Progetti
spazi della cultura
Pronti per la didattica 3.0
MATE Engineering trasforma il polo scolastico di Monastier di Treviso da insicuro ed energivoro a moderno, flessibile e funzionale complesso per le esigenze didattiche e nuovo centro civico aperto all’esterno
Una scultura traslucida che educa alla scienza
La ceramica italiana per il museo scientifico più grande della Germania, che i berlinesi Sauerbruch Hutton hanno ampliato con 17.600 mq di spazi per fisica e chimica, biologia e astronomia in un nuovo volume aperto e dinamico
Tutti i colori della memoria
A Budapest, la riqualificazione di uno storico edificio scolastico rilegge l'anima del passato attraverso l'uso sapiente della ceramica. Protagonista assoluto il colore
Quando la scuola accoglie la comunità
Un nuovo liceo, nell'area metropolitana di Firenze, propone un inedito e ricco dialogo con la città
Need for speed
Un collector space progettato a Hong Kong dallo studio A Work of Substance diventa un santuario dedicato agli amanti delle supercar e del design. Valorizzato dalla preziosa matericità della ceramica italiana
Formazione e pratica
Nella North Campus Expansion del Conestoga College a Waterloo, Gow Hasting Architects, in partnership con Moriyama & Teshima Architects disegna spazi freschi, leggeri e accoglienti per educare e rappresentare
Un gioiello incastonato nel centro di San Marino
Il novecentesco Palazzo Sais ritrova una nuova vocazione come sede universitaria e una rinnovata identità con la forza materica del progetto
La scuola al centro della comunità
Un articolato distretto scolastico e sportivo, utilizzato anche come edificio pubblico dai cittadini di Kalajoki, è stato costruito con un occhio di riguardo ai valori e ai materiali sostenibili
Una porta sul futuro
Oltre a celebrare il profondo legame con la comunità locale, il nuovo Central Building della Hokkaido University of Science raffigura, tramite un ricercato utilizzo di metafore architettoniche, un portale di accesso alla conoscenza che attende gli studenti dell'ateneo
La sostenibile leggerezza del college
Il rinnovamento del Fleming College di Peterborough, nei pressi di Toronto, ha trasformato un severo edificio degli anni settanta in un'architettura sostenibile dall'aspetto vibrante e leggero
CESI
PANARIA CERAMICA
I colori dell’Ontario
Il Niagara College Welland Campus Student Commons è il risultato dell'estensione di un preesistente edificio degli anni Settanta. Il nuovo campus, su una superficie di 36mila metri quadrati, ha visto la realizzazione di aule, aree di teamwork e collaborative space, un'area ristorazione, una sala per le attività degli studenti e gli uffici.
ERGON
GAMBINI Tile on Tim
Architettura e design per l’educazione
Nella provincia di Modena, un esempio eccellente di progettazione per la scuola accompagna i piccoli alunni nell'avventura dell'apprendimento
La cultura che rigenera
Il Teatro Zuidplein è il nuovo polo culturale di Rotterdam-Zuid. L'edificio sostituisce l'adiacente struttura esistente e ospita due auditorium, un caffè ristorante e una sede della biblioteca della città olandese
Il volto ceramico della scienza
Il Nuovo Polo Informatico e Centro Servizi Università degli Studi Milano, opera dello studio Isolarchitetti, è il vincitore, nella categoria istituzionale, del concorso 'La Ceramica e Il Progetto 2020'
Un ritiro d’eccezione sulla collina torinese
Un progetto in più fasi trasforma in una contemporanea struttura ricettiva una storica residenza seicentesca, che fu luogo di loisir e villeggiatura della nobiltà sabauda per centinaia di anni
I colori del deserto
Inaugurata nel 2019 a Wadi Ashaar, la Maraya Concert Hall è il simbolo di una svolta epocale per l'Arabia Saudita, che punta a farla diventare un centro culturale di rilevanza internazionale
Auto emotive
Nella rinnovata sede dell'azienda STILL a Lainate è stato progettato uno spazio museale che racconta i 100 anni della OM, un marchio che è parte della storia dell'automotive, in Italia e nel mondo
La bellezza, anche per l’educazione
A Praga, un castello ottocentesco recentemente ristrutturato accoglie una scuola elementare montessoriana
Wellbeing: la nuova frontiera del fitness
Educazione globale della persona, benessere olistico, sostenibilità sono il cuore di un prezioso progetto di ristrutturazione di un campus universitario americano
Non solo libri, piuttosto un’agorà di grande bellezza
Uno studio internazionale di progettazione supportato da un inedito think tank di cittadini ha creato in Canada una biblioteca pubblica destinata a fare scuola
Haus der Musik di Innsbruck finalista del Premio Mies van der Rohe
Porta la firma di Erich Strolz e Dietrich Untertrifaller Architekten il nuovo e identitario polo dedicato alla musica, che realizza un volume puro aperto alla città e ai suoi abitanti
Pavimentazione optical per la terrazza della Torre Prada
La Torre Prada segna il completamento della omonima Fondazione, inaugurata tre anni fa. La terrazza, che offre una vista panoramica sulla città, presenta una decorazione pavimentale optical in bianco e nero, realizzata con lastre in grès laminato, in grado di ricreare sulla superficie una presenza di suggestive e leggere curvature, dal grande impatto estetico
Humanitas e umanesimo contemporanei
Vicino a Milano, la nuova Humanitas University unisce forma e contenuti innovativi, in un affascinante borgo senza tempo, progettato all'insegna della sostenibilità
Pangea ceramica
Le architetture di un grande parco zoologico interpretano il rapporto con la natura e i rivestimenti ceramici le qualificano tra forma e funzione
Una materia, tante materie
Per l'ampliamento dello IULM a Milano, la nota Università di lingue e comunicazione, lo studio 5+1AA ha progettato una torre con spazi per aule e laboratori, la mensa e le cucine, gli uffici e un sorprendete auditorium con 700 posti, rivestito di ceramica verde
La scuola innovativa insegna l’accoglienza
A Firenze, un allestimento di interior design, pensato come progetto educativo, reinterpreta gli spazi d'ingresso e didattici di un istituto alberghiero
Il Rinascimento dell’ingegneria
Creatività genera creatività: questa la lezione del Bergeron Centre a Toronto, vincitore del Tile Competition 2018
Lunga vita al Collegio
Un approccio alla progettazione integrale, emozionale e con un'alta sensibilità alla tutela dell'ambiente e alla valorizzazione del paesaggio, ha accompagnato Luca Moretto nel lavoro di recupero del Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi. Un equilibrio sapiente tra architettura e tecnologia mediato dall'utilizzo di finiture e materiali elementari.
Appuntamento tra i libri
A Seoul una bella biblioteca diventa il luogo più cool della città, e fa bene anche agli affari
Ceramica al top del MET
New York, Fifth Avenue, Central Park: queste le coordinate eccellenti di una incredibile installazione sul tetto del celebratissimo museo
Ritorno al futuro
Dal grigiore di un edificio brutalista alla luminosità di un polo contemporaneo di servizi universitari. Un riuscito e premiato intervento di ridestinazione funzionale dove la ceramica svolge un ruolo da protagonista
Soluzioni innovative e sostenibili per il Manhattanville Campus
Un complesso universitario di nuova concezione strutturato per favorire l'interazione e la condivisione all'interno e l'integrazione e la massima apertura verso l'esterno
Non solo teatro
A Bussum, in Olanda, lo spazio polifunzionale di Spant! vede una nuova luce e accoglie i suoi ospiti con un progetto di interior design di sofisticata eleganza
Una scuola-azienda per formare i professionisti di domani
Rivestimenti monocromatici in gres porcellanato per la nuova sede della Fondazione Ikaros a Calcio
LePur: lo yogurt alla conquista di Pechino
Genuinità, freschezza e salute interpretati con intelligente creatività nel flagship LePur progettato da Stefano Avesani e Marcella Campa
Studiare al Politecnico di Breslavia
L'equilibrio tra superfici vetrate e finiture ceramiche enfatizza la geometria di linee e volumi del nuovo edificio dell'università polacca
Arte contemporanea da vivere
È una relazione che funziona, quella tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e i nuovi servizi della sua Caffetteria Spazio7, tra i protagonisti del concorso 2016 La Ceramica e il Progetto
Invito a Palazzo
I nuovi spazi del museo di Palazzo Vecchio testimoniano la progressiva trasformazione dell'edificio simbolo di Firenze in un polo museale contemporaneo
Un’architettura per vincere il tempo
Il progetto di Archea Associati per la locale Confraternita della Misericordia realizza una nuova sede associativa e un luogo del commiato a servizio delle molte attività della committenza
Un centro culturale restituito alla città
Rinnovato con un importante progetto di recupero, il complesso edilizio trecentesco delle Oblate a Firenze ospita una prestigiosa biblioteca, un'emeroteca e una sala conferenze, offrendo un autorevole punto di riferimento per la vita culturale cittadina
Forma simbolica
Un nuovo complesso di culto instaura un articolato dialogo tra le originalità formali che caratterizzano le architetture del genius loci e le potenzialità espressive offerte dai materiali contemporanei
A scuola con allegria
È l'obiettivo del nuovo campus scolastico costruito a Capellen, in Lussemburgo, che sperimenta nuovi linguaggi a misura di bambino. A partire dai rivestimenti ceramici, funny' e superfunzionali
Piccoli studenti a Massalengo
Il nuovo polo scolastico nel lodigiano coniuga memoria e tecnologia, declinando in chiave contemporanea il modello della cascina rurale
Buono e sostenibile
La scuola internazionale di cucina Carlos Rosario International PCS a Washington è anche un edificio che dialoga con la comunità locale
Un asilo manifesto
Eccellenza a 360 gradi nell'asilo aziendale, voluto dal Gruppo Concorde per i figli dei collaboratori e per il territorio
Solo Arte
Nel cuore di Roma, una grande galleria offre spazi silenziosi dal design pulito e intelligente per dare voce e massimo risalto all'arte contemporanea
Una balena a Budapest
Lungo il Danubio due granai di fine ottocento incontrano l'architettura visionaria di Kas Oosterhuis
Colori per crescere
Si fonda sul colore il progetto della nuova sede della Casa dei Bambini di Milano, una scuola montessoriana in cui l'educazione parte dall'ambiente costruito
Ogni età ha il suo colore
A Milano, la sobria facciata della scuola Faes cela un progetto di ristrutturazione sostenibile e personalizzato in base all'età delle alunne
Fuksas, la ceramica, la scuola in cucina
A Montpellier, in Francia, un progetto che caratterizza la città
Espressività e simbologia della copertura
Il complesso parrocchiale di San Pio da Pietrelcina diventa l'elemento identitario del quartiere Malafede alla periferia di Roma
Sotto un cielo di ETFE
La rinascita architettonica di un vecchio complesso amministrativo ruota attorno a una luminosa corte interna completamente pavimentata in ceramica
Lo splendore egizio del Museo
Il nuovo piano ipogeo completa la prima parte dei lavori che a inizio 2015 restituiranno totalmente rinnovato il Museo delle Antichità Egizie di Torino
La precisione massima “cammina” sulla ceramica italiana
Sole, deserto e neve. Tempo, atomi, forza, distanze e temperature. Qui si misura tutto e lo si fa con la massima precisione.
Al servizio della città
Il nuovo palazzo dello sport per i Brooklyn Nets si trasforma in occasione per riqualificare il tessuto e la vita urbana di uno dei distretti più famosi di New York
Un nuovo ateneo dell’eccellenza e del gusto
Nel cuore di Milano, una scuola di cucina diventa centro di cultura a disposizione della città.
Un nuovo concept per l’edilizia scolastica
Funzionalità e design, luce e verde creano un ambiente vivo e accogliente per i piccoli studenti di una nuova scuola primaria in provincia di Bergamo
La casa comune di Houthalen-Helchteren
In Belgio, nella cittadina di Houthalen-Helchteren servizi sociali e amministrativi, biblioteca e Polizia convivono sotto lo stesso tetto, anzi sotto lo stesso giardino.
Musica per gli occhi
A Manchester la più grande scuola musicale del Regno Unito ha un volto nuovo, che dialoga con il futuro e con la storia.
L’orgoglio di Soweto
Voluto dalla municipalità di Johannesburg il Teatro di Soweto, progettato dai giovani di Afritects, raccoglie e rinnova la grande tradizione teatrale e musicale del popolo sudafricano
Camplus Bononia: l’Università dentro al territorio
Una struttura moderna, immersa nel verde e dotata delle più evolute soluzioni per il risparmio energetico
Una “casa a colori” per l’infanzia
Un caleidoscopio cromatico per il percorso di crescita dai 3 ai 6 anni.
Una scuola a misura di studenti
Il nuovo polo scolastico di Mezzo Lombardo è stato inaugurato nell'autunno 2011
nel segno della funzionalità e dell'ecosostenibilità
Il nuovo centro culturale di Bradford West Gwillimbury
Uno spazio progettato non solo per la conservazione e la diffusione della conoscenza ma anche per divenire centro di aggregazione sociale
Museum Design Hotel
Un raffinato percorso culturale alla scoperta del Castello di Montaldo per un'originale idea di soggiorno e benessere
La scuola che dialoga
Nel College Descartes, riuscito esempio francese di edilizia pubblica, la scelta dei materiali gioca un ruolo chiave nella trasmissione delle funzioni, sia all'esterno che all'interno
La nuova casa del Maggio Musicale Fiorentino
Il complesso del Nuovo Teatro dell'Opera rappresenta al tempo stesso un polo culturale di livello internazionale e uno spazio urbano che vive e dialoga con la città e la sua storia
Rivestimento diaframmatico
Il progetto della nuova Biblioteca di Greve in Chianti sperimenta felicemente il rapporto dinamico tra rivestimento e architettura interpretando in maniera creativa un affermato sistema di facciata ventilata in cotto
Nuovo Museo Centrale della Marina a San Pietroburgo
L'ex caserma Krukovy Kazarmy ospita oggi uno dei piu' antichi musei della Russia e forse uno dei maggiori musei della marina nel mondo.
Educati all’allegria
I moderni parametri della pedagogia hanno ispirato la costruzione della Scuola dell'Infanzia S. Giuseppe, a Peraga di Vigonza (PD)
Una ristrutturazione non invasiva
Le sale della Strozzina, lo spazio sotterraneo di Palazzo Strozzi dedicato alle mostre di arte contemporanea, è stato ripavimentato con lastre gran formato applicate al manto preesistente
Il BLA: un nuovo centro culturale per Fiorano Modenese
Nel pieno del distretto della ceramica emiliano è nato un moderno edificio rivestito da grandi lastre di gres porcellanato. Unifica la biblioteca, la ludoteca e l'archivio comunale
Sacro e profano fusion
Magreglio (Como). Un museo del ciclismo innovativo e il Santuario della Madonna del Ghisallo uniti nella celebrazione di uno sport tra i più legati al paesaggio
Edifici universitari ristrutturati a Lima
In un contesto urbano degli anni Sessanta, gli edifici dell'Universidad de Lima si impongono per i caratteri stilistici contemporanei
Cromoterapia urbana
Torino. Se il minimalismo è un po' in crisi, una certa sensibilità verso il cromatismo creativo può essere una scelta eticamente sostenibile
Educazione naturale
Un nido d'infanzia a Conselice, nel Ravennate, propone un progetto educativo globale, dalla sostenibilità dell'edificio alla pedagogia più innovativa
Se va in scena la linea curva
Rivoli Terme (Ra), un istituto alberghiero ristrutturato e ampliato puntando su un progetto decisamente contemporaneo e in sintonia con lo spirito del tempo.
Rubik style pedagogico
A Piacenza, un nido d'infanzia divertente come una microcittà a misura di bambino, sorprendente come un'astratta composizione di cubi colorati.
Street Art istituzionale
Bari, Italian graffiti "legali" sulla facciata della biblioteca. Un esempio di partecipazione degli alunni alla definizione di un'identita condivisa fra docenti e discenti.
Integrato alla natura
Nell'edificio di Marco Acerbis architettura, ambiente e materiali dialogano fra loro per raggiungere la classe energetica A+
Nuovo Science & Engineering Building per la University of Colorado
Spazi e dotazioni del complesso coniugano eccellenza scientifica e qualità degli ambienti.
The new teaching wing of Liceo Gambara
The extension project for the high school in Brescia stands out for its compositional clarity together with durability and solidity
A scuola di colore
A Praga, un istituto di eccellenza, si forma la classe dirigente del futuro. Una mission a cui si affianca un recupero realizzato con superfici ceramiche multicolore di grande carattere e forte impatto visivo.
Čez Arena Palazzo della Cultura e dello Sport
La grande struttura polifunzionale a Ostrava utilizza un sistema di facciata ventilata con un progetto ceramico all'avanguardia
Sustainability and tradition at the service of children
The province of Ravenna is home to a new project based on best practices that establishes the Emilia Romagna region as the world leader in the field of educational facilities
Mediateca a Mokrá
Trasformata da un intervento di riqualificazione, la vecchia centrale di riscaldamento a carbone diventa un centro polifunzionale per attività culturali, sociali e ricreative
Architettura e morfogenesi
Un polo d'eccellenza mondiale nel campo della ricerca medica sulle cellule staminali adotta soluzioni ceramiche d'avanguardia.
Un castello nella storia
Costruita su elementi di epoca romana e longobarda, ricostruita dai Normanni, divenuta infine palazzo ducale con i Marzano, la fortezza di Sessa Aurunca è oggetto di un prezioso intervento di restauro
La Ricerca fa scuola
Totalmente integrato con l'istituto clinico Humanitas, il nuovo Centro scientifico ospita anche il Corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Biotecnologie e Infermieristica dell'Università degli studi di Milano
Formazione in rosso
E' soprattutto il colore, insieme all'utilizzo originale dei materiali, l'elemento che caratterizza il Training Center Litokol
A scuola nel fortino’ di ceramica
Il Job Corps Center di Cleveland come microcosmo urbano e sociale: l'idea di comunità diviene città
Il Museo della Ceramica di Montelupo
Una collezione di notevole interesse storico-artistico presentata con rigorosa semplicità all'interno di uno spazio neutro, caldo e confortevole, definito da materiali naturali, tonalità morbide e luci filtrate
Il Museo Leeum a Seoul
Solido involucro murario, matericità delle superfici, ruolo compositivo della luce, forme primarie: il segno inconfondibile di Mario Botta per la Fondazione della multinazionale coreana Samsung
Una Torre intelligente
Ceramica con superfici a rilievo per un funzionale orientamento dei non vedenti