato in un convegno
16.12.2021
Lettura 2'

La ceramica europea verso il 2050

La transizione energetica dei settori industriali “hard do abate” è perseguibile esclusivamente attraverso un portafoglio diversificato di soluzioni, in alcuni casi ad oggi non disponibili: efficienza energetica, economia circolare, combustibili verdi, cattura della CO2 ed elettrificazione potrebbero ridurre le emissioni dirette previste fino al 40% entro 10 anni
20.12.2018
Lettura 4'

Ceramica, la sostenibilità nel ciclo produttivo e logistico

I rilevanti investimenti in innovazione tecnologica e nuove fabbriche e magazzini consentono all’industria italiana della ceramica di raggiungere una posizione di leadership mondiale.