Progetti
MARAZZI GROUP S.r.l. - a socio unico
SASSUOLO, 41049
Modena
Progetti di MARAZZI GROUP S.r.l. - a socio unico
Dalla Terra al Mare
Materia e spirito s'incontrano nel recupero di una vecchia chiesa a Olbia che grazie all'architettura oggi irradia nuova luce
Creatività e natura per lavorare meglio
Il grande giardino ondeggiante che collega le fabbriche e il nuovo Scrigno Lab vuole aumentare il benessere dei dipendenti e dei clienti
Una casa ai piedi dei Pirenei
Nel contesto mozzafiato dei Pirenei catalani, una abitazione a due piani con viste importanti sul paesaggio circostante declina sapientemente contemporaneità e tradizione
Abitare il futuro
"Parte del masterplan per lo sviluppo urbano di Cascina Merlata, il primo blocco residenziale mira a creare un nuovo punto di riferimento in un'area emergente di Milano". Abitare secondo Citterio-Viel
Energia nuova
Nella Milano contemporanea le antiche industrie energivore lasciano il posto a nuovi spazi produttivi nei quali l'energia vincente è quella della mente e il requisito primario per ottenerla è il benessere psicofisico delle persone.
Lunga vita al Collegio
Un approccio alla progettazione integrale, emozionale e con un'alta sensibilità alla tutela dell'ambiente e alla valorizzazione del paesaggio, ha accompagnato Luca Moretto nel lavoro di recupero del Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi. Un equilibrio sapiente tra architettura e tecnologia mediato dall'utilizzo di finiture e materiali elementari.
Relax e benessere ai piedi delle Dolomiti
Il progetto di studio noa* amplia e rivede una piccola struttura ai bordi del lago Flötscher aggiungendo 16 suite e una nuova area benessere inserita dentro il paesaggio
Involucro a geometria controllata
La classe e il comfort della parete ventilata in grès porcellanato effetto pietra per un edificio residenziale a Morbegno, dove passato industriale, territorio e architettura contemporanea dialogano attraverso materiali e forme geometriche razionali
Non chiamatelo ristorante
Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, il cosiddetto "Salotto dei Milanesi", non è solo un ristorante. Negli spazi del bar-bistrot pasticceria, del privé, della cantina e della sala per eventi all'ultimo dei quattro piani, si respira un'atmosfera d'altri tempi. Ma le proposte sono attuali: sia quella culinaria che quella culturale
Arte contemporanea da vivere
È una relazione che funziona, quella tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e i nuovi servizi della sua Caffetteria Spazio7, tra i protagonisti del concorso 2016 La Ceramica e il Progetto
La casa del pane
Un progetto caldo e confortevole per il Panificio San Giuseppe di Ragusa in cui lo studio DFG Architetti ha realizzato un eccellente mix di antico e moderno
Il nuovo e il mare ad Antiparos
Una villa su due livelli in una delle più belle isole dell'arcipelago delle Cicladi fa piazza pulita delle case da cartolina tipiche della Grecia
La Polveriera si fa bella. E utile
A Reggio Emilia è stato completato il recupero di un complesso di edifici militari risalenti agli anni della Seconda Guerra Mondiale. Un intervento nel segno del sociale e caratterizzato dall'assenza di barriere architettoniche. Nel quale la ceramica ha un ruolo preminente
Relazioni contestuali
Portare i colori e la solarità della campagna iblea dentro la casa: è stata questa l'idea che ha guidato l'intervento di trasformazione architettonica e decorativa di una residenza di villeggiatura firmato a Marina di Ragusa dai giovani architetti dello studio Kruna
Spiritualità urbana
Il ChristChurch Presbyterian di Atlanta è un esempio riuscito di edificio ecclesiastico, contemporaneo nella sua forma architettonica
Guidati dal genius loci
Originale e fedele ristrutturazione nel cuore della Valle del Lambro, in Brianza, dove gli interni di una tipica cascina lombarda si susseguono fluidamente, armonizzati dai rivestimenti in gres effetto legno
Fra tradizione e contemporaneità
Il progetto di un Resort a Montepulciano è l'occasione per sperimentare la conservazione dei valori legati alla storia, declinati con il comfort di spazi moderni
A strapiombo sul lago
Appartamenti con vista panoramica, dove l'uso della ceramica pervade ogni ambiente
Semplicemente rosso
Un intervento di recupero dello studio di architettura Archisbang è stato l'occasione per declinare sapientemente la finitura ceramica nelle diverse scale del progetto
Sfera di luce
La nuova sede spagnola di IGuzzini Illuminazione a Sant Cugat del Vallès, progettata da Josep Mias, è un antico sogno che oggi la tecnologia rende realizzabile e sostenibile
Integrato alla natura
Nell'edificio di Marco Acerbis architettura, ambiente e materiali dialogano fra loro per raggiungere la classe energetica A+
A scuola di colore
A Praga, un istituto di eccellenza, si forma la classe dirigente del futuro. Una mission a cui si affianca un recupero realizzato con superfici ceramiche multicolore di grande carattere e forte impatto visivo.
Centro Polifunzionale Sant’Agostino
Innovativo disegno di posa dei materiali e insoliti cromatismi restituiscono forza architettonica ad un edificio dalle forme semplici
Acqua e sole in riva al mare
La nuova Piazza Borgo Prino ad Imperia libera la terra dalla cupezza dell'asfalto e trasforma un parcheggio in un punto di incontro, ravvivato dai segni e dagli elementi della natura.
Lo spettacolare solarium di Villa Brunella
Per il rifacimento della terrazza panoramica dell'Hotel Villa Brunella, incastonato tra i Faraglioni e la baia di Marina Piccola di Capri, è stato scelto un pavimento sopraelevato
Villaggio Olimpico
utilizzata nel rivestimento di facciate esterne, la ceramica è protagonista dell'arredo urbano di Torino
Una Torre intelligente
Ceramica con superfici a rilievo per un funzionale orientamento dei non vedenti