Il portale ufficiale della ceramica italiana
menu
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti ed Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
LOGIN
LOGIN
Chi siamo
Cer Magazine
Biblioteca
Newsletter
App
Press
Contatti
Commenti Editoriali
Eventi
Sostenibilità
Mercato Economia
Tecnica
Interviste
Prodotti tendenze
Progetti
Storia
Sostenibilità
Processo
26.07.2023
Lettura 3'
Il recupero dei fanghi ceramici
Gli studi condotti dal Centro Ceramica di Civita Castellana in collaborazione con alcune aziende del distretto hanno dimostrato come i fanghi derivanti dal ciclo produttivo dei sanitari possono essere reintrodotti nel ciclo di produzione delle piastrelle di ceramica ed altri settori. Una gestione green degli scarti ceramici che riduce l’impatto ambientale delle aziende e porta anche ad un risparmio economico.
10.07.2023
Lettura 1'
Smaltatura a prova di sprechi
Da anni, diverse aziende di Ceramica Italiana di Civita Castellana hanno intrapreso un percorso di innovazione dei processi industriali, per diminuire gli sprechi, anche nelle fasi di decorazione.
01.07.2023
Lettura 2'
Il recupero degli smalti ceramici
Le aziende della ceramica sanitaria italiana recuperano e riutilizzano gli smalti derivanti dal processo di cristallinatura. Questa procedura sostenibile si unisce alle iniziative dei produttori di Ceramica Italiana, che mirano a ridurre ulteriormente il loro impatto ambientale e il consumo di materie prime.
20.06.2023
Lettura 1'
Innovazioni di processo per ridurre i consumi e tutelare l’ambiente
I sanitari in Ceramica Italiana sono realizzati nel massimo rispetto dell’ambiente. Dagli anni ‘80, gli stabilimenti del distretto di Civita Castellana hanno introdotto materie prime riciclate nel ciclo produttivo, per...
07.06.2023
Lettura 2'
Il recupero del calore nella produzione di ceramica sanitaria
I processi ceramici richiedono temperature elevate e una grande quantità di energia. Le aziende italiane produttrici di sanitari adottano soluzioni innovative per ottimizzare i consumi energetici e diminuire l’impatto ambientale. Grazie al recupero del calore dei forni, sono in grado di abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’utilizzo di combustibili fossili.
16.05.2023
Lettura 1'
Il completo riciclo degli stampi in gesso
La Ceramica sanitaria italiana coniuga design innovativo a processi industriali sostenibili, come il recupero totale degli stampi in gesso, utilizzati per dare forma al prodotto.
04.05.2023
Lettura 2'
Energia pulita con i pannelli fotovoltaici
L’attenzione alla tutela ambientale della Ceramica Italiana per sanitari si conferma con l’adozione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
04.04.2023
Lettura 3'
Riciclare gli scarti, riutilizzare l’acqua, ridurre i consumi
Il ciclo produttivo della Ceramica Italiana riutilizza la totalità degli scarti di produzione e delle acque reflue.
24.01.2023
Lettura 2'
Quali sono i vantaggi della cogenerazione energetica?
Oggi le aziende ceramiche italiane sono in grado di autoprodurre significative quote dell’energia elettrica di cui hanno bisogno. Questo aiuta a proteggere l’ambiente. Usare la cogenerazione è una soluzione che...
27.12.2022
Lettura 1'
La logistica della Ceramica Italiana: il segreto di un successo
La Ceramica Italiana è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, con più di 450 milioni di metri quadri di piastrelle vendute nel mondo in un solo anno. Il...
12.12.2022
Lettura 1'
Roadmap 2050: verso la neutralità climatica
Da tempo la Ceramica Italiana si impegna per ridurre le emissioni in atmosfera, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. La legge europea sul clima ha fissato l’obiettivo...
10.09.2022
Lettura 1'
Le normative italiane ed europee sul riciclo idrico
La Ceramica Italiana è attiva da tempo per ridurre il consumo di acqua e contenere il rischio di inquinamento di bacini idrici e falde acquifere. Le innovazioni introdotte dalla Ceramica...
Load more
Processo
Persone
Prodotti
Progetti
Pianeta