Progetti
Riflessi di Bodrum
“Per Ladybug House, la nostra filosofia progettuale si è incentrata sulla creazione di una profonda armonia e connessione con la natura, reimmaginando gli spazi abitativi in modo pacifico, elegante e rigenerante. Ci siamo ispirati alle filosofie di design Japandi e Wabi-Sabi, fondendo l’estetica minimalista, funzionale e semplice del Japandi con il gusto per la bellezza nell’imperfezione del Wabi-Sabi. Questo approccio ha fatto sì che la casa si integrasse perfettamente con l’ambiente naturale circostante, offrendo ai suoi abitanti un comfort sia fisico che mentale”: così Yeşim Kozanlı, fondatrice dell’omonimo studio di architettura a Istanbul, descrive il progetto residenziale per la villa rivolta verso il mar Egeo, a Bodrum.
La casa è stata studiata in modo da eliminare i confini fra spazi interni ed esterni, favorendo così un rapporto ininterrotto con la natura. A sottolineare questa filosofia progettuale, anche l’inserimento di diversi materiali – fra cui marmo, ceramica e legno – selezionati in modo da creare armonia e coerenza con gli spazi aperti. Questi materiali, abbinati a finiture nelle tonalità della terra e palette dove prevalgono colori grigi e caldi, hanno portato alla definizione di un’atmosfera accogliente ed equilibrata.
A proposito di materiali e più nello specifico di gres porcellanato, Yeşim Kozanlı continua così a descrivere il progetto e le sue scelte: “circondata da materiali naturali, l’eleganza e la durevolezza della ceramica hanno esaltato l’atmosfera generale degli interni e degli esterni. La ceramica non ha rappresentato solo un addendo in termini di eleganza, ma ha anche contribuito a dare un tocco di modernità, a riflettere la luce naturale e aggiungere valore stilistico. L’uso della ceramica su superfici bagnate, sulle pavimentazioni e sulle facciate ha contribuito a mantenere l’integrità del design e a sostenere la nostra filosofia progettuale”.
Protagonista è la serie Lims di Atlas Concorde, collezione ispirata alla texture e ai colori delle pietre calcaree Limestone e disponibili in diverse nuance e texture. È stata proprio la varietà di versioni uno dei criteri che ha convinto la progettista: “la scelta di Atlas Concorde è stata dettata principalmente dalla sua ampia gamma di prodotti e dalla sua capacità di combinare l’estetica del design italiano con l’alta qualità. Abbiamo trovato nelle collezioni proposte i modelli di ceramica più adatti a soddisfare il concetto di design generale della casa, offrendo un aspetto sia minimalista che naturale. Inoltre, la durata e la facilità d’uso dei prodotti hanno rappresentato una soluzione pratica per l’utilizzo durante tutto l’anno, sia in estate che in inverno”.
Non ultima, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale non è garantita solo dallo stretto legame con il paesaggio circostante, ma anche da una serie di scelte concrete, dall’installazione in giardino di sistemi a energia solare per l’illuminazione alla raccolta dell’acqua piovana, fino all’impianto di smart home capace di monitorare e ottimizzare i consumi.

Boost Pro
Clay
Lims
Grey
Lims 3D Way
Beige
Lims
Ivorygrès porcellanato
Boost Pro

Clay
160x320 cm - 6 mm
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 17889-1, LEED
grès porcellanato
Lims
Grey
120x278 cm - 6 mm
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 17889-1, LEED
altro
Lims 3D Way
Beige
40x80 cm
grès porcellanato
Lims

Ivory
120x278 cm - 6 mm
Certificazioni
ISO 9001, ISO 14001, ISO 17889-1, LEED