(Maggio 2025) | Perché scegliere il made in Italy? La sintesi ad una domanda apparentemente complessa si risolve in un’unica parola: responsabilità. Innovazione tecnologica, sostenibilità e rispetto per le persone sono gli elementi che, nel corso del tempo, si sono congiunti perfettamente con la tradizione della ceramica italiana, portando al consumatore finale un prodotto la cui scelta significa consapevolezza nel sapersi orientare verso la soluzione più sicura e sostenibile per il proprio spazio.

Comunicare il valore della produzione italiana: questo è l’obiettivo degli incontri formativi della campagna “Io scelgo la responsabilità”. Confindustria Ceramica ha infatti incontrato in diverse occasioni i vari protagonisti che gravitano intorno al mondo ceramico, introducendo i temi e i mezzi utili alla diffusione della campagna.

La prima tappa è stata “Il Progettista Sistemico”, corso di formazione organizzato da Riccardo Fiorina in collaborazione con Sercomated in cui, durante tre incontri, 500 partecipanti tra architetti, geometri, periti e ingegneri hanno avuto l’occasione di conoscere gli strumenti, le caratteristiche e i dati a sostegno della responsabilità. La collaborazione si concluderà in occasione di Cersaie 2025, con la co-organizzazione di una giornata formativa a favore dei partecipanti del corso.

Il viaggio intrapreso ha poi visto, nella giornata del 9 aprile, il primo dei quattro webinar insieme ad ANGAISA circa la conoscenza degli strumenti utili da implementare e introduttivo agli obiettivi di “Io scelgo la responsabilità”. Realizzata in collaborazione con Exprimo, la campagna mira a costruire un percorso che parte dai social e arriva al punto vendita, attraverso diversi strumenti utili per comunicare il valore della ceramica italiana, ponendo il consumatore finale soggetto attivo e protagonista delle sue scelte. A illustrare i vari step durante l’incontro Francesca Iattici di Confindustria Ceramica. La conoscenza è il primo passo verso la consapevolezza: diversi strumenti digitali adattabili sia alle pagine web che social sono stati pensati con l’obiettivo di comunicare i contenuti della campagna. Tra questi, vi sono cinque video suddivisi per argomento e fruibili in cinque diverse lingue e ancora, adattabili ai social, dei template personalizzabili da integrare nel piano editoriale di ogni azienda.

Per il corretto utilizzo degli strumenti è stato ideato un mediakit, un manuale di istruzione con una suite di tools digitali pronti all’uso; in questo modo la comunicazione aziendale è coordinabile attraverso l’utilizzo di website slide, pop up o banner e landing page dedicati alla sostenibilità della Ceramica Italiana.

Il percorso prosegue verso i punti vendita, per i quali sono state pensate delle brochures e dei roll-up personalizzabili per eventi, corredati da un alfabeto della responsabilità, strumento di consultazione importante per la veicolazione dei concetti chiave legati alla sostenibilità direttamente nello store, attraverso un linguaggio diretto ed accessibile. Il webinar è stato registrato e reso disponibile sul canale YouTube di ceramica.info.

La partecipazione all’incontro è stata momento di conoscenza e occasione di riflessione per la promozione del made in Italy. “I mezzi per istruire le filiere sono presenti e implementabili” ha sostenuto Andrea Gregolo, direttore amministrativo di Gregolo, che di concerto con le imprese ed i fornitori mira ad una continua investigazione di nuovi metodi per migliorare la comunicazione al cliente finale.

Maurizio Lo Re ANGAISAIl presidente di ANGAISA Maurizio Lo Re incentiva la continua formazione tecnologica e imprenditoriale per migliorare le competenze non solo dei singoli associati, ma anche indirizzata a nuovi interlocutori; l’associazione è entrata infatti nelle scuole con l’obiettivo di rendere consapevoli le nuove generazioni sul mondo delle costruzioni. Una linea di direzione che si sposa perfettamente con gli incontri organizzati mirati a lavorare sulla cultura d’impresa.

I webinar con Angaisa si sono svolti ad aprile, con la partecipazione delle sezioni regionali del Triveneto e della Toscana, e a maggio, con le sezioni regionali dell’Emilia-Romagna e Sicilia. “Io scelgo la responsabilità” è stata presentata anche in occasione dell’assemblea elettiva di Assoposa.

Un’altra tappa del percorso, rivolta alle aziende produttrici di ceramica, è stato l’incontro tenutosi il 15 aprile da Veronica Verona, fondatrice dell’Accademia dello Showroom, che ha visto contestualizzati i contenuti della campagna in ottica di vendita e di presentazione dei prodotti Ceramics of Italy al consumatore. Nel corso dell’evento sono stati approfonditi i comportamenti di acquisto del consumatore e come questi si sono evoluti nel tempo, focalizzandosi poi su come adattare gli strumenti e le argomentazioni a supporto della vendita dei prodotti italiani “premium”.