Progetti
LEA CERAMICHE - PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE S.p.A.
PANARIAGROUP
FIORANO MODENESE, 41042
Modena
Progetti di LEA CERAMICHE - PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE S.p.A.
Pavimentazione optical per la terrazza della Torre Prada
Torre Prada brings to completion the project for the Fondazione Prada complex which was opened three years ago. The terrace offers panoramic views of the city and features a striking optical-effect black and white paving consisting of porcelain laminate panels installed in a slightly curved anLa Torre Prada segna il completamento della omonima Fondazione, inaugurata tre anni fa. La terrazza, che offre una vista panoramica sulla città, presenta una decorazione pavimentale optical in bianco e nero, realizzata con lastre in grès laminato, in grado di ricreare sulla superficie una presenza di suggestive e leggere curvature, dal grande impatto esteticod visually-striking layout
Residenze mitologiche
Il centro residenziale PerovSky a Mosca, progettato da ADM Architects, è formato da tre torri di 23 piani, che si distinguono per le finiture delle facciate e per i nomi mitologici: Pegasus, Acquarius e Phoenix
Sogno di una notte di mezza estate
A Byron Bay, in Australia, una residenza in posizione dominante proiettata verso lo scenario naturale e inondata dalla luce
Esercizi di stile
In un appartamento milanese di recente ristrutturazione, i raffinati geometrismi del rivestimento ceramico giocano con lo spazio creando effetti grafici di notevole efficacia.
Campus Orizzontale
Ispirandosi agli insediamenti di camper che si formano sulle spiagge della Camargue e agli attracchi di legno e acciaio di Venezia, l'architetto Anne Damiens ha progettato un habitat lavorativo sereno, fatto di luce, giardini, ristoranti e condivisione.
Una finestra su Washington D.C.
Turnberry Residence è un lussuoso condominio nei pressi della capitale degli Stati Uniti. Progettato dallo studio di architettura Shinberg.Levinas, ha vinto il concorso "Tile Competition 2016" nella categoria Residenziale
Il buon vivere italiano
Non solo vino: emozioni, cultura, storia sono alla base della mission di una cantina che comunica la sua qualità anche attraverso le sue architetture
La casa del gigante Matau
Un'abitazione in Nuova Zelanda totalmente dedicata alla percezione del paesaggio: dal lago, blu e profondo, alle montagne, scure e selvagge. Uno spazio di vita perfettamente integrato con la natura. A cominciare dalla scelta (vincente) dei rivestimenti ceramici
The Pole House, la casa sospesa nel vuoto
È diventata un landmark della Great Ocean Road australiana: la dimora iconica progettata negli anni settanta è "trasparente" e regala una vista mozzafiato
Buono e sostenibile
La scuola internazionale di cucina Carlos Rosario International PCS a Washington è anche un edificio che dialoga con la comunità locale
I sensi mettono le ali’
Nel progetto per l'area dei bagni all'aeroporto di Fiumicino, design e tecnologia valorizzano la dimensione della percezione
Casa milan: il “diavolo” al Portello
La nuova sede del club rossonero progettata da Fabio Novembre è una straordinaria macchina da comunicazione
Effetto Escher nel centro di Roma
Una curata "brand image" ottenuta anche attraverso l'uso di rivestimenti ceramici italiani
La fabbrica dei sogni
Elevata classe energetica, massimi standard di sicurezza antisismica, alto benessere degli ambienti lavorativi. Quando l'edilizia industriale diventa architettura
Il grès ti mette le ali
Tra le nuove dotazioni dello scalo aeroportuale dello Utah, il Suspended Bridge spicca con leggerezza il volo anche grazie a un pavimento ceramico ultrasottile
Le molte facce di Baku
Innumerevoli progetti urbanistici cambiano volto alla città. Si allunga Baku Boulevard e apre la nuova Dövlət Bayrağı Meydanı, la piazza della bandiera di Stato.
Forma e prestazioni
Icona nel mondo delle granturismo, Lamborghini ha inaugurato il suo Protoshop. Primo edificio industriale multipiano in Italia a essere certificato in classe energetica A
Qualità premiata
Nel cuore del NoMa, distretto urbano in fase di forte rivitalizzazione, il riuscito progetto di refitting di un importante complesso per uffici, punta sulla ceramica di qualità e guadagna l'ambito Ceramics of Italy Design Competition Award 2012
Fra storia e cultura
NEL CENTENARIO DELLA SUA APERTURA, RINNOVATA LA STAZIONE PORTE DE VERSAILLES DELLA METROPOLITANA DI PARIGI
Il regno dello shopping
Ad Austin, il Barton Creek Square riunisce più di 180 spazi commerciali dedicati ai brand americani più prestigiosi
La “Casa di Caen” di Beuneiche
Un grès laminato lappato distingue i pavimenti della residenza
Bon ton senza tempo
CARPI (MO). UNA VIA LOW PROFILE PER UN AMBIENTE RAFFINATO E SEMPRE ALL'ALTEZZA DELLA SITUAZIONE. UN LINGUAGGIO PROGETTUALE QUASI IN CONTRO TENDENZA, CHE RIPRENDE FORME E MODALITÀ PROCEDURALI GOOD DESIGN E POST-RAZIONALISTE
Universo di superfici comunicanti
Milano. Ritorno al minimalismo d'autore con il Lea Ceramiche Showroom, un sofisticato omaggio all'architettura dei maestri del razionalismo
Lusso come “savoir fair”
Patrick Norguet reinventa il Sofitel Lyon Bellecour, primo hotel della città a fregiarsi di cinque stelle.
Architettura dei linguaggi
Dall'incontro di più stili dominanti è scaturito un gioiello dell'hôtellerie europea, il monte carlo bay Hotel & Resort, che ha tra i fili conduttori l'uso del grès porcellanato