Sbaraini: attenzione alla qualità e alle esigenze del mercato
(Maggio 2025) | Sin dagli inizi, la qualità e l’attenzione alle esigenze del mercato sono stati i valori fondanti di questa azienda familiare, che negli ultimi anni ha visto un incremento significativo nel fatturato e nella crescita del proprio organico. “Nel 2021 abbiamo inaugurato un nuovo negozio a Brescia, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ancora più vasto e offrire un’esperienza sempre più immersiva ai professionisti con i quali collaboriamo”, racconta in questa intervista l’amministratore delegato Dario Sbaraini, secondo il quale, nel corso degli anni, il rapporto tra produttori e aziende rivenditrici si è progressivamente indebolito. Per questo ritiene sia fondamentale che i produttori adottino una visione più lungimirante e strategica, valorizzando maggiormente il ruolo dei rivenditori e creando sinergie più solide lungo tutta la catena del valore.
Signor Sbaraini, ci racconti le tappe salienti della vostra storia.
L’ingresso in società sia mio che di mio fratello è avvenuto tra gli anni Novanta e Duemila, ma l’azienda è nata nel 1971 dall’iniziativa dei miei genitori, che fondarono un’attività di magazzino e rivendita di materiali edili e da costruzione ad Azzano Mella, in provincia di Brescia. Dopo pochi anni, per rispondere alla crescente richiesta di soluzioni complete per l’edilizia, fu ampliata l’offerta includendo pavimenti e rifiniture. Nel 1982, con l’acquisizione di lavori anche su Milano e fuori provincia, abbiamo introdotto il servizio di posa in opera, e quello è stato un passo che ha segnato l’inizio della svolta aziendale. In quel momento abbiamo deciso di trasformare il nostro core business e di passare dal servizio della cantieristica al servizio diretto per privati e professionisti. Questo cambiamento ci ha portato al rifacimento e ampliamento del nostro showroom e a diventare un punto di riferimento nel nostro territorio. L’evoluzione del mercato ci ha poi condotti verso nuovi prodotti e settori merceologici, prima relativi al mondo acqua e all’arredo bagno, e dal 2016, all’interior design. Tra il 2018 e il 2024 abbiamo intrapreso un’importante operazione di acquisizione e risanamento di un’azienda concorrente a Grumello, consolidando la nostra presenza sul territorio. E infine, nel 2021, abbiamo inaugurato un nuovo negozio a Brescia, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ancora più vasto e offrire un’esperienza sempre più immersiva ai professionisti con i quali collaboriamo. Tutti questi passi ci hanno premiato, perché in questi ultimi anni abbiamo visto un incremento significativo sia da punto di vista di fatturato che di crescita del nostro team.
Ci parli del ruolo della ceramica per la vostra azienda.
La ceramica è da sempre il cuore della nostra attività. Fin dagli esordi, abbiamo seguito l’evoluzione del settore, passando dalle prime piastrelle artigianali ai materiali più innovativi di oggi, come il gres porcellanato effetto legno, pietra, cemento o marmo. Ancora oggi la ceramica rappresenta il 50% del nostro core business e resta l’elemento centrale della nostra offerta, permettendoci di proporre soluzioni su misura per ogni tipo di progetto, sia residenziale che commerciale. Parallelamente, rincorrendo le esigenze del mercato, il settore “acqua” che include sanitari, rubinetterie e soluzioni per il bagno, rappresenta oggi il 20 -25% del nostro business, mentre i materiali naturali circa il 10%.
Quali sono le peculiarità dei vostri spazi espositivi?
Si, ad oggi abbiamo due showroom che rispondono a esigenze diverse. Quello storico di Azzano Mella è un punto di riferimento per chi cerca una vasta esposizione di materiali e soluzioni, con un’attenzione particolare alla consulenza personalizzata. Qui il cliente può toccare con mano la qualità dei materiali, confrontare i vari stili e ricevere un supporto mirato nella scelta, immergendosi in spazi cromaticamente studiati per facilitare il processo decisionale. Il Project Point nel centro di Brescia è stato concepito per offrire un’esperienza più immersiva e orientata al design. Qui, grazie a un allestimento “a materioteca”, lavoriamo a stretto contatto con architetti e progettisti e curiamo in modo particolare la presentazione di collezioni di nicchia. Entrambi gli showroom riflettono la nostra filosofia di vendita, basata sull’ascolto attento del cliente e sulla capacità di offrire un’esperienza d’acquisto che non si limiti alla semplice scelta di un prodotto, ma lo accompagni in un percorso di scoperta e ispirazione. Per la selezione dei materiali e dei colori ci basiamo infatti sulla tecnica di Lüscher e il sistema colori NCS, che seguono le teorie della percezione cromatica e psicologica, per creare ambienti che stimolino emozioni e percezioni cromatiche mirate al benessere.
Che prodotto ceramico va per la maggiore?
Sicuramente le lastre di grande formato, con superfici sia lucide che opache, che riproducono materiali naturali come il marmo, la pietra e il cemento. In calo l’effetto legno. Negli ultimi anni, la domanda si è spostata molto verso questa tipologia di prodotto che ad oggi rappresenta una delle soluzioni più innovative e versatili, sia nell’ambito dell’arredo che dei rivestimenti. Grazie alle loro dimensioni consentono di creare superfici continue con un numero minimo di fughe, garantendo un effetto estetico elegante e raffinato, oltre che una maggiore facilità di pulizia e manutenzione. Per di più, la loro straordinaria versatilità le rende ideali anche per applicazioni più sofisticate, come piani cucina, top per bagni, tavoli e arredi su misura. L’innovazione tecnologica in questo settore ha permesso di ottenere prodotti sempre più belli, performanti e sostenibili. E queste sono caratteristiche fondamentali per il mercato attuale.
Chi sono i vostri clienti e le principali destinazioni d’uso dei vostri prodotti ceramici?
La clientela nei nostri showroom è costituita, oltre che dai privati, da professionisti del settore, quali architetti, progettisti e interior designer. Queste figure si affidano a noi per soluzioni su misura e consulenze tecniche, apprezzando la nostra capacità di offrire prodotti innovativi e servizi personalizzati per ogni tipo di progetto. Negli ultimi anni, abbiamo riscontrato un crescente interesse per soluzioni personalizzate e integrate, che ci ha portato a sviluppare un’offerta sempre più completa. Oggi, ad esempio, siamo in grado di realizzare complementi d’arredo su misura interamente in gres o combinati con altri materiali, permettendo ai professionisti del settore di dare vita a progetti unici e armoniosi. La restante clientela spazia da imprese di costruzione, dove i nostri prodotti vengono impiegati in progetti residenziali (capitolati) e in ambiti commerciali (uffici, negozi), fino al settore pubblico, in particolare le strutture sanitarie. Un esempio significativo è la nostra collaborazione ormai storica con l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Quali sono i servizi che ritenete fondamentale offrire al cliente?
Oltre alla vendita di materiali, il servizio di consulenza e l’assistenza tecnica rappresentano elementi chiave della nostra attività. Offriamo infatti un supporto completo, guidando il cliente nella scelta della soluzione più adatta e aiutandolo a visualizzare in anteprima il risultato finale. Questo approccio permette di selezionare i materiali con maggiore sicurezza, garantendo un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità e durata nel tempo. La qualità del risultato non dipende solo dalla scelta del materiale, ma anche dalla sua corretta installazione. Per questo, seguendo tutte le fasi della posa in opera, possiamo assicurare un esito ottimale e in linea con le aspettative del cliente. Inoltre, investiamo in una costante ricerca sui prodotti, selezionando materiali che garantiscano il miglior rapporto qualità/prezzo. Questo ci permette di offrire soluzioni adatte a budget differenti, senza mai rinunciare all’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla durata nel tempo. Il nostro obiettivo è fornire alternative che uniscano design e performance, rendendo ogni progetto accessibile e realizzabile senza compromessi.
In cosa si distinguono, secondo lei, i prodotti ceramici italiani oggi?
Il Made in Italy è da sempre sinonimo di qualità, innovazione e design, e il settore della ceramica non fa eccezione. I produttori italiani si distinguono per l’eccellenza dei loro materiali, sempre più tecnologici, sostenibili e versatili, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Il mio consiglio alle aziende produttrici è di continuare a investire nell’innovazione e nella qualità tecnica del prodotto, ponendo una maggiore attenzione ai professionisti del settore e a tutta la filiera distributiva. Nel corso degli anni, a mio avviso, il rapporto tra produttori e aziende rivenditrici come la nostra si è progressivamente indebolito. Credo sia fondamentale che i produttori adottino una visione più lungimirante e strategica, valorizzando maggiormente il ruolo dei rivenditori e creando sinergie più solide lungo tutta la catena del valore. Un dialogo più stretto e una collaborazione più efficace tra tutti gli attori del settore potrebbero portare ad una crescita condivisa, con vantaggi per l’intero mercato.
Principali marchi italiani di ceramica in vendita presso Ceramiche Sbaraini Srl:
Casalgrande Padana
Ceramica Euro
FAP
Florim
Gruppo Bardelli
Imola Ceramica
Italgraniti
Kronos
Mirage
Marazzi