Progetti
residenziale extraurbano
In simbiosi perfetta con la natura
Tra le colline abruzzesi, una villa fatta di pietra, legno e cemento, mimetizzata nel paesaggio circostante
Un gasometro da abitare
Il recupero di un albergo in disuso a Milano dà vita a un complesso residenziale polifunzionale dall'estetica neo-industrial
Tropicalismo australiano
Interno ed esterno si fondono in una lussuosa villa in Australia progettata da Chris Clout
Italian style nel paradiso dei golfisti
Ai margini del meraviglioso deserto californiano palme, buganvillee e ondulati verdissimi campi di golf incorniciano la nuova villa
Sotto il sole della California
Valley Vista, il progetto vincitore del Ceramics of Italy Tile Competition 2019: una residenza nel quartiere emergente di Encino, a Los Angeles
Sixties-Revival
In California, un edificio icona degli anni '60 sposa il design contemporaneo per ricerca materica e innovazione tecnologica. A cominciare dai rivestimenti ceramici made in Italy, perfetti nel ricreare l'atmosfera vintage per ricchezza di colori e texture
Grandeur americana
In una villa in Texas il gres porcellanato italiano declina diverse suggestioni lapidee, dal travertino per il living alla beola bianca per la piscina
Pavimentazione optical per la terrazza della Torre Prada
Torre Prada brings to completion the project for the Fondazione Prada complex which was opened three years ago. The terrace offers panoramic views of the city and features a striking optical-effect black and white paving consisting of porcelain laminate panels installed in a slightly curved anLa Torre Prada segna il completamento della omonima Fondazione, inaugurata tre anni fa. La terrazza, che offre una vista panoramica sulla città, presenta una decorazione pavimentale optical in bianco e nero, realizzata con lastre in grès laminato, in grado di ricreare sulla superficie una presenza di suggestive e leggere curvature, dal grande impatto esteticod visually-striking layout
The Rock: lusso mediterraneo
Sull'isola di Ibiza, a soli quindici minuti dalla capitale della movida, c'è un'oasi di pace mimetizzata nel paesaggio. Una villa di una semplicità sontuosa, sinfonia di pietra, legno e acqua
Una casa ai piedi dei Pirenei
Nel contesto mozzafiato dei Pirenei catalani, una abitazione a due piani con viste importanti sul paesaggio circostante declina sapientemente contemporaneità e tradizione
Una villa minimalista in Australia
Materiali con texture d'effetto e una tavolozza sofisticata di bianchi, neri e grigi delineano la personalità di una residenza privata a Perth
Uno spazio super-vivibile per il relax
A Cape Town una giovanissima interior designer s'innamora della ceramica italiana e la declina nei suoi progetti
Archetipo contemporaneo
Lo studio Milanese Architects Office ha realizzato, nelle campagne trevigiane, una casa unifamiliare monolitica e archetipica, caratterizzata da forme austere e da un'elevata cura esecutiva. Uno scrigno niveo che custodisce gli elementi tipologici della tradizione e la privacy dei suoi abitanti
Una villa con le vele in California
Al confine tra Beverly Hills e West Hollywood, un'architettura inondata dalla luce che vive tra In & Out
Abitare nel verde
La ristrutturazione di una residenza privata nel Galles mette in luce le origini tecno-sociologiche del grès porcellanato ad effetto marmo con cui è stata pavimentata
Archetipo contemporaneo
Lo studio Milanese Architects Office ha realizzato, nelle campagne trevigiane, una casa unifamiliare monolitica e archetipica, caratterizzata da forme austere e da un'elevata cura esecutiva. Uno scrigno niveo che custodisce gli elementi tipologici della tradizione e la privacy dei suoi abitanti
In un residence vista lago una Penthouse da sogno
Il complesso architettonico segue l'andamento del pendio traendo ispirazione dalle antiche limonaie del Garda
Sogno di una notte di mezza estate
A Byron Bay, in Australia, una residenza in posizione dominante proiettata verso lo scenario naturale e inondata dalla luce
Interno olandese
In una casa in Olanda, il pavimento in gres porcellanato connette, come un tappeto lapideo continuo, gli ambienti interni al paesaggio circostante
Spazi affascinanti
Un progetto che coniuga architettura, paesaggio e interior design in una residenza top di gamma
Un’oasi di pace affacciata sul Mar Rosso
A nord della seconda città più grande dell'Arabia Saudita, Jeddah, un raffinato complesso residenziale progettato da Vincenzo Provenzano, Chief Architect dello studio UDG (Urban Design Group)
Quite Architecture
Una villa in stile modernista, che unisce massima funzionalità a un'elevata qualità estetica. Dove un'architettura raffinata, mai urlata, fa dell'understatement la sua cifra stilistica. A partite dalle scelte cromatiche e materiche
Un maso contemporaneo
In Valle Aurina, una tipica abitazione rurale trova nuova vita grazie a un sapiente restauro che preserva lo spirito alpino nel segno della modernità.
Ocean House
Una casa di vacanza in piena sintonia con la natura: si respira il profumo del legno di pino e si ascolta il rumore delle onde, cullati dalla brezza marina. E' il progetto vincente dello studio newyorchese Bromley Caldari, che ha scelto la ceramica italiana.
Vetro, acciaio e ceramica in Nord California
Un intervento di grande rigore e rispetto in una casa modernista: la Case Study House #26 di San Rafael
Ceramica senza confini
Vicino a Roma, una villa unifamiliare sceglie il gres porcellanato come segno architettonico distintivo. Per disegnare pavimenti, arredi e anche un orto-verticale
Abitare il paesaggio
Nel Nord dell'Olanda, un edificio residenziale dialoga con la natura parlando il linguaggio della contemporaneità. A cominciare dai rivestimenti esterni, in ceramica italiana.
Spirito razionale
Totale coerenza di elementi contemporanei in una villa privata nei Paesi Bassi. Dominano le tonalità dei metalli e le linee squadrate
Storia, paesaggio e futuro
In Emilia una casa colonica restituisce dettagli di storia, nuove aperture sul paesaggio e un'abitabilità rivolta al domani.
Architettura contemporanea dai sapori mediterranei
In un territorio che si divide tra il mare, la pianura e la collina si aprono scorci di rara bellezza. Siamo a San Felice Circeo nel cuore dell'Italia Centrale alla scoperta di una dimora dall'animo contemporaneo
Una finestra su Washington D.C.
Turnberry Residence è un lussuoso condominio nei pressi della capitale degli Stati Uniti. Progettato dallo studio di architettura Shinberg.Levinas, ha vinto il concorso "Tile Competition 2016" nella categoria Residenziale
Il bianco muove e vince
Nella campagna viterbese una giovane professionista romana trasforma una anodina costruzione degli anni '80, in una villa elegante dalle forme ricercate che spicca nel paesaggio per il sapiente contrasto di bianchi e di grigi
Trasparenza scultorea
Il più prestigioso centro sportivo della Gold Coast australiana si è arricchito di un'architettura multiuso trasparente e leggera, posata con garbo sulla piana costiera
American beauty
Una chiara ed elegante residenza unifamiliare, con tanto di portico e immancabile dondolo, lettini in legno che circondano una piscina in cui si riflettono cielo sempre azzurro e alte palme: il perfetto cliché della casa da sogno americana
Il nuovo e il mare ad Antiparos
Una villa su due livelli in una delle più belle isole dell'arcipelago delle Cicladi fa piazza pulita delle case da cartolina tipiche della Grecia
Baglio minimal-chic
Casa Salina è un'antica casa rurale in pietra completamente ristrutturata per il comfort delle vacanze. Tra verde della campagna e mare incontaminato
La tradizione diventa design
Gli appartamenti di un residence di Cipro raccontano storie di isole e pescatori
Progettista e produttore: un incontro felice
Grande cura del dettaglio e rispetto della qualità dell'esistente connotano l'intervento di recupero di una residenza privata a Piombino
Residence con vista
Sul Lago di Como, Rainbow Holiday Apartments: un residence per vacanze offre relax e comfort immerso nella natura a 360°
Trasparenze vista oceano
In Sud Africa, sulle spiagge di Wilderness, un progetto di grande pulizia formale dove i materiali ceramici giocano un ruolo fondamentale
Una casa tailor made’
Dalla suddivisione degli spazi alle scelte materiche: a Perth, nell'Australia Occidentale, una villa sceglie soluzioni su misura e altamente performanti per dialogare con la natura. A partire dai rivestimenti ceramici del pavimento
Il legno ceramico: un omaggio alle foreste circostanti
La cucina-pranzo rivela non solo la villa contemporanea in cui è inserita, ma soprattutto tendenze e aspirazioni dei giovani architetti sloveni
La casa sul podio
Una villa privata ad Angers, in Francia, si staglia nel paesaggio, come poggiata su uno zoccolo di pietra e ceramica
Come in un salotto all’aperto
Alle porte di Parma, la riqualificazione di un tipico rustico locale ha dato vita ad uno spazio all'aria aperta di grande valore estetico e funzionale che fa da ponte tra interni ed esterni
Una villa greca in pietra, legno e ferro
Una villa "dalle linee asciutte che rievoca l'origine storica del complesso esaltandone le caratteristiche dei materiali anticamente utilizzati; pietra, legno, intonaco, ferro".
La casa del gigante Matau
Un'abitazione in Nuova Zelanda totalmente dedicata alla percezione del paesaggio: dal lago, blu e profondo, alle montagne, scure e selvagge. Uno spazio di vita perfettamente integrato con la natura. A cominciare dalla scelta (vincente) dei rivestimenti ceramici
La natura al centro
In questa casa di Brisbane, in Australia, spazi interni e outdoor si susseguono senza soluzione di continuità. Un progetto di Dion Seminara DS Architecture
Un posto in paradiso vista lago
Il complesso terrazzato di Capo San Martino con vista mozzafiato per una splendida sosta al sole
Conversazione con la natura
La combinazione (vincente) fra natura e artificio costituisce il punto di forza di questa villa affacciata sui campi di golf di Paarl, città-giardino del Sud Africa. Complice il rivestimento ceramico assunto come elemento caratterizzante del progetto
Relazioni contestuali
Portare i colori e la solarità della campagna iblea dentro la casa: è stata questa l'idea che ha guidato l'intervento di trasformazione architettonica e decorativa di una residenza di villeggiatura firmato a Marina di Ragusa dai giovani architetti dello studio Kruna
The Pole House, la casa sospesa nel vuoto
È diventata un landmark della Great Ocean Road australiana: la dimora iconica progettata negli anni settanta è "trasparente" e regala una vista mozzafiato
Be creative: scenografie dell’altro mondo
In Nuova Zelanda, una residenza straordinaria per un non ordinario committente
Perfetta integrazione
Nel comune di Nacka, alla periferia di Stoccolma, un'abitazione contemporanea dialoga con la natura che la circonda attraverso grandi aperture e una mirata scelta dei materiali
Abitare alle Seychelles fra tradizione e modernità
Progetto di ristrutturazione di una residenza privata nell'isola di Mahé
Una Black House dall’anima italiana
In Scozia, lo stile e la qualità della ceramica Made in Italy si sposano perfettamente con le esigenze di una casa per le vacanze. Dove la qualità del design e il rispetto per l'ambiente diventano le linee guida del progetto
Semplicemente rosso
Un intervento di recupero dello studio di architettura Archisbang è stato l'occasione per declinare sapientemente la finitura ceramica nelle diverse scale del progetto
Orizzonte mare
L'uso geometrico e monocromatico della ceramica sottolinea con eleganza e precisione la suddivisione degli spazi, fino ad assumere un ruolo di primo piano nella macchina scenica della terrazza che incornicia l'orizzonte sul mare
Giardini e dintorni
Il valore del progetto in outdoor
Abitare con ritmo
Grazie a un sapiente progetto di riqualificazione, una residenza anni settanta trova nelle geometrie e nei contrasti una nuova personalità
O4 House, la natura in città
Villa unifamiliare realizzata vicino alle sponde del fiume Drava, nella zona occidentale di Osijek, città al confine tra la Croazia e l'Ungheria esempio di equilibrio tra il mondo esterno e l'interno dell'abitazione
Senza soluzione di continuità
Una vecchia abitazione ristrutturata per una nuova casa da vivere sia dentro che fuori sotto il cielo della Sicilia
Neorazionalismo “digitale”
LA RIVISITAZIONE DEL RESIDENCE SANTA CATERINA PROPONE COLORATI MEGAPIXEL ISPIRATI ALL'IMMAGINARIO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
Soggiorno in villa
Spazi luminosi e superfici natural-looking per gli interni di una residenza a pianta centrale circondata da un giardino di ulivi
Una casa componibile
Alle Hawaii, di fronte all'infinito orizzonte dell'Oceano, una sbalorditiva villa di vacanza articolata in forma di cittadella, che ha vinto il Ceramics of Italy Design Award 2011
Una “pelle” di ceramica
Un innovativo rivestimento ceramico garantisce a questo edificio una perfetta tenuta termica agli agenti atmosferici e una valenza estetica di grande suggestione. Perché quando il sole brilla nel cielo, la casa sembra accendersi di luce pura. Grazie alla sua pelle bianca come la neve
Smirna Park, meravigliosa vista sull’Egeo
Sei palazzine dallo stile sobrio e razionale con appartamenti vista mare e, all'interno, rivestimenti ceramici di prestigio made in Italy
Una casa “green”
A Cape Coral, in Florida, la riconversione di un edificio in stile ranch in un progetto ecosostenibile
Il codice della semplicità
A San Nazzaro Sesia, vicino a Vercelli ma in provincia di Novara, l'architetto Nicola Ghilardi ha realizzato una villa che reinterpreta in modo contemporaneo l'architettura rurale della zona.
La “Casa di Caen” di Beuneiche
Un grès laminato lappato distingue i pavimenti della residenza
Rapsodia in blu
A Soverato, cittadina della Calabria ionica non lontana da Catanzaro, un nuovo complesso residenziale cita nel rivestimento in ceramica i colori del Mediterraneo.
Centro Polifunzionale Sant’Agostino
Innovativo disegno di posa dei materiali e insoliti cromatismi restituiscono forza architettonica ad un edificio dalle forme semplici
Post-Razionalismo in vitro
WROCLAW (POLONIA). COMPLESSO RESIDENZIALE REALIZZATO CON RIVESTIMENTI IN GRES PORCELLANATO AD ALTE PRESTAZIONI E BASSO IMPATTO AMBIENTALE
In campagna vivo in un loft
E' l'idea di progetto (e di vita) dell'architetto Nicholas Bewick, che al classico rustico preferisce una casa prefabbricata immersa nel verde. Un parallelepideo in legno e vetro con pareti mobili scorrevoli che modulano lo spazio a seconda delle esigenze.
Due torri firmate Starck a Tel Aviv
Yoo Tel Aviv 1 e Yoo Tel Aviv 2 sono alte 37 e 41 piani per un totale di 300 appartamenti
Una poltrona per quattro
Comfort, privacy e materiali legati alla tradizione locale per questa moderna villa quadrifamiliare alle porte di Roma. Un'architettura contemporanea fatta di mattoni faccia a vista e pietra serena, con tetto a falde e ampi porticati
Una casa immersa nel grès
Gioca con i volumi e con la matericità del suo rivestimento questa villa costruita sulle colline piacentine
Nei colori del mito americano
Casa Landi a Forlì mette in scena gli States in technicolor di Elvis Presley e Marylin Monroe. Soprattutto in cucina e nelle sale da bagno
Il cemento sposa il cotto
Una villa dal taglio contemporaneo appoggiata sopra una balza di terra. La severità della struttura in cemento è stemperata da muretti a secco in pietra e dal rivestimento in cotto che entra ed esce dalla casa
Casa Bradley in Arizona
Un progetto nel quale si fondono le istanze del movimento moderno con quelle del minimalismo
Deserto abitato
Rigore geometrico e materico, leggerezza e linearità, contrasto con la natura circostante caratterizzano la residenza di un appassionato di arte e design americano
Giochi di contrasto sul lago
A Lugano, con una vista straordinaria sul Ceresio e le sue montagne, una villa unifamiliare è caratterizzata dalla contrapposizione di linee orizzontali e verticali e dall'opposizioni di cromie e materiali solari e scuri
Un’abitazione in verticale
Tagli audaci, stanze che si svelano l'una dopo l'altra con punti di vista inediti. Un progetto contemporaneo in dialogo con una struttura antica.