Prodotti

09.03.2023
Lettura 1'

Nuova Environmental Product Declaration (EPD) delle superfici ceramiche italiane

È stata aggiornata l’EPD (Environmental Product Declaration) di livello settoriale che dal 2015 accompagna sui mercati la produzione delle aziende italiane associate a Confindustria Ceramica.
03.03.2023
Lettura 1'

Resistenza della ceramica ai prodotti per pulizia

La ceramica è resistente all'attacco di sostanze chimiche aggressive e rappresenta una soluzione igienica, che aiuta a mantenere la salubrità degli ambienti.
20.02.2023
Lettura 2'

Vantaggi e sostenibilità della posa a secco

La posa a secco è una tecnica di installazione ceramica che consiste nella messa a dimora di elementi modulari - ad incastro per ambienti interni - o della posa su erba, ghiaia o sabbia in esterno, senza l’utilizzo di massetti, malte o colle. Negli ultimi anni questa tecnica ha guadagnato sempre più popolarità ed è vantaggiosa anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
12.02.2023
Lettura 3'

Il decalogo delle stoviglie in Ceramica Italiana

Le stoviglie in Ceramica Italiana sono una scelta sostenibile e salubre. Grazie alle sue proprietà, la ceramica garantisce prestazioni ottimali durante il suo intero ciclo di vita ed è particolarmente adatta agli utilizzi che prevedono il contatto con gli alimenti. La lunga tradizione ceramica italiana ha fissato le basi per permettere alle aziende produttrici di ottenere il massimo rendimento da questi prodotti, individuando i vantaggi del loro utilizzo domestico e nel settore HoReCa.
22.12.2022
Lettura 1'

Progetto MATER CERAMICA: mappare la Ceramica Italiana nel tempo

Nel 2017 è nato il progetto Mater Ceramica, realizzato con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico italiano. L’iniziativa ha l’obiettivo di documentare la realtà artigianale, artistica e industriale della...
03.12.2022
Lettura 5'

Il ruolo del laterizio nella bioedilizia

Il laterizio è un materiale conosciuto e utilizzato fin dall’antichità che garantisce prestazioni sicure e si dimostra particolarmente idoneo a essere sfruttato nella bioedilizia. Grazie alle sue caratteristiche assicura un basso impatto ambientale e contribuisce ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici.
01.12.2022
Lettura 1'

Il progetto Wincer: verso un prodotto ancora più sostenibile

Il progetto di ricerca “Piastrelle Wincer” studia i prodotti edili da rivestimento più sostenibili in commercio. Contengono l’85% di materie riciclate, e rispondono alle più stringenti politiche ambientali italiane ed...
24.10.2022
Lettura 2'

La Ceramica Italiana si pulisce con pochissima acqua

Le caratteristiche della Ceramica Italiana non favoriscono la proliferazione di germi e batteri e consentono di evitare sprechi idrici nella pulizia quotidiana.
19.09.2022
Lettura 3'

La norma ISO 17889-1 certifica la sostenibilità della ceramica italiana

Approvata nel 2018, la norma promuove uno standard unico e internazionale per valutare l’impatto ambientale, economico e sociale delle piastrelle ceramiche.
19.09.2022
Lettura 2'

Wincer, piastrelle ceramiche con l’85% di materiali riciclati

Grazie al progetto Wincer, oggi è possibile produrre piastrelle ceramiche con materiali provenienti dai rifiuti urbani e industriali.
19.09.2022
Lettura 3'

L’analisi LCA di UNIMORE sulle pavimentazioni

Attraverso un confronto dei rispettivi impatti ambientali, lo studio Life Cycle Assessment ha dimostrato che il gres porcellanato ha un impatto ambientale minore di altri materiali.
29.07.2022
Lettura 3'

Un nuovo stile di comunicazione per spiegare la sostenibilità della ceramica italiana in modo semplice

La campagna “La ceramica italiana, una scelta sostenibile” ha aperto il sipario alla promozione del profilo di sostenibilità dell’industria ceramica italiana.
Load more