La parola chiave nelle nuove tendenze della ceramica

Responsabilità: è questo il concetto cui si deve ispirare, a maggior ragione nei tempi che corrono, la scelta dei materiali per la propria casa. Non si tratta più solo di una questione estetica, ma anche etica: un atto concreto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere luoghi di lavoro più sani
Di Elena Cattaneo

(Aprile 2025) | Ceramics of Italy ha lanciato nel 2025 la nuova campagna di comunicazione dal titolo ‘Io scelgo la responsabilità. Fallo anche tu’ focalizzata sul concetto di responsabilità intesa come contemporaneo conseguimento di elevati standard ambientali, rispetto per le persone che lavorano con questa industria e per i territori dove opera.

Facendo un viaggio tra gli espositori di Coverings 2025 e guardando tra le novità abbiamo voluto fare un passo in più e chiedere a ognuna di loro di raccontarci gli aspetti distintivi messi in atto rispetto a temi così fondanti quali l’attenzione verso l’ambiente e verso le persone nel loro processo produttivo. Dai contributi condivisi è possibile constatare che le aziende del settore ceramico, con strategie e progetti anche molto differenti, stanno integrando la sostenibilità ambientale con il rispetto per le persone, promuovendo il benessere dei lavoratori, innovando tecnologicamente per ridurre l’impatto ecologico e coinvolgendo le comunità in iniziative di responsabilità sociale.

Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, diverse aziende dimostrano il proprio impegno attraverso pratiche concrete come l’uso di materie prime naturali, il riciclo dei materiali, l’adozione di tecnologie a basso impatto ed in grado di efficientare l’uso dell’energia (pannelli fotovoltaici, impianti di cogenerazione) e l’implementazione di processi di economia circolare per ridurre gli sprechi. Alcune aziende hanno anche ottenuto certificazioni ambientali come B Corp, EPD, e ISO 17889-1. Le tecnologie avanzate, inoltre, come il riciclo dell’acqua, l’uso di energia eco-compatibile e l’ottimizzazione dei processi produttivi, sono evidenziate come strumenti chiave per ridurre l’impatto ambientale. Le aziende stanno anche adottando pratiche di design e produzione che permettono di ottenere prodotti a minor impatto ambientale.

Rispetto al tema del benessere dei lavoratori, molte aziende mettono in atto iniziative come il welfare aziendale, il supporto per l’equilibrio vita-lavoro (smart working) e programmi di formazione continua. Alcune aziende si distinguono per l’adozione di politiche specifiche sulla sicurezza e salute sul posto di lavoro, con certificazioni ISO per la gestione della sicurezza. Ci sono, poi, realtà che sottolineano l’importanza della creatività e dell’artigianato italiano, premiando la qualità e l’autenticità del processo produttivo, che valorizza il lavoro degli artigiani e dei fornitori. E, infine, aziende che hanno intrapreso iniziative di responsabilità sociale come il supporto alla formazione, alla salute e a progetti comunitari.

 

Artistica 3
Impegnata nell’uso responsabile delle risorse, Artistica 3 si concentra sull’adozione di pratiche ecologiche, utilizzando materiali riciclabili e promuovendo soluzioni che riducono l’impatto ambientale della produzione. L’azienda, inoltre, pone particolare enfasi sulla valorizzazione del capitale umano, creando un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e rispettoso.

La collezione Travertini (Artistica 3), in gres porcellanato smaltato, è ideale per pavimenti di interni ed esterni, come soggiorni, cucine, bagni e terrazzi, ma anche per aree ad alto traffico. Gli elementi di Travertini, infatti, sono disponibili anche con finitura antiscivolo e particolarmente resistenti agli sbalzi di temperatura e all’umidità.

 

Atlas Concorde
Atlas Concorde continua a distinguersi per il suo impegno concreto nei confronti della responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale. Due iniziative chiave riflettono questa visione: l’adesione a Sedex, con il superamento dell’audit SMETA 4 Pillar e il lancio di Atlas Concorde Pack, un innovativo sistema di imballaggio progettato secondo i principi dell’economia circolare.

Log e Log Cansei (Atlas Concorde) sono le nuove proposte nate in collaborazione con Itlas, leader nella produzione di pavimenti in legno. Si tratta di prodotti ceramici effetto legno nati da una stretta sinergia con gli esperti del legno naturale e capaci di interpretare le essenze in tutta la loro naturalezza.

 

Caesar
Quello di Caesar è un impegno costante, fin dalle origini, per la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita. L’obiettivo è creare prodotti buoni per la natura e le persone, producendo ceramiche di eccellenza con processi improntati alla massima sostenibilità; investendo costantemente per ridurre consumi, sprechi, scarti ed emissioni; creando le condizioni per garantire la massima sicurezza e il benessere dei lavoratori e sostenendo iniziative a carattere sociale e culturale per favorire la crescita e lo sviluppo della comunità locale.

La palette colori di Join (Caesar) è stata creata per poter trasformare in realtà l’immaginazione del progetto. La gamma cromatica si presenta con una selezione di 12 colori neutri che spaziano dai grigi caldi ai grigi freddi e 8 colori accento che rafforzano la collezione nell’ottica di una straordinaria attualità e versatilità stilistica.

 

 

Dado Ceramica
Dado Ceramica coniuga alte prestazioni tecniche con una sostenibilità ambientale concreta e di lungo periodo. Ogni fase produttiva è ottimizzata per ridurre l’impatto ambientale: dalla selezione di materie prime a basso impatto logistico all’adozione delle più avanzate tecnologie ceramiche, dal riciclo dell’acqua all’utilizzo di energia eco-compatibile grazie al nostro nuovo impianto fotovoltaico. La grande attenzione alle persone, inoltre, è garantita da un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, dalla formazione continua e dalla promozione di una cultura aziendale basata su responsabilità e innovazione.

La serie Geology (Dado Ceramica) propone 6 colori e 6 decori strutturati chiamati Rigat-one (una sorta di cannettato con struttura propria) e un decoro effetto “carta da parati”. Argilla, Sabbia, Ghiaia, Terra, Cotto e Salvia, le tinte che invitano l’immaginazione a connettersi con gli elementi della natura.

 

 

Eco Ceramica
L’approccio responsabile verso l’ambiente si riflette nell’impiego di materie prime naturali come l’argilla e nell’utilizzo di materiali riciclati per la produzione delle sue pregiate piastrelle in cotto. Al cuore di Eco Ceramica, inoltre, risiede un’autentica valorizzazione dell’artigianato artistico italiano, espressa attraverso un modello lavorativo che privilegia la creatività rispetto alla mera ripetitività.

Ogni piastrella della collezione Informale (Eco Ceramica) è realizzata a mano da abili artigiani utilizzando una tecnica decorativa unica: la tecnica della ceramica graffita. Attraverso delicate incisioni con diversi strumenti, disegni e motivi intricati prendono vita sulla superficie. Questo processo meticoloso aggiunge profondità e texture, creando una finitura tattile e visivamente accattivante.

 

 

 

Emilgroup
Grazie ad un Sistema di Gestione Integrato, il gruppo garantisce il massimo impegno in qualità, ambiente, energia, salute e sicurezza dei lavoratori, rispettando i più alti standard in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. La Garanzia di Origine (GO), per esempio, assicura che l’energia elettrica provenga da fonti rinnovabili, promuove la trasparenza nel mercato energetico, incentiva lo sviluppo delle energie rinnovabili e contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Nata dallo studio approfondito di gemme autentiche, la serie Tele di Marmo Lumia (Emilgroup) esplora l’interazione tra luce e materia. Le lastre, caratterizzate da un effetto retroilluminato, esaltano la traslucenza e la labradorescenza delle pietre, creando atmosfere suggestive e affascinanti. Grazie a una ricerca tecnologica avanzata, Emilgroup è riuscita a catturare la complessità e la profondità delle pietre preziose, riproducendole fedelmente sulle superfici ceramiche.

 

 

Fap Ceramiche
Consapevole del grande valore che l’ambiente riveste per la collettività, Fap Ceramiche ha costantemente legato la propria produzione e ricerca tecnologica a una rigorosa politica di sostenibilità ambientale. L’azienda ha conseguito l’Environmental Product Declaration (EPD) e adottato la Product Environmental Footprint (PEF), metodologia promossa dalla UE per la valutazione e misurazione dell’impronta ambientale di prodotti o servizi. Le collezioni FAP sono LEED compliant e, a seconda del colore utilizzato e al loro impiego, contribuiscono al conseguimento di crediti LEED.

La nuova collezione di Fap Ceramiche Still si caratterizza per i brick “perfettamente imperfetti” che sprigionano una grande energia creativa che amplifica e valorizza lo spazio. La ricercata finitura matt, fortemente tattile, porta vigore e dinamismo negli interni e si può personalizzare grazie alle 7 diverse nuance di colore: Gesso, Cemento, Beige, Terra, Aloe, Denim, Lavagna (in foto la variante Terra, nel formato 6×24).

 

 

Keope
L’azienda si impegna per la sostenibilità ambientale e un minore impatto sulla filiera produttiva. Tutte le sue collezioni, conformi agli standard LEED, grazie alla qualità ecologica dell’intero ciclo industriale di produzione, sono funzionali all’ottenimento dei crediti LEED degli edifici. Il percorso virtuoso di Ceramiche Keope a tutela dell’ambiente e dei lavoratori è avvalorato da numerose certificazioni. Tra queste spicca la ISO 17889 Sustainability for Ceramic Tiles, che attesta la sostenibilità ambientale dei prodotti, dei processi produttivi e delle forniture, oltre alla responsabilità sociale dell’azienda, la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’efficienza energetica in tutte le fasi di produzione.

La serie Lavica (Keope), in gres porcellanato, racchiude in sé l’anima più autentica della pietra lavica siciliana. Ogni singolo pezzo è un omaggio a un mondo antico: le superfici, che ricordano le texture delle pietre vulcaniche, sono una tangibile testimonianza della straordinaria capacità della terra di rigenerarsi. Tre austere tonalità, Grey, Anthracite e Black, compongono una palette cromatica che restituisce la profondità della pietra lavica, regalando sofisticati riflessi.

 

 

La Fenice
La ceramica è fatta con materie prime esclusivamente naturali, come argille, sabbie, feldspati e caolini, tra i principali componenti della crosta terrestre. Per questo è un materiale riciclabile ed ecosostenibile. Costruendo da zero lo stabilimento di Bondeno (MN) La Fenice ha voluto che anche il processo produttivo fosse modellato su criteri di ecocompatibilità. Il Gruppo ha definito un Codice Etico che delinea con precisione i diritti, i doveri e le responsabilità dell’organizzazione nei confronti di tutte le parti con cui interagisce, tra cui clienti, fornitori, dipendenti, collaboratori, azionisti e istituzioni. Punto di partenza per tutte le interazioni e collaborazioni, il documento garantisce che il lavoro dell’organizzazione sia sempre allineato ai più alti standard etici e professionali.

La collezione in gres porcellanato smaltato Majestic (La Fenice) propone la bellezza universale e intramontabile del marmo, in un versatile assortimento di colori e trame, attentamente selezionate per valorizzare lo stile e le atmosfere degli ambienti contemporanei.

 

 

Mirage
ReSource è il progetto di Mirage che combina efficienza produttiva e sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e massimizzando il riutilizzo delle risorse. Le collezioni ReSource seguono rigorosi standard di eco-progettazione, rigenerando materiali e minimizzando il consumo. Mirage recupera oltre il 60% degli scarti di produzione, trasformandoli in risorse per creare superfici in gres porcellanato che mantengono elevati standard di qualità e funzionalità. In parallelo, pone al centro del proprio operato la relazione tra design e persone. I suoi prodotti non sono solo superfici, ma strumenti per costruire ambienti armonici, pensati per il benessere fisico ed emotivo di chi li vive ogni giorno.

Mirage Progetto ReSource

Il processo di rigenerazione messo in atto da Mirage combina il 39,8% di materie prime ancora in stato naturale con il 48,6% di scarti di lavorazione e l’11,6% di materiali che hanno completato il ciclo di cottura, arrivando a un complessivo 60,2% di contenuto riciclato pre-consumer.

 

 

Nuovocorso
Nuovocorso si impegna a rispettare l’ambiente e le persone concentrandosi sull’uso responsabile delle risorse e l’adozione di tecniche a basso impatto ambientale, riducendo i rifiuti e minimizzando l’uso di sostanze chimiche dannose, preferendo smalti naturali e non tossici. Allo stesso tempo, garantisce un ambiente di lavoro sicuro, equo e motivante, promuovendo un clima di fiducia e collaborazione che contribuisce alla qualità del prodotto finale.

Breccia Siciliana (Nuovocorso) si distingue per la finitura Art 5D Technology che combina sulla stessa lastra aree lucide e opache. Le zone opache possono avere una finitura satinata oppure strutturata, per una sensazione tattile piacevole e insolita. Resistente alle alte temperature, alle macchie e all’usura, la serie è indicata per progettare senza limiti anche elementi d’arredo.

 

 

Ragno
Ragno ribadisce il proprio impegno per la sostenibilità, un valore fondamentale dell’azienda che riflette la dedizione verso le persone, le comunità e l’ambiente. Nel 2024, Ragno ha continuato a dare priorità alla formazione, al benessere e ai progressi ambientali, raggiungendo traguardi significativi che evidenziano gli sforzi continui dell’azienda.

Travertino Wall (Ceramiche Ragno) è una collezione che reinterpreta il travertino in due varianti (Vein Cut e Cross Cut), disponibili in bianco e beige nel formato cm 40×120. Grazie alla tecnologia 3D Ink, le superfici presentano dettagli grafici e strutturali che creano contrasti lucidi e opachi e profondità. Il Decoro Malva arricchisce la collezione con un motivo floreale tridimensionale, mentre le strutture Dorica e Pli, ispirate all’architettura classica, offrono rilievi raffinati e irregolari.

 

 

Refin Ceramiche
Secondo Refin Ceramiche uno sviluppo sostenibile è reale solo se impatta e rispetta positivamente tutti e tre gli ambiti in cui si muove e vive un’azienda: economico, sociale e ambientale. Oltre alle certificazioni di legge, Refin ne possiede molte volontarie per garantire il basso impatto ambientale dei propri prodotti e del ciclo produttivo.

Upside (Refin Ceramiche) è la riedizione dello storico mosaico Beside del designer Massimiliano Adami che aveva colto il potenziale decorativo del retro della piastrella per farlo diventare elemento ispiratore. Upside mantiene la cifra stilistica del progetto originale valorizzandone la forza: un aggiornamento evoluto e creativo del mosaico di Adami, che ne riprende la geometria, la rende potenzialmente infinita e la applica su formati di più grandi dimensioni.

 

 

Supergres
Dalla materia prima al prodotto finito, quello di Supergres è un percorso basato sulla sostenibilità. Sostenibilità nei processi grazie alla riduzione dell’impianto idrico, al riciclo degli scarti e all’efficientamento energetico; sostenibilità certificata; sostenibilità dei prodotti; riduzione degli sprechi e un corposo progetto multiproposte chiamato “Le persone al primo posto”.

Colovers+ (Supergres) è la sintesi perfetta tra il colore e il mondo della resina spatolata nell’ambito della progettazione contemporanea. Le sue tonalità effetto resina possono essere usate da sole, accostate tono su tono o a contrasto per creare infinite combinazioni. I numerosi i formati, che spaziano da cm 120×278 a cm 30×60, sono progettati per adattarsi a ogni spazio sia commerciale che residenziale. Il risultato è una totale libertà progettuale.

 

 

Terratinta Group
Il Gruppo ha scelto di diventare una Società Benefit e ottenere la certificazione B Corp, integrando obiettivi di sostenibilità nel suo modello di business. Per ridurre l’impatto ambientale, ha installato pannelli fotovoltaici e utilizza materiali riciclati nei suoi prodotti. Inoltre, è membro di B Lab Modena, per promuovere un sviluppo sostenibile nel territorio. La sostenibilità include anche il benessere dei dipendenti, con iniziative come lo smart working e la promozione della salute.

Sartoria (Terratinta) appartiene alla collezione Savoir Faire, nata in controtendenza rispetto all’industrializzazione di massa, per ricreare l’estetica unica delle piastrelle fatte a mano ispirandosi alla maestria delle botteghe artigiane. Si tratta di un progetto su misura per chi ama l’interior design, il piccolo formato, il colore e la decorazione.

 

Tuscania Ceramiche
Le tecnologie di Tuscania Ceramiche sono innovative, mirate a migliorare l’efficienza produttiva, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. L’acqua e gli scarti di produzione vengono completamente riutilizzati, l’energia è autoprodotta tramite impianti fotovoltaici e le materie prime sono sostenibili. Gli imballaggi sono realizzati con carta riciclata e confezionati in modo da ridurre gli sprechi. Con una produzione annuale di circa 7 milioni di metri quadri, Tuscania garantisce prodotti sicuri, ecologici e innovativi, privi di emissioni tossiche, resistenti al fuoco e sicuri per chi li lavora, in un ambiente eticamente sostenibile.

La collezione Natura di Tuscania Ceramiche racchiude una bellezza autentica e senza tempo, ideale per ambienti moderni e classici. La texture calda e accogliente esalta le venature del legno, creando spazi raffinati e armoniosi. Disponibile in 5 eleganti colori, 3 formati versatili e 2 spessori, Natura offre soluzioni per interni ed esterni, adattandosi perfettamente a ogni esigenza estetica e funzionale.

 

Unicomstarker
Unicomstarker si impegna fermamente verso la sostenibilità implementando pratiche produttive che rispettano l’ambiente. L’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 14001:2015, un importante riconoscimento per il suo sistema di gestione ambientale. Questo impegno si traduce in un costante miglioramento delle proprie tecnologie, processi e materiali, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’efficienza energetica.

Crossland (UnicomStarker) è una collezione innovativa che esplora la bellezza delle pietre pregiate provenienti dalle regioni settentrionali, con caratteristiche uniche. Disponibile in quattro colori (Dune, Rock, Pearl e Match) e vari formati, tra cui grandi e modulari, la collezione include anche decori come Mosaico, Hexagon e Linear. Grazie alla ricerca meticolosa, la serie unisce calore e vitalità in un insieme di texture e sfumature diverse, creando un design armonioso ed elegante.

Cer Magazine Italia 79 | 04.2025