

È in programma venerdì 17 marzo, presso l’Auditorium di Santa Apollonia a Firenze, la premiazione del concorso La Ceramica e il Progetto, al termine di una conferenza su ceramica ed architettura promossa da Ceramics of Italy e Cersaie.

La Ceramica Italiana ha adottato strategie mirate per ridurre l’impatto ambientale del processo produttivo, che riutilizza la totalità degli scarti di produzione e delle acque reflue, e che coinvolge anche la Supply Chain.

A fine 2021 stimate oltre 600mila compravendite immobiliari con prezzi in lieve ascesa. Sono gli incentivi fiscali per la riqualificazione del residenziale e delle strutture ricettive, insieme al supporto del settore bancario, a spingere il mercato.

Flessibilità e personalizzazione, disponibilità di spazi intimi, voglia di arricchire la casa con effetti scenografici: nuove esigenze abitative a cui la ceramica italiana risponde

Sono stati oltre 300 i partecipanti al convegno ‘Ceramica e laterizio protagonisti della riqualificazione immobiliare grazie a Superbonus e cessione credito’, promosso da Confindustria Ceramica e BPER Banca in collaborazione con ANACI – Associazione degli amministratori di condominio – ed ANGAISA – Associazione dei distributori di articoli idrotermosanitari.

Un video inedito e una pubblicazione dal titolo ‘Atlante della Ceramica Italiana, Superfici per l’architettura e lo spazio urbano dal 1945 al 2018’ raccontano la storia, dal dopoguerra ad oggi, di come le aziende italiane e i loro prodotti hanno raggiunto l’intero globo contribuendo alla diffusione del Made in Italy e del Modo italiano di vivere la modernità.