Progetti

Residenza privata Den House - Kiev (Ucraina)

Un nido in legno e pietra tra i pini

Materiali naturali e grezzi, con un’impronta quasi brutalista, definiscono l’iconica Den House, immersa nella foresta vicino a Kiev. Superfici calde e strutturate si presentano destinate a diventare più belle e imperfette con il passare del tempo
Autore
Elisa Montalti
Progetto
Oleksandra Vdovychenko - AV Architects
Interior Designer
Anna Kushnarenko
Superfici Ceramiche
GARDENIA ORCHIDEA
Anno di realizzazione
2024

La natura boschiva del paesaggio ha fortemente influenzato questa casa contemporanea, solida ed essenziale, dalla forte espressività materica in un rimando continuo e diretto tra interno ed esterno che diventa legame emotivo e visivo. A sud di Kiev, l’edificio è stato costruito recentemente (nel 2021) in una piccola tenuta piantumata a pini secolari: nelle facciate esterne sono stati utilizzati mattoni ceramici scuri in tinta con i tronchi di pino; il tetto è rivestito di grafite o scandole. L’attuale proprietaria acquistò la casa quasi finita, senza decorazioni interne; lo studio ucraino AVArchitects si è quindi occupato di tutto il progetto, scegliendo “materiali quasi grezzi, ruvidi, imperfetti e lavorati per ottenere texture asimmetriche con l’intento di creare una casa capace di invecchiare, di mostrare con eleganza i segni dello scorrere del tempo”. Legno e pietra pervadono ogni ambiente domestico dando vita a una palette di cromie calde, intense e avvolgenti dalla quale il colore bianco è bandito.

Oltre ad essere “animal friendly”, pensata cioè anche per il comfort dei cani domestici, la casa porta con sé l’idea di continuità con natura e foresta anche all’interno delle sue mura. Come afferma Oleksandra Vdovychenko: “Il legno vecchio e screpolato di 100 anni vede la sua vita prolungata; una pietra di grandi dimensioni può svolgere diverse funzioni, come tavolino o sgabello. Il mondo esterno può essere luminoso, tempestoso, artificiale, ma a casa abbiamo bisogno di riposare in pace e di sentire la natura, sdraiati nel nostro letto o semplicemente camminando sul pavimento”.

La casa di 250 metri quadrati è composta da un piano terra open space che comprende un soggiorno, una grande cucina, un bagno, una camera per gli ospiti e un guardaroba; al piano superiore, una suite padronale con servizio e cabina armadio, un’altra stanza da letto per gli ospiti, un grande spogliatoio, un laboratorio di ikebana con un posto letto aggiuntivo ‘nascosto’ e un altro bagno.

La decorazione privilegia il legno in tutti i suoi aspetti: naturale, oliato, biondo, grigio, con crepe, nodi, venature di ogni tipo, in parquet, in boiserie, o larice bruciato dalla texture nera, grezza, unica. In totale, lo studio ha combinato sette diverse texture lignee e ha creato un dialogo tra questo materiale e le piastrelle di ceramica nera sul pavimento e l’effetto pietra naturale nei bagni. Le pareti sono rivestite di intonaco finto cemento o, nella camera degli ospiti, di finta roccia.

L’effetto pietra della collezione Origini, prodotta da Gardenia Orchidea, riesce ad inserirsi perfettamente nel concept stilistico e nel moodboard progettuale di questa casa iconica. La lastra ceramica selezionata si coniuga con il resto dei materiali e riesce a garantire alte prestazioni estetiche e funzionali – sia a pavimento che a rivestimento – in cucina, nei corridoi e nelle stanze da bagno. Questi spazi abitativi diventano scrigni di pietra, in un gioco di posa grazie ai formati 100×100 e 60×60 cm e ai mosaici T36 e Spaccato.

Superfici Ceramiche
Gardenia Orchidea
grès porcellanato
Origini
Age Stone
100x100 cm - 8,5 mm
Altre info sul prodotto > vai al catalogo

Richiedi info progetto >