Progettisti

Coverings 2022 incorona la leadership della ceramica italiana
Gli oltre 90 marchi di aziende italiane che espongono a Coverings 2022 sono la miglior risposta alla pandemia ed alle oggettive difficoltà nei trasporti. Particolarmente positive le esportazioni 2021 di ceramica italiana negli Stati Uniti che, con +26%, fanno meglio della media.

Workplace & Smartworking
L’architetto Sergio De Gioia, CEO & Partner insieme a Fabrizio Michielon di Studio MIDE Architetti, è stato ospite a Cersaie 2021 del Café della Stampa di Nii Progetti intitolato “Workplace & Smartworking”

Cent’anni di storia. La ceramica vista da Montelupo Fiorentino
Grandi protagonisti del design costellano la storia di Bitossi. Il nuovissimo Archivio Museo (a Montelupo Fiorentino) mostra l’evoluzione di questo bel passato mettendolo in relazione con la contemporaneità e con il prossimo futuro. Il risultato è un eccellente esempio di museo di impresa

L’etica del costruire in Burkina Faso
Diébédo Francis Kéré è il vincitore del Pritzker Prize 2022, il più alto riconoscimento internazionale del settore architettura. Originario del Burkina Faso e fondatore nel 2005 dello studio Kéré Architecture, è noto per la sua architettura essenziale, intelligente, dove il coinvolgimento delle comunità locali diviene progetto attivo per un miglioramento delle condizioni di vita in contesti particolarmente complessi.

Ceramica italiana: percorsi di sostenibilità
Un articolato percorso di ascolto di diversi stakeholders europei porterà a definire, nei prossimi mesi, un piano di comunicazione e promozione

Bozzoli comunicanti
Il nuovo campus milanese della Bocconi, progettato dallo studio giapponese SANAA, attraverso giganteschi bozzoli permeabili e leggeri si apre alla città rigenerando l’area occupata dell’ex Centrale del Latte

Ceramica italiana, materiale sostenibile
Ceramics of Italy for Sustainability è il progetto che, nei prossimi mesi, racconterà le peculiarità dei materiali ceramici italiani quali protagonisti dell’architettura sostenibile contemporanea.

Concorso “La Ceramica e il Progetto”: ecco i vincitori
Si è conclusa la 10° edizione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane, aperto ad architetti e interior designers residenti in Italia.

Credito immobiliare, motore di crescita per la casa
A fine 2021 si stimano oltre 600mila compravendite con prezzi in lieve ascesa. Il supporto del settore bancario nella finalizzazione dell’acquisto di una casa si conferma un prerequisito irrinunciabile per la maggioranza delle famiglie italiane.

L’importanza collettiva dell’architettura
Come sta oggi l’architettura in Portogallo? Ha mantenuto un sostanziale grado di precisione e di rigore ma sta perdendo molto del suo carattere artigianale, almeno secondo l’opinione dell’architetto Luís Pedro Silva, fondatore dello studio Luís Pedro Silva Arquitecto Lda e professore alla Scuola di Architettura FAUP di Porto sin dal 2000.