Le otto sostenibilità della ceramica italiana

(Marzo 2024) | Si fa presto a dire ‘la sostenibilità della ceramica italiana’, mentre talvolta appare difficile ricordare tutti i fattori che la definiscono. Un settore che da decenni ha fatto ricerca ed investito fino ad ottenere performance in linea con le BATs a livello mondiale e con limiti di emissioni nettamente migliori rispetto a quelli imposti dalla legge. Una realtà di eccellenze ambientali e sociali composite che merita un approfondimento rispetto ai suoi elementi costitutivi.

La sostenibilità nell’industria ceramica italiana inizia… prima della fabbrica, avendo già da tempo eliminate tutte le materie prime tossiche e nocive per la salute del lavoratore ed ottenendo, al termine del ciclo di cottura a 1200 gradi, un prodotto finito inerte. Una sostenibilità materiale che si affianca a quella manifatturiera, frutto delle più moderne tecnologie e di luoghi di lavoro adeguati e sicuri. Qui la chiave interpretativa è nell’equazione ‘ecologia = economia’ per la quale il ricorso alle più moderne tecnologie di Fabbrica Ceramica 4.0 consente di ottimizzare l’energia necessaria, massimizzare il riciclo dei materiali di scarto, ridurre al minimo – mondiale – l’impronta ambientale della produzione. Aggiungiamo anche la sostenibilità fotovoltaica grazie agli stabilimenti ceramici che hanno ricoperto i propri tetti con sistemi di autoproduzione di energia elettrica. Fenomeno sbocciato con la crisi energetica del 2022 e che, dopo aver raggiunto i 58 impianti per una capacità annua potenziale di 72 milioni di kwh già a fine 2023, continua la sua corsa.

Gli stabilimenti ceramici realizzano superfici caratterizzate da elevati standard in termini di sostenibilità di prodotto. Come noto, la ceramica è un materiale durevole, ignifugo, resistente al gelo, all’acqua ed agli agenti atmosferici. Una superficie facile da pulire che mantiene costante nel tempo le proprie qualità e che, di conseguenza, limita l’uso di materie prime ed energia di processo grazie ad un ciclo di vita pari a quello dell’edificio. A questo vanno aggiunti due fondamentali corollari: la sostenibilità del sistema pavimento, perché adesivi e stucchi oggi rispettano in pieno le norme e i protocolli ambientali, e la sostenibilità d’impiego. L’uso di piastrelle e lastre in facciate esterne consente una riduzione del 35% dell’energia primaria per la climatizzazione, mentre i pavimenti radianti, grazie alla conducibilità del materiale ceramico, sono in grado di riscaldare l’ambiente con acqua tecnica a meno di 30°, livello minimo tra quello di tutte le altre superfici e ben lontano dai 70° necessari con i termosifoni tradizionali.  Tutto questo determina una sostenibilità nella qualità dell’abitare che, all’opposto della sindrome dell’edificio malato, determina benessere e confort in coloro che vivono ambienti rivestiti di ceramica italiana. Siano questi di natura residenziale, lavorativa, per la cultura ed il divertimento, per l’ospitalità e la ristorazione.

Siamo partiti dalla terra ed al pianeta ritorniamo con la sostenibilità del fine vita, perché la ceramica italiana è materiale che può essere completamente riutilizzato come materia prima secondaria in lavori edili o come sottofondo di strade. Protagonista dell’economia circolare dopo aver fornito il proprio positivo contributo in ogni fase del suo utilizzo.

Condividi

Si informa che questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di analizzare il traffico sul sito e personalizzare i contenuti e gli annunci più adatti a te.

Cookie Policy