Azienda
CASALGRANDE, 42013
Reggio Emilia
Licenziataria del marchio
Progetti di CASALGRANDE PADANA S.p.A.
Minimalismo ed essenzialità per la trasformazione di una ex carrozzeria
I principi dell’architettura giapponese ispirano un progetto che esalta spazi e materiali sfruttando le caratteristiche delle grandi lastre ceramiche
Geometrie sacre
Un linguaggio architettonico carico di simbolismi guida il progetto dello studio Corvino+Multari per il Complesso Parrocchiale Madonna delle Grazie. Volumi rigorosi scandiscono lo spazio attingendo all’espressività del grès effetto marmo
Qual è la mia porta d’ingresso?
Il colore è fondante nel progetto di CBArchitecs che si è meritato il secondo premio della sezione edifici residenziali del Gran Prix 2019/2021
La piscina nell’agrumeto
Nella piana di Catania, il progetto di una piscina realizzata nel rispetto dell’orografia del terreno, diventa una cerniera tra il paesaggio circostante e il costruito offrendo prospettive di inedite mediazioni
Una scultura traslucida che educa alla scienza
La ceramica italiana per il museo scientifico più grande della Germania, che i berlinesi Sauerbruch Hutton hanno ampliato con 17.600 mq di spazi per fisica e chimica, biologia e astronomia in un nuovo volume aperto e dinamico
Narrazioni materiche
In Casa NB un ricco immaginario di riferimenti stilistici del passato si intreccia con una visione che privilegia la dimensione contemporanea dell’abitare. Ciò anche grazie a una palette di colori e materiali di raffinato minimalismo che non rinuncia all’espressiva versatilità di superfici come la ceramica
Rileggere il passato per costruire il futuro
A New York, la sede centrale della più importante agenzia di stampa internazionale offre uno spettacolare esempio di architettura simbolica, sostenibile e funzionale
Tutti i colori della memoria
A Budapest, la riqualificazione di uno storico edificio scolastico rilegge l'anima del passato attraverso l'uso sapiente della ceramica. Protagonista assoluto il colore
A Malmö, l’edificio che ricorda il mare
Progettato dall'architetto Anders Blomqvist Carsten, il World Trade Center Propellergatan ha una facciata ventilata con trattamento antismog che cita il luccichio delle onde
Sushiko, ritorno alle origini nipponiche
La superficie in grès porcellanato della pavimentazione si sposa con un nuovo concept, in cui gli elementi iconici del design giapponese sono riproposti in chiave moderna
La sostenibilità della semplicità
Il progetto di TAMassociati, vincitori di un concorso parte integrante dei Percorsi Diocesani, parla un linguaggio chiaro e semplice, radicando in Toscana un'impegnata filosofia progettuale che sceglie Casalgrande Padana per la qualità e la sostenibilità
Efficienza e architettura per il futuro
La ceramica ha contribuito a rinnovare la presenza urbana di un impianto che ha raddoppiato la sua capacità produttiva riducendo le emissioni
Una porta sul futuro
Oltre a celebrare il profondo legame con la comunità locale, il nuovo Central Building della Hokkaido University of Science raffigura, tramite un ricercato utilizzo di metafore architettoniche, un portale di accesso alla conoscenza che attende gli studenti dell'ateneo
Living in the Blu
E' il nome scelto per il complesso residenziale nato nell'ex area industriale milanese di Lambrate. Lo ispira il brillante rivestimento ceramico delle facciate, che scelgono il colore del cielo per immaginare un nuovo quartiere pieno di vita
Una villa per due
A tu per tu con la mitica spiaggia di Jesolo Lido, un padiglione lungo e stretto e in bianco e nero, si divide a metà per assicurare alle famiglie di due fratelli il piacere di essere vicini ma senza rinunciare all'indipendenza
Sostenibilità minimalista
A Ginevra, nella Svizzera francese, Geneva Villa, titolare di una "menzione 2020" al concorso d'architettura La Ceramica e il Progetto, dimostra come il fattore ecologico e l'attenzione energetica possono diventare protagonisti dell'architettura residenziale contemporanea, contribuendo a innalzarne l'impatto estetico
CASALGRANDE PADANA
LAMINAM
Al centro l’uomo e il suo habitat
Le relazioni uomo/uomo e uomo/ambiente linee guida di un progetto industriale
CASALGRANDE PADANA
MONOCIBEC
Il volto ceramico della scienza
Il Nuovo Polo Informatico e Centro Servizi Università degli Studi Milano, opera dello studio Isolarchitetti, è il vincitore, nella categoria istituzionale, del concorso 'La Ceramica e Il Progetto 2020'
Onde su onde
Il Multiplex Aquatique Saint Gilles Croix de Vie, realizzato in un'area Natura 2000, sembra fondersi con le sue forme nel paesaggio che lo circonda, tra saline, oceano e fiume
Venezia e le rose
Storia e natura, fantasia ed eleganza: con la complicità di San Marco, l'Isola delle Rose si trasforma in luogo dei sogni
Inclusiva esclusività
Uno storico centro commerciale trova nuovo slancio grazie ad un attento e calibrato intervento di ristrutturazione giocato sui temi della naturalità e un sistema pavimentale che punta sul delicato rapporto tra formati e accostamenti cromatici
ALFA LUX
CASALGRANDE PADANA
Business d’avanguardia
Con i suoi spazi flessibili, suggestivi e multifunzionali, l'imponente Vox Technology Park riflette molti aspetti dell'odierna cultura urbana e imprenditoriale di Timisoara
Piani paralleli
Come reinventare a Malta un'anodina villa con una serie di ingegnose soluzioni tecniche ed estetiche di grande funzionalità che ne fanno un tutt'uno con il paesaggio che la circonda e con il mare che ne costituisce il malioso orizzonte
Pietra, marmo e ispirazioni naturali
Il progetto dello studio fiorentino Cipiuelle disegna 500 mq di area wellness in cui estetica e funzionalità si fondono in un giusto equilibrio di materiali, colori e finiture