Azienda
FIORANO MODENESE, 41042
Modena
Licenziataria del marchio
Progetti di LAMINAM S.p.A.
Nuova vita per l’ex Ferrotel di Firenze
Un modello di ospitalità sempre più collaudato rifunzionalizza una centrale preesistenza attraverso il progetto di Studio GAD. Nuova identità urbana, dove la ceramica è protagonista
Bellezza da premio
A Itajaì, nello stato brasiliano di Santa Caterina, Panoramic House è una suggestiva costruzione neomodernista che interpreta con rigore e immaginazione i dettami dell’architettura carioca contemporanea: semplicità, integrazione, ambientamento paesaggistico, ecosostenibilità
Pensando al mare
La ristrutturazione e l’ampliamento di una villa ad Albissola Marina vede tra i principali protagonisti il mare e gli effetti marmo e corten dei rivestimenti in gres
Un’oasi di comfort e sostenibilità
Grupo Arquitectos con Bruno Frugone di Enrique Concha & Co. richiamano il territorio e i paesaggi sudamericani affidandosi ai colori e alla qualità della ceramica italiana per i nuovi 4.300 mq su due livelli
L’ospitalità entra a Palazzo
Nel centro di Lecce, la sede storica di una banca diventa un Luxury Hotel, grazie a un progetto di restauro che preserva l'anima originaria della sua architettura anni '30
La casa che cambia
La Endymion Guesthouse, realizzata nel 2020 a Prince Edward County in Canada, è una casa passiva progettata per rispondere a differenti necessità abitative e condizioni climatiche
Un vascello futuristico rivestito di ceramica
Lo studio francese TLR ha seguito il progetto di ampliamento per la Clinique Ophtalmologique Thiers di Bordeaux, il cui involucro oggi si distingue - richiamando gli sguardi di chi vi transita - attraverso il suo rivestimento, realizzato con lastre bianche di porcellanato italiano
Una gemma sul lago
Tra trasparenze e candore, una elegante villa dall’inconsueta forma a “boomerang” si inserisce con misura e discrezione nel paesaggio di un borgo della riva lombarda del Garda. E lo rinnova con ben studiati dettagli architettonici
Geometrie dinamiche
Uno stile compositivo non convenzionale e allo stesso tempo scandito da volumi rigorosi di forte espressività, impreziositi sia nell’involucro che in interni dalle molteplici personalità materiche e cromatiche del grès porcellanato. PEK Studio firma a Floridia un edificio dalla doppia anima, intima ed estroversa
Un altro modo di vivere il centro
Domus Lascaris di Torino è il frutto della trasformazione di un edificio anni Cinquanta in una residenza sostenibile in cui sperimentare forme di interazione tra i residenti e la città
Bianco iceberg di lame frangisole
Leggerezza, trasparenza e lame bianco assoluto rivestite da uno speciale trattamento bioattivo. Ecco la pelle dell'iceberg disegnato da Mario Cucinella a Milano
Pechino, Italia
La "pelle" del Villaggio Olimpico costruito per i Giochi Invernali Pechino 2022 è un fiore all'occhiello del made in Italy. I 20.000 metri quadrati di lastre oversize che rivestono le facciate delle sue architetture sono infatti state fornite da una azienda italiana
Una idea di architettura… al maschile
Superfici rudi e ispirate ai materiali naturali, colori della terra, pietre e legni che si avvicendano. Questi gli elementi della grammatica architettonica di villa "Tigertail", progettata da DI Group nei sobborghi di Los Angeles, una delle abitazioni sorte sulle colline di Bel Air
Una casa-scultura a Lodz
Il progetto dell'architetto Marcin Tomaszewski sfrutta un terreno in pendenza per realizzare una villa che, grazie alla versatilità delle lastre ceramiche di grande formato utilizzate per il rivestimento esterno, vuole creare una piccola icona
Il calore di casa sopra i tetti di Catania
Un appartamento di 350 mq diventa accogliente resort di design grazie ad un progetto con un concept organico e vicino all'idea di calore domestico che ci accomuna tutti
Viaggio nello spazio insieme a Juri Gagarin
Lo studio moscovita Vox Architects si fa ispirare dalla conquista del cosmo per un futuristico interno che, grazie anche alla ceramica italiana, dialoga con la storia della città in cui studiò e atterrò il primo uomo a volare nello spazio
1800 Oak Street: un indirizzo da premio
La ristrutturazione delle aree comuni di un edificio multifamiliare in Virginia ha seguito due principi, rafforzare il tema della quercia e proporre un ambiente da hotellerie
Un polo del gusto dall’anima cosmopolita per Nola
Ro World Experience: Caffè, Bistrot, Patisserie... Uno spazio elegante in cui assaporare la giusta atmosfera in ogni momento della giornata firmato Studioarcho
Sostenibilità minimalista
A Ginevra, nella Svizzera francese, Geneva Villa, titolare di una "menzione 2020" al concorso d'architettura La Ceramica e il Progetto, dimostra come il fattore ecologico e l'attenzione energetica possono diventare protagonisti dell'architettura residenziale contemporanea, contribuendo a innalzarne l'impatto estetico
CASALGRANDE PADANA
LAMINAM
Neomodernismo in Costa Azzurra
Nella Roquebrune-Cap St. Martin di Eileen Gray e Le Corbusier, tre progettisti italiani inventano una villa che è un manifesto di architettura dell'essenzialità. Dove i materiali ceramici sono protagonisti
La salute al centro
La nuova frontiera degli spazi della salute trae ispirazione dai mondi dell'interior design domestico e dell'hospitality
Architettura timeless
A Mosca, l'architetto Aleksandra Fedorova disegna un'abitazione scultorea e senza tempo, fatta di volumi puri e di materiali che citano i toni naturali del ferro ossidato e del marmo
Ancora una volta, less is more
Il minimal perfetto di un eco-rifugio immerso tra le stelle e la sabbia del deserto cremisi dell'Emirato di Sharjah
Lotta all’inquinamento in stile
Santiago del Cile: Hotel Nodo è il primo edificio in Sud America che diventa bioattivo grazie al rivestimento delle sue facciate. La firma è dell'architetto Riccardo Stein