Progetti

Concessionaria Hyundai - Wiesloch (Germania) - Wiesloch (Germania)

Modernità funzionale per autosaloni

LA CERAMICA PROTAGONISTA DELLA FUNZIONALITÀ NEGLI SPAZI DELLE CONCESSIONARIE D'AUTOMOBILI
Autore
Francesco Pagliari
Foto
Luciano Busani
Anno di realizzazione
2010

L’immagine storica dell’automobile narra di modernità, comodità, sport, un oggetto che copre una gamma vastissima di prestazioni e riveste tuttora miriadi di significati, dall’oggetto che risponde ad esigenze e necessità d’uso fino all’oggetto di lusso, che risponde a finalità di status sociale. Gli spazi di vendita possiedono minor fascino, riflettono dipendenza dal tipo di vetture che commercializzano, dal prestigio e dalla valutazione corrente del marchio, mentre i luoghi plurimarca somigliano alla forma di un emporio polivalente. Tuttavia, nella strategia di conquista del cliente e nella tensione per la copertura del mercato, anche il luogo in cui l’oggetto automobile si mostra riscuote apprezzamento e valorizzazione. L’immagine innovativa che l’automobile possiede, in quanto oggetto che ha contribuito a cambiare abitudini di vita, a modificare relazioni, a trasformare i tessuti urbani o a porre problemi (e corrispondenti progetti di risoluzione) via via più rilevanti in termini di inquinamento, di uso dello spazio urbano, di costruzione ed uso delle infrastrutture viarie, necessita di un luogo che faccia fronte pienamente a tale complessa modernità. La logica della funzionalità e del progetto si riverberano sulle concessionarie: caratteri di leggibilità e di razionalità agevolano la presentazione, con illuminazione efficace, libera organizzazione degli spazi per concentrare l’attenzione, fra informazioni e oggetto-automobile, dispiegando gamma e novità. Nelle rete Hyundai in Germania, un esempio si trova nella concessionaria Ranaldi nella città renana di Wiesloch: gli elementi della funzionalità fanno parte di un procedimento standard, fra raccomandazioni e specifiche tecniche richieste dalla Casa automobilistica: lo spazio è semplificato, punteggiato di pilastri e dominato dagli elementi standardizzati, come il controsoffitto a maglia modulare che contiene i corpi illuminanti. Il tono è spartano per costituire – sobrietà programmatica – un ambiente in cui lo sguardo circoli sulle vetture, sulla gamma di colori che si evidenziano nel salone fra modelli e pannelli informativi, uno spazio attraversato dalla luce che penetra dalle ampie pareti vetrate, coadiuvata dall’illuminazione artificiale nel controsoffitto. Per la pavimentazione, la scelta del grès porcellanato risponde ad esigenze tecniche ed estetiche. La durata garantita dal materiale ne rende l’utilizzazione agevole ed appropriata in un ambiente ad alta frequentazione di pubblico, per impedire rapidi fenomeni di usura. La gradevolezza visiva e tattile delle lastre, la preziosità tecnica del processo produttivo, le caratteristiche prestazionali introducono un parallelo implicito col mondo tecnico e simbolico dell’automobile: il grès porcellanato è materiale versatile ed elegante che abbina tracce di tradizione ceramica al percorso della contemporaneità, le innovazioni tecniche fanno parte di una ricerca costante, come nei sistemi di posa che adotta ClipTile di Cooperativa Ceramica d’Imola, rapidità ed efficienza.

Superfici Ceramiche
Cooperativa Ceramica d'Imola, ClipTile
grès porcellanato
Grigio
45x45 cm

Richiedi info progetto >