Progetti
luoghi del trasporto
M4, una linea driverless per una Milano sempre più connessa
La nuova linea metropolitana, 15 km per 21 stazioni, collegherà entro il 2024 il quartiere Lorenteggio con l’aeroporto di Linate attraversando il centro storico
Appunti di viaggio
Un’importante struttura aeroportuale ungherese rinnova i suoi interni dotandosi di nuovi servizi e spazi commerciali. Ambienti funzionali si declinano in un linguaggio progettuale contemporaneo, valorizzato da un calibrato utilizzo di rivestimenti ceramici capaci di unire valenze estetiche e proprietà tecnologiche
Architetture marine
Un progetto d'interni curato nei minimi dettagli rinnova il look di due navi da crociera. Funzionalità e design trovano una felice sintesi grazie a una studiata selezione di finiture e materiali, fra cui alcune collezioni di mosaici italiani
L’anima sartoriale delle navi
Realizzate tra il 2019 e il 2021, la Costa Smeralda e la Costa Toscana della Costa Crociere hanno scelto delle soluzioni tailor made in gres porcellanato per le pavimentazioni delle loro rappresentative Piazze dei Sapori
On the road again
La ristrutturazione della superstrada S6 Semmering tra Wartberg e Krieglach in Austria è stata completata posando, nel Tunnel Wartberg, un rivestimento in lastre ceramiche ultrasottili in grande formato. Per rispondere alla richiesta della concessionaria Asfinag Cotto D'Este ha realizzato un prodotto interamente custom made, Kerlite3 plus, nel formato 300x100 centimetri
Viaggio nello spazio insieme a Juri Gagarin
Lo studio moscovita Vox Architects si fa ispirare dalla conquista del cosmo per un futuristico interno che, grazie anche alla ceramica italiana, dialoga con la storia della città in cui studiò e atterrò il primo uomo a volare nello spazio
Smart, ecologico e soprattutto contemporaneo
A Bologna, una grande opera, complessa e sostenibile, collega in sette minuti l'aeroporto alla città
Design e identità marittima
Una galleria incredibile di superfici e colori in viaggio sul Mar Mediterraneo
A Sofia, la stazione dei bus è monumentale
Un edificio imponente, con una facciata vetrata scenografica e una parete ceramica ventilata ad elevate prestazioni, uno snodo centrale per il transito nazionale che diventa un landmark della città
Piccolo aeroporto, grande cultura
Il nuovo aeroporto di New Plymouth, in Nuova Zelanda, è una porta fra passato e futuro, fra la tradizione maori e il mondo
La modernità della bici e della storia
Nella piazza simbolo di Toronto l'architetto Vis Sankrithi unisce l'attualità di un nuovo parcheggio underground per ciclisti urbani all'iconica storia del luogo
The Sky is the Limit
Nello sviluppare il programma di interior design degli spazi di accoglienza dell'aeroporto Hamad di Doha, progettato degli americani HOK e inaugurato nel 2014, lo studio Antonio Citterio Patricia Viel si è confrontato con il tema della dimensione e delle resistenze
In viaggio verso il comfort totale
L'airport design è diventato una specializzazione professionale negli ultimi 2 decenni molto innovativa, soprattutto per quanto riguarda le zone di attesa/relax dedicate ai frequent flyers. Ne è un significativo esempio la sua nuova Business Lounge dell'aeroporto di Chisinau, in Moldavia
Involucro ceramico effetto pixel
Il recente intervento di ristrutturazione della stazione ferroviaria di Cagliari-Elmas si qualifica per il rivestimento in lastre ceramiche di grande formato, che unisce caratteristiche tecnico-prestazionali di elevata qualità con un linguaggio estetico-espressivo armonico e coerente col paesaggio e il territorio
Vetro, metallo e ceramica italiana per l’aeroporto di Zagabria
Realizzato su progetto di Kincl Arhitekti, Neidhardt Arhitekti e Institut IGH aggiunge un'architettura iconica e contemporanea per lo scalo principale di una nazione che vuole un futuro di crescita
Ceramica italiana per radici africane
Il nuovo terminal del Kotoka International Airport di Accra offre servizi di livello internazionale senza dimenticare il gusto delle forme espressive locali
La porta del Caucaso
Il nuovo aeroporto di Platov è il più importante scalo aereo del sud della Russia. Realizzato per accogliere i numerosi visitatori della Fifa Cup di quest'anno, l'hub internazionale vuole ricordare ai numerosi passeggeri che lo attraversano la bellezza del territorio che circonda la vicina città di Rostov e il fiume Don. Riferimenti che tornano con forza nel progetto dei Vox Architects per la Vip lounge
Verde, arte e tecnologia
L'ultimo ampliamento del Terminal 4 di Singapore si sviluppa lungo una galleria centrale lunga 300 m, larga oltre 20 m e alta 18 m ispirata alla natura e alla storia orientale
Una nuova infrastruttura per i viaggiatori diretti a Malpensa
L'apertura della nuova stazione ferroviaria del Terminal 2 cambia le abitudini dei viaggiatori
Innovazione in mobilità
La nuova area di imbarco E dell'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è stata l'area test per innovare gli spazi, i flussi di transito e le tecnologie di una parte strategica del più importante hub aeroportuale italiano
Nell’antica capitale dei Tatari
Il cuore della nuova stazione fluviale di Bolgar, patrimonio Unesco dal 2014, è un tappeto ceramico realizzato con taglio a idrogetto
A piedi o in bici, sotto la stazione
Ad Amsterdam, un passaggio ciclopedonale consente di attraversare da una parte all'altra la Amsterdam Central Station in tutta sicurezza
La sottile forza delle grandi superfici
La ceramica protagonista del monumentale polo ipogeo progettato da Arata Isozaki e Andrea Maffei per accogliere l'alta velocità all'interno della stazione di Bologna
Molto più di una stazione
Contemporanea e attenta all'ambiente nel linguaggio e nelle tecnologie, la stazione alta velocità Tiburtina rappresenta un importante polo multifunzionale nel cuore di Roma
Stairway to heaven
Il nuovo complesso di risalita realizzato per il Monte Bianco rappresenta una grande sfida tecnologica e architettonica. Tra i protagonisti le lastre in gres porcellanato spessorato 14 mm.
Ceramica Underground
La Galleria di Base per la Variante di Valico dell'autostrada A1 Milano Napoli, fa ricorso a un innovativo sistema di rivestimento delle pareti interne, aprendo interessanti prospettive applicative per le lastre ceramiche ultrasottili
Sull’istmo degli Iwi
In Nuova Zelanda la stazione di Panmure è il punto di incontro fra le nuove esigenze del trasporto pubblico e il rispetto della cultura locale
I sensi mettono le ali’
Nel progetto per l'area dei bagni all'aeroporto di Fiumicino, design e tecnologia valorizzano la dimensione della percezione
All’altezza del gusto italiano
Funzionale ed elegante, il nuovo spazio per servizi igienici del Terminal 1 di Milano Malpensa ha cercato un dialogo alla pari con il restyling della galleria commerciale
Cento anni dopo, un ritorno in grande stile
Nella vecchia stazione ferroviaria di Sopot (Polonia), un rivestimento ceramico simile a quello del primo Novecento
Il tappeto volante
Sotto lo scenografico paraboloide del terminal aeroportuale di Rzeszów, l'elegante pavimentazione ceramica si trasforma in elemento chiave un progetto di grande chiarezza formale.
Nuove superfici per l’Eco Airport
Nato per supportare le azioni militari durante la Seconda Guerra Mondiale è ora uno degli scali europei di maggiore strategicità e minor impatto ambientale
Le Olimpiadi nella rete dei trasporti pubblici
Il progetto per le stazioni della Linea 1 nella metropolitana di Atene completamente ristrutturata per agevolare i collegamenti durante i Giochi in terra greca
A bordo col “timoniere Mickey”
La nave da crociera Disney Magic è stata di recente sottoposta a importanti aggiornamenti volti a riallinearne sicurezza e comfort alle mutate esigenze del mercato
Il grès ti mette le ali
Tra le nuove dotazioni dello scalo aeroportuale dello Utah, il Suspended Bridge spicca con leggerezza il volo anche grazie a un pavimento ceramico ultrasottile
La metropolitana del futuro
L'avveniristico progetto della nuova metropolitana di Brescia si articola in 17 stazioni di nuova concezione, dove efficienza, design e comfort ambientale si integrano per un perfetto esempio di "livability"
Spazio a luce, aria e ceramica
Nella recente espansione dell'aeroporto di Brisbane, il paesaggio del Queensland diventa l'elemento ispiratore del progetto
Muri che parlano italiano
Gres porcellanato del Belpaese per tre stazioni del passante ferroviario Parigino
Stadium MRT Station, Singapore
Un progetto d'eccellenza all'insegna del buon design e dell'innovazione
Attese di gran classe
La Number One Traveller Lounge dell'Aeroporto di Gatwick promette alla clientela il meglio della pre-flight experience: a cominciare dall'ambiente, che abbina ampi spazi ben disegnati a una scelta di materiali decisi ed eleganti.
Fra storia e cultura
NEL CENTENARIO DELLA SUA APERTURA, RINNOVATA LA STAZIONE PORTE DE VERSAILLES DELLA METROPOLITANA DI PARIGI
Nel blu dipinto di…
Aeroporto di Orio al Serio (Bergamo), ovvero: la tecnologia incontra prodotti ceramici con memoria dei materiali naturali
La Metropolitana “ceramica” di Seoul
14 linee operative, 436 stazioni, 314 km di lunghezza: una rete metropolitana di ampie proporzioni dove il materiale ceramico italiano garantisce estetica e funzionalità
Oltre i non luoghi
Il nuovo aeroporto di Olbia integra funzionalità ed esclusività con particolare riguardo per l'impatto ambientale.
Un nuovo futuro per Porta Nuova
La stazione centrale di Torino rivive e si trasforma. Offrendo nuove attività e dotandosi di rinnovati spazi commerciali, è in cerca di funzioni che prefigurano un futuro lontano dal passato.
Una Metropolitana LEED in Canada
Sedici stazioni nel segno dell'integrazione con il paesaggio circostante
Phoenix Sky Harbor International Airport
Le piastrelle ceramiche italiane protagoniste nella spettacolare ristrutturazione del Terminal 4 del più grande aeroporto dell'Arizona.
In and around the AMK Hub
Italian ceramic tiles were the preferred choice for the renovation of this Singapore bus-rail interchange and adjoining buildings
The new VIP Lounge at Catania Airport
In the new Catania Airport VIP lounge a skilful use of materials together creates a reception area reflecting Alitalia's new-look brand identity
Stazione ferroviaria Szeged
Un importante intervento conservativo in cui la ceramica italiana si è armonicamente inserita in un contesto storico di grande pregio architettonico