63° Premio Faenza, la storica biennale della ceramica d’arte contemporanea
(Giugno 2025) | Dal 28 giugno al 30 novembre 2025 al MIC Faenza è visitabile il 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore.
A Faenza sarà possibile vedere una panoramica aggiornatissima del panorama artistico contemporaneo internazionale legato alla ceramica, materia plastica che negli ultimi anni sta ricevendo una grande attenzione. Un’occasione unica per ammirare opere che provengono da tutto il mondo: dalla Cina e Corea fino ad arrivare al Sud America.
Sono 108 gli artisti selezionati dalla giuria internazionale composta da Claudia Casali, Direttrice MIC Faenza, Hyeyoung Cho, Korea Association of Art & Design, Valentins Petjko, Latvian Ceramic Biennale e Marco Maria Polloniato, curatore, provenienti da tutto il mondo che hanno scelto la ceramica come mezzo principale per esprimere la loro poetica.
Gli artisti selezionati, divisi in due categorie, una giovane (under 35) e una senior (over 35), provengono da 41 paesi e culture diverse.
Il Premio Faenza, con oltre 80 anni di storia, è stato fin dall’inizio un importante momento nella valorizzazione, nel rinnovamento, nella promozione della ceramica sia sotto l’aspetto artistico e decorativo, sia in quello funzionale e dell’arredo, ma anche e soprattutto un modo per mappare lo stato dell’arte della ceramica contemporanea.
“Siamo molto soddisfatti del risultato in termini di partecipazione e qualità. – commenta Claudia Casali, direttrice MIC Faenza e presidente della Giuria – Il Premio Faenza si dimostra sempre un’eccellenza nel panorama artistico internazionale. La Giuria ha svolto una selezione che ha preso in considerazione l’attualità, oggi, della ceramica come materiale scultoreo e installativo. Ci sono novità poetiche e permane una freschezza di presentazioni, proprio a comunicare il costante aggiornamento artistico. Sarà una scelta dura individuare i vincitori”.
Il 27 giugno 2025, giorno dell’inaugurazione della mostra della Biennale, alle ore 18 verranno annunciati e consegnati i premi ai vincitori.
Il Premio Faenza è realizzato grazie al supporto di Direzione Generale Ricerca Educazione e Istituti Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Faenza, Unione della Romagna Faentina, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cersaie, Hera.