Pianeta

06.03.2023
Lettura 2'

Un impegno continuo per ridurre le emissioni

L’industria ceramica italiana innova le tecnologie e si autoregolamenta per ridurre i livelli di emissioni e l'inquinamento dell’aria.
23.02.2023
Lettura 1'

I vantaggi sostenibili del trasporto su rotaia

Il 24,2% di materie prime e merci in entrata e in uscita dal distretto ceramico si sposta su rotaia. Il doppio rispetto alla media nazionale. Questo valore è in linea...
08.12.2022
Lettura 3'

La Ceramica Italiana si impegna per gli SDGs dell’ONU

La Ceramica Italiana è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
01.12.2022
Lettura 1'

Report AIA: la sinergia tra la Regione Emilia Romagna e la Ceramica Italiana

Confindustria Ceramica e la Regione Emilia Romagna hanno sottoscritto un protocollo per elaborare i Report AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) delle aziende del distretto. Ogni anno viene analizzato l’impatto energetico e...
21.11.2022
Lettura 1'

L’Accordo territoriale volontario e il meccanismo delle quote

Nel 2019 Confindustria Ceramica, a nome delle aziende del distretto italiano, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni del distretto hanno firmato l’Accordo territoriale volontario. Il documento stabilisce un protocollo d’intesa...
05.09.2022
Lettura 1'

La Ceramica Italiana è in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU

La Ceramica Italiana è in linea con 9 degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. In Italia, da oltre 40 anni la sostenibilità sia ambientale che sociale è al...
02.08.2022
Lettura 2'

La Ceramica Italiana ottimizza la Supply Chain in ottica Green

L’industria ceramica italiana ha un approccio gestionale che mira a rendere minimo l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto.
01.08.2022
Lettura 2'

La Ceramica Italiana risparmia l’acqua per contrastare il degrado ambientale

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, l’industria ceramica italiana risparmia l’acqua e riduce i livelli di inquinamento.
30.11.2021
Lettura 3'

Industria ceramica italiana: quale decarbonizzazione?

Un percorso necessario per la salute del pianeta ma pieno di rischi e di possibili drammi sociali ed economici qualora sia l’ideologia, e non il pragmatismo, a guidare le scelte
23.07.2019
Lettura 4'

L’industria ceramica italiana per l’Agenda 2030 ONU

Una Review dei progetti di Sostenibilità del settore ceramica in attuazione dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) Agenda 2030 ONU
07.05.2019
Lettura 3'

La classe è acqua

Nasce l'Unified Water Label. Da oggi grazie alla Federazione Europea dei Produttori di Sanitari in Ceramica (FECS) di cui è membro Confindustria Ceramica, è operativa l’etichettatura che consente ai consumatori di identificare l’efficienza dei consumi idrici e orientarsi nella scelta dei prodotti più virtuosi