Primavera-Estate 2025: i trend nelle superfici ceramiche

Panoramica sulle tendenze emergenti nel design ceramico italiano dopo Coverings 2025. Focus su emozione, artigianalità e innovazione sostenibile. Espansione dell’uso delle piastrelle oltre le pareti e i pavimenti: arredi, cucine, facciate, caminetti e spazi interni/esterni come vetrine di design.
Di Brittney Harmond

(Giugno 2025) | Reduce da un’edizione di successo di Coverings 2025 a Orlando, in Florida, l’industria ceramica italiana, attraverso le proprie novità di prodotto presentate in fiera, ha dettato le principali tendenze di Primavera-Estate 2025 nel campo delle superfici in ceramica. Nel corso del 2025, il design ceramico italiano ha proseguito nella sua evoluzione puntando con decisione ma in modo ponderato su emozione, materialità e saper fare artigianale. Le nuove collezioni, caratterizzate da un caleidoscopio di colori, palette ispirate alla natura, dettagli artigianali, glamour senza tempo e applicazioni superficiali innovative, hanno dominato la scena facendosi espressione di una tendenza globale che privilegia la calma, l’autenticità e la connessione. Con una rinnovata attenzione alla tradizione e al fatto a mano, la ceramica non è più solo una scelta superficiale: è un’affermazione. Le innovazioni nel campo della tecnologia produttiva stanno aprendo a nuovi formati, dimensioni e texture, realizzati in modo più pulito e consapevole, sottolineando l’impegno del settore verso un design sostenibile e ad alte prestazioni. Le forme e le finiture scultoree che giocano con la luce sono protagoniste, mentre lo stile Art Deco fa un ritorno deciso, attraverso geometrie espressive. Dalle applicazioni a rivestimento completo alla progettazione orientata verso l’essere umano, le cinque tendenze principali di questa stagione mettono in luce la connessione collaborativa e lo stile inconfondibile dei produttori italiani di ceramica, che continuano a far progredire il settore.

 

Caleidoscopio di Colori

I mesi più caldi portano una nuova energia nel design delle piastrelle, e le aziende italiane la abbracciano con palette espressive e motivi accattivanti. Questa stagione non vede una tonalità dominante, ma un caleidoscopio di neutri terrosi che trasmettono stabilità ed equilibrio, insieme a pastelli delicati, colori audaci e fantasiosi e tonalità ispirate alla natura. Dal calore del rosso terracotta ai blu elettrici e mediterranei, i colori vengono usati per evocare emozioni e trasformare gli spazi. Le nuove collezioni centrate sul colore giocano con gialli smorzati, rosa polverosi e grigi, espressi tramite motivi e texture decorative. I verdi prosperano, esplorando sfumature di salvia e smeraldo che riflettono la vitalità della natura. Intanto, la tendenza del “color drenching”, (cioè l’uso di un singolo colore – o tonalità simile – su tutte le superfici di uno spazio) continua a guadagnare terreno, avvolgendo gli ambienti in toni saturi o più tenui, dal pavimento al soffitto, per un look coeso e d’impatto. Che si tratti di vivacità ritmica o di tonalità calmanti che offrono un tocco delicato, le collezioni più recenti invitano all’evasione e a una connessione più profonda con la natura.

previous arrow
next arrow

 

Anthroform

Una nuova ondata nel design delle piastrelle reinterpreta la cultura umana e la connessione attraverso un mix attento di storia, patrimonio materiale e narrazione. I brand italiani sono in prima linea, collaborando con designer di fama come Paola Navone, Simone Bonanni, Claudia Carpenito, AMDL Circle, Letizia Ballotti ed Elisa Ossino, per infondere alle superfici contemporanee una sensibilità poetica e umana. Altri rafforzano i legami con la terra collaborando con fornitori di materiali naturali come il legno o la pietra lavica, trasmettendo decenni di esperienza in reinterpretazioni ceramiche iperrealistiche. I produttori italiani guardano anche all’architettura, al patrimonio e ai luoghi in cui le culture si incontrano: dalle vivaci abitazioni dei villaggi Kampung in Indonesia alla pietra raffinata dei palazzi italiani. L’ispirazione da materiali come la pietra calcarea occitana antica richiama linguaggi architettonici nati all’incrocio tra civiltà. I motivi simbolici, ispirati al linguaggio visivo comune di civiltà come i Messapi, portano antichi motivi decorativi all’attenzione contemporanea. Alcune collezioni rivisitano la tradizione ceramica mediterranea con estetiche forgiate a mano e motivi del XIX secolo, mentre altre evocano la costruzione in terra battuta – un’antica tecnica edilizia legata all’identità regionale. I produttori adottano anche forme estruse che onorano il traforo artigianale in terracotta, così come texture e motivi di tessuti antichi. Insieme, questi design formano un’antologia ricca – una reinterpretazione della memoria culturale e del patrimonio materiale attraverso una lente moderna.

Atlas Concorde Icon Oak
Cercom Stone Vision
previous arrow
next arrow

 

Art Deco

L’Art Deco torna con decisione nel mondo della ceramica, dove il glamour senza tempo incontra la geometria tagliente. I design attuali reinterpretano motivi classici come chevron, archi, cerchi e quadrati, presentati in composizioni scenografiche. Fedeli allo stile Deco tradizionale, molte collezioni si basano su contrasti forti – tonalità scure e suggestive abbinate a colori chiari su superfici opache e lucide per un effetto visivo potente. Le palette monocromatiche, le tonalità gioiello ricche e i colori terrosi catturano l’essenza di un’epoca d’oro, abbracciando allo stesso tempo un design contemporaneo e all’avanguardia. Il risultato è una rivisitazione sorprendente che canalizza l’opulenza dell’Art Deco con un tocco moderno, audace, elegante e inequivocabilmente attuale.

previous arrow
next arrow

 

Lightscape

La piastrella non è più solo una superficie – è una tela per la luce. I design più affascinanti di oggi la abbracciano, non solo per come viene illuminata, ma per come riflette, rifrange e interagisce con essa. I produttori italiani guidano questa tendenza, con finiture, formati e tecnologie che trasformano il modo in cui gli spazi brillano e si animano. Le grandi lastre in gres porcellanato effetto onice, marmo e pietra ora imitano la profondità e la luminosità della retroilluminazione, grazie a tecniche digitali e di stratificazione avanzate. Il risultato è una superficie luminosa – quasi traslucida – che appare moderna e lussuosa. In aggiunta a questo dialogo tra forma e illuminazione, le piastrelle traforate emergono come elementi scultorei a sé stanti – installate come divisori o pareti esterne, proiettano ombre e giochi di luce sempre diversi che animano lo spazio. Nel frattempo, la combinazione di finiture opache e lucide, posizionate strategicamente per riflettere e rifrangere la luce, crea movimento su pareti e pavimenti. Il design ceramico esplora anche l’interazione con la luce tramite tecniche produttive innovative che riproducono la cristallizzazione scintillante del marmo o aggiungono strati glitterati alle superfici, mentre altri ricreano con eleganza l’effetto specchio anticato per un fascino vintage distintivo. Questi dettagli, uniti ai colori giocosi e ai motivi sempre più presenti, aggiungono personalità e rendono gli interni più luminosi, gioiosi e pieni di vita.

previous arrow
next arrow

 

Rivestimento di superfici

Le piastrelle non sono più confinate a pavimenti e pareti. Grazie alla loro versatilità, durabilità e capacità di evocare materiali naturali come marmo e legno, le piastrelle vengono applicate ovunque, trasformandosi in un elemento di design multifunzionale che si estende in modi nuovi e inaspettati. I produttori italiani stanno ridefinendo le piastrelle come superfici protagoniste dello spazio – dai piani cottura ai tavoli in gres porcellanato e alle isole rivestite con grandi lastre. Le aree comuni – sale da pranzo, living, uffici e lounge dell’ospitalità – emergono come vetrine per il design ceramico, includendo camini scenografici, tavoli da riunione e postazioni di lavoro. Nei bagni, lavabi e mobili prefabbricati diventano protagonisti. Alcune collezioni spingono i rivestimenti ancora oltre, avvolgendo pareti, bar e elettrodomestici per un look total-room. All’esterno, le piastrelle si affermano con forza attraverso applicazioni innovative: cucine e bar rivestiti in gres porcellanato elegante, mentre piccoli mattoni, così come grandi pannelli in gres vengono sempre più utilizzati per rivestimenti murali esterni e facciate edilizie. Man mano che la ceramica si evolve oltre le applicazioni tradizionali – dall’arredo agli elementi architettonici – ridefinisce le superfici con versatilità e stile, diventando un elemento centrale nel design.

previous arrow
next arrow

 

Per ulteriori prodotti e ispirazioni, visitate la Galleria Prodotti. Per informazioni sulle singole aziende del settore ceramico italiano, visitate la pagina “aziende ceramiche italiane”.

Cer Magazine Italia 81 | 06.2025